Risultati Ricerca

17 novembre 2022 verona

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-10/17_novembre_2022_verona-1%20%281%29.pdf

DOCENTI CON IL PATROCINIO DI TUMORE Alessandro Antonelli Verona DELLA PROSTATA: Carla Baruffi Treviso Umberto Basso Padova PRESENTAZIONE Patrizia Benini Padova PDTA 2022 Alberto Bortolami Padova Callisto Marco Bravi Verona DELLA REGIONE Matteo Brunelli Verona Antonio Celia Bassano del Grappa (VI) DE

Crisi climatica: 1,5 gradi, punti di non ritorno sempre più vicini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/crisi-climatica-15-gradi-punti-non-ritorno-sempre

Lo affermano autorevoli scienziati del clima in uno studio pubblicato su Science. Già a 1,5°C di riscaldamento globale sono moltissimi gli ecosistemi e gli elementi del sistema Terra che rischiano di entrare in una fase di transizione, con conseguenze imprevedibili su scala globale

Emissioni di metano in crescita nonostante ridurle sia semplice

http://ilbolive.unipd.it/it/news/emissioni-metano-crescita-nonostante-ridurle-sia

Nonostante i prezzi alle stelle, nel 2022 l’industria dei combustibili fossili ha rilasciato in atmosfera 260 miliardi di metri cubi di metano, un gas molto più climalterante della CO2. Manutenzione e programmazione potrebbero ridurre queste emissioni, che invece continuano a crescere

Le ondate di calore estreme non previste dai modelli climatici

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ondate-calore-estreme-non-previste-dai-modelli

Secondo uno studio su PNAS gli attuali modelli climatici descrivono bene la temperatura media globale ma fanno fatica a a predire gli estremi di temperatura a livello locale, che negli ultimi anni sono stati più intensi di quanto atteso

Digital news report 2023: la crisi della stampa tra nuovi media e digital creators

http://ilbolive.unipd.it/it/news/digital-news-report-2023-crisi-stampa-nuovi-media

L'edizione 2023 del Digital news report del Reuters Institute mette in evidenza i costanti cambiamenti sia del mercato dell'informazione sia della fruizione stessa delle notizie da parte del pubblico. Una panoramica che in Italia si è tramutata in grandi cambiamenti editoriali

From the museum, a new race of myliobatiform is found in fossils

http://ilbolive.unipd.it/it/news/museum-new-race-myliobatiform-found-fossils

An international group of researchers discovered a new race of myliobatiform fossils (Lessiniabatis aenigmatica) in the Natural History Museums of Paris, Florence, and Udine. The study was published in the journal Scientific Reports.

Medicina a Padova nei secoli: Pietro d’Abano tra scienza e leggenda

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-pietro-dabano-scienza

Il nome e le opere di Pietro d’Abano restarono in primo piano nella filosofia e nella medicina europea per circa due secoli, dal Trecento al Cinquecento, anche se la sua notorietà per molto tempo fu legata a una non meglio dimostrabile, e forse soprattutto postuma, fama di mago e negromante

La poesia e "il silenzio della città quando si placa"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poesia-silenzio-citta-quando-si-placa

21 marzo, Giornata mondiale della poesia. La Pinacoteca di Brera propone voci e versi come "vie di fuga", la piattaforma Hypercritic celebra 88 poetesse. Si ricordano i 90 anni dalla nascita di Alda Merini, nata il 21 marzo 1931, iniziano le celebrazioni per il centenario di Andrea Zanzotto (10 otto

La politica dell’ecologia: ambiente e giustizia, un binomio indissolubile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/politica-dellecologia-ambiente-giustizia-binomio

Nel 2021 si è aperta la UN Decade for Ecosystem Restoration. Ma i dubbi sulle politiche di rigenerazione ambientale sono ancora molti: tra i tanti problemi, c’è il rischio che un approccio “troppo” scientifico metta in secondo piano la tutela dei diritti delle popolazioni locali, e che i progetti di

Luoghi di poeti: Torreglia e Luvigliano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luoghi-poeti-torreglia-luvigliano

Secondo episodio della serie dedicata al Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei. Qui ritroviamo le tracce e le parole di Jacopo Facciolati ("Torreglia, splendida per posizione e rigoglio"), Giuseppe Barbieri, Niccolò Tommaseo, Giulio Alessi, Concetto Marchesi e Dino Buzzati

From the museum, a new race of myliobatiform is found in fossils

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museum-new-race-myliobatiform-found-fossils

An international group of researchers discovered a new race of myliobatiform fossils (Lessiniabatis aenigmatica) in the Natural History Museums of Paris, Florence, and Udine. The study was published in the journal Scientific Reports.

