Riemerge dagli archivi la voce di Egidio Meneghetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/riemerge-dagli-archivi-voce-egidio-meneghetti
La storia di uno straordinario ritrovamento, che attraverso audio originali getta nuova luce su una delle personalità più importanti della Resistenza al nazifascismo
La Maddalena e il fascino della divina imperfezione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/maddalena-fascino-divina-imperfezione
A Treviso una mostra ripercorre l'affascinante figura della santa attraverso i secoli tra arte, cinema e musica
Paolo Nespoli racconta la vita in orbita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/paolo-nespoli-racconta-vita-orbita
L'astronauta Paolo Nespoli, ospite al CICAP Fest 2019, racconta una delle esperienze umane più straordinarie: la vita nello spazio
Il mondo salvato dai ragazzini. Le differenze tra il Sessantotto e l'attivismo ai giorni nostri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salvato-dai-ragazzini-sessantotto-attivismo
Sono i giovani i principali protagonisti delle proteste per l'ambiente e non solo. Quali sono le principali differenze nel modo di manifestare, di aggregarsi, e di diffondere il messaggio oggi rispetto al Sessantotto?
Bologna: sono partiti i lavori dell’Assemblea Cittadina sul clima
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bologna-sono-partiti-lavori-dellassemblea
Si tratta di un processo di democrazia partecipativa che entro la fine dell’anno produrrà proposte per affrontare la crisi climatica e che il Consiglio comunale dovrà dibattere ed esprimersi ufficialmente
Quante persone sono morte in Italia nei primi nove mesi del 2020
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quante-persone-sono-morte-italia-nei-primi-nove
Nei primi nove mesi del 2020 in Italia sono morte 527.888 persone, oltre 43mila persone in più rispetto alla media degli ultimi cinque anni. È questo il dato da cui partire per capire quanto il Covid-19 abbia influito sulla mortalità in tutti i Comuni d'Italia
La pesca illegale individuata dall'IA e dalle immagini satellitari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pesca-illegale-individuata-dallia-dalle-immagini
La maggior parte dei pescherecci del mondo non monta un trasponder facilitando la pesca illegale. Una ricerca pubblicata su Nature è riuscita a quantificare questa attività sfruttando le immagini satellitari e il machine learning
Ascanio Celestini e la libertà della conoscenza
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ascanio-celestini-liberta-conoscenza
Abbiamo incontrato Ascanio Celestini all'anteprima del suo spettacolo "Storie di persone", realizzato per gli 800 anni dell'Università di Padova. Ecco cosa ci ha raccontato, tra scatole misteriose, libri universitari e fisarmoniche lasciate in un angolo senza rimpianto
L’età fragile: intervista a Donatella Di Pietrantonio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/leta-fragile-intervista-donatella-pietrantonio
Donatella Di Pietrantonio torna in libreria con "L’età fragile" (Einaudi, 2023), un romanzo in sottrazione, eppure densissimo che si innesta su una storia vera: quella dell’uccisione di Tamara Gobbo e Diana Olivetti nei boschi del monte Morrone in Abruzzo avvenuta nell’agosto del 1997
Il senso di Baricco per Fenoglio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/senso-baricco-fenoglio
Perché Fenoglio è un grande, grandissimo narratore? Ce lo spiega Alessandro Baricco
Un crisi alimentare globale alle porte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-alimentare-globale-porte
La guerra in Ucraina ha acuito una situazione globale già complicata su cui ora si stanno cominciando a vedere gli effetti della finanziarizzazione della produzione di cibo
Riscaldamento globale: colpa dell’uomo o dei vulcani?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riscaldamento-globale-colpa-delluomo-vulcani
Nel suo libro "Storia culturale del clima" lo storico Behringer mette in dubbio le teorie più accreditate sul surriscaldamento della Terra, dando la colpa alle attività dei vulcani
Effetto Domino: il Veneto raccontato da Rossetto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/effetto-domino-veneto-raccontato-rossetto
Sono parecchi i film ambientati nel Veneto ma pochi quelli che parlano del Veneto. Effetto Domino di Alessandro Rossetto è uno di questi: un film che racconta la finta longevità di "tutto ciò che cresce" in cui il pesce grande finisce sempre per mangiare il pesce più piccolo
“Works”, gli spiriti animali del capitalismo nel Nordest
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/works-spiriti-animali-capitalismo-nordest
"Works", il romanzo autobiografico di Vitaliano Trevisan, scrittore ma ben prima operaio, muratore lattoniere ecc..., racconta il Nordest del lavoro, facendo immaginare cos'era e cosa sarà in futuro
Programma Giornata Trasparenza def 16.11 2
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Programma%20Giornata%20Trasparenza_def_16.11_2.pdf
Convegno delle Università del Veneto PROGRAMMA Palazzo del Bo - Sala “Archivio Antico” Ore 9.30 – 10.00 Registrazioni Ore 10.00 Saluti istituzionali Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova Raffaele Grassi, Prefetto di Padova Sergio Giordani, Sindaco di Padova Ore 10…
Locandina Convegno 1.12.2023
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/Locandina%20Convegno%201.12.2023.pdf
I paradigmi del processo penale in un mondo in trasformazione Convegno in onore di Roberto E. Kostoris 1 dicembre Aula Magna 2023 P alazzo del Bo via VII Febbraio, 2 – Padova h 9.00 – SALUTI ISTITUZIONALI "La trasfigurazione del modelo accusatorio nele recenti riforme del processo penale" Prof.ssa D…
Negli Stati Uniti in marzo sono state vendute due milioni di pistole
http://ilbolive.unipd.it/it/news/stati-uniti-marzo-sono-state-vendute-due-milioni
Si tratta, per gli Stati Uniti, del secondo mese con più armi vendute dal gennaio 2013. La corsa alle armi però nasconde una grande paura che si ripete, nel tempo, ogni volta scaturita da episodi diversi ma con i medesimi risultati: correre all'interno di un'armeria
Alzheimer: voce alle famiglie dei malati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/alzheimer-voce-famiglie-malati
In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer 2022, vogliamo dar voce a chi si prende cura quotidianamente di persone affette da questa patologia, per cercare di capire quali siano le difficoltà che si incontrano. Abbiamo raccolto la testimonianza di Anna e Marco, familiari di Teresa
Rifiuti pericolosi: un viaggio intorno al mondo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/rifiuti-pericolosi-viaggio-intorno-mondo
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha descritto e monitorato la ‘rete internazionale dei rifiuti’: come vengono riciclati e smaltiti i rifiuti prodotti in tutto il mondo? La gestione di questo problema ha portato alla creazione di un fiorente commercio internazionale, ancora difficile da regolamentar…
Quale Agenzia Nazionale per la Ricerca?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quale-agenzia-nazionale-ricerca
Il contratto di governo stipulato dalla due forze politiche con la maggioranza in Parlamento non parla molto di ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Si fa cenno solo alla necessità di istituire un'Agenzia nazionale della Ricerca, che, nell'idea di M5S e Lega dovrebbe essere una sorta di Su…