La poesia e "il silenzio della città quando si placa"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/poesia-silenzio-citta-quando-si-placa

21 marzo, Giornata mondiale della poesia. La Pinacoteca di Brera propone voci e versi come "vie di fuga", la piattaforma Hypercritic celebra 88 poetesse. Si ricordano i 90 anni dalla nascita di Alda Merini, nata il 21 marzo 1931, iniziano le celebrazioni per il centenario di Andrea Zanzotto (10 otto

Un fremito di rabbia sta scuotendo il Sud America

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fremito-rabbia-sta-scuotendo-sud-america

In Cile a metà ottobre è esplosa una gigantesca rivolta popolare , c’è la situazione drammatica del Venezuela, la guerriglia in Colombia, le proteste in Ecuador, gli scontri in Bolivia, la crisi economica in Argentina, le tensioni politiche in Perù e in Uruguay e infine l’immenso Brasile, alle prese

Cooling poverty: un problema di giustizia termica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cooling-poverty-problema-giustizia-termica

Non tutti dispongono delle stesse risorse materiali e immateriali per difendersi dagli eccessi di calore; le cause e le conseguenze di questo tipo di disuguaglianza vengono indagate dagli autori di uno studio su Nature Sustainability

Le ondate di calore estreme non previste dai modelli climatici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ondate-calore-estreme-non-previste-dai-modelli

Secondo uno studio su PNAS gli attuali modelli climatici descrivono bene la temperatura media globale ma fanno fatica a a predire gli estremi di temperatura a livello locale, che negli ultimi anni sono stati più intensi di quanto atteso

Il Programma ambientale dell’ONU dovrebbe avere più poteri

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/programma-ambientale-dellonu-dovrebbe-avere-piu

L’anno prossimo il Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) compirà 50 anni. Un editoriale pubblicato su Nature ricorda a cosa è servito fino ad oggi, ma sostiene anche che i tempi sono maturi per aumentare i suoi poteri e renderlo più incisivo nel far rispettare ai Paesi gli impegni presi

Perché l'Italia non cresce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-non-cresce-economia-PIL

L'Italia, nel corso del 2019, è stata il fanalino di coda nell'Unione Europea rispetto alla crescita del Pil. Non è, purtroppo, una novità: sono 30 anni che ogni anno il nostro Paese registra una crescita inferiore di circa un punto percentuale rispetto alla media europea. Per quale motivo?

IGM Preliminary-programme-upd-29-June-2022

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-07/IGM_Preliminary-programme-upd-29-June-2022.pdf

PADUA, ITALY 16-17 SEPTEMBER 2022 IGMCONGRESS 2022 10th Congress of the International Society of Gender Medicine Preliminary Programme PADUA, ITALY 16-17 SEPTEMBER 2022 IGMCONGRESS 2022 10th Congress of the International Society of Gender Medicine Preliminary Programme IGM CONGRESS 2022 10th Congres

Leopardi, le superstizioni e la scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leopardi-superstizioni-scienza

“Uno Scetticismo ragionato e dimostrato" quello di Giacomo Leopardi, così come lo racconta Gaspare Polizzi che partecipa al Cicap Fest proprio affrontando il rapporto del poeta con la conoscenza, la scienza, l'ignoranza e l'illusione

2023FallSchool-IPSE-Lomellini-POSTER PROGRAMMA rev

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/2023FallSchool-IPSE-Lomellini-POSTER_PROGRAMMA_rev.pdf

IV edition – 2023/2024 November 7-8 FALL SCHOOL 2024 | IV Edition Memory & Oblivion: Political LEADING INSTITUTION Department of Political Science, Law and International Studies (SPGI), Violence and Organised Crime University of Padua SCIENTIFIC DIRECTOR Valentine Lomellini University of Padua ORGAN

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012