Un fremito di rabbia sta scuotendo il Sud America
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fremito-rabbia-sta-scuotendo-sud-america
In Cile a metà ottobre è esplosa una gigantesca rivolta popolare , c’è la situazione drammatica del Venezuela, la guerriglia in Colombia, le proteste in Ecuador, gli scontri in Bolivia, la crisi economica in Argentina, le tensioni politiche in Perù e in Uruguay e infine l’immenso Brasile, alle prese…
Cooling poverty: un problema di giustizia termica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cooling-poverty-problema-giustizia-termica
Non tutti dispongono delle stesse risorse materiali e immateriali per difendersi dagli eccessi di calore; le cause e le conseguenze di questo tipo di disuguaglianza vengono indagate dagli autori di uno studio su Nature Sustainability
Le ondate di calore estreme non previste dai modelli climatici
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ondate-calore-estreme-non-previste-dai-modelli
Secondo uno studio su PNAS gli attuali modelli climatici descrivono bene la temperatura media globale ma fanno fatica a a predire gli estremi di temperatura a livello locale, che negli ultimi anni sono stati più intensi di quanto atteso
From the museum, a new race of myliobatiform is found in fossils
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/museum-new-race-myliobatiform-found-fossils
An international group of researchers discovered a new race of myliobatiform fossils (Lessiniabatis aenigmatica) in the Natural History Museums of Paris, Florence, and Udine. The study was published in the journal Scientific Reports.
La poesia e "il silenzio della città quando si placa"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/poesia-silenzio-citta-quando-si-placa
21 marzo, Giornata mondiale della poesia. La Pinacoteca di Brera propone voci e versi come "vie di fuga", la piattaforma Hypercritic celebra 88 poetesse. Si ricordano i 90 anni dalla nascita di Alda Merini, nata il 21 marzo 1931, iniziano le celebrazioni per il centenario di Andrea Zanzotto (10 otto…
Anno nuovo, armi nuove: gli Avangard di Putin
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/anno-nuovo-armi-nuove-avangard-putin
Mantenendo quanto a suo tempo promesso, il 27 dicembre scorso il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato lo schieramento di un primo reggimento di missili con testate costituite dai nuovi veicoli ipersonici Avangard
Perché l'Italia non cresce
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-non-cresce-economia-PIL
L'Italia, nel corso del 2019, è stata il fanalino di coda nell'Unione Europea rispetto alla crescita del Pil. Non è, purtroppo, una novità: sono 30 anni che ogni anno il nostro Paese registra una crescita inferiore di circa un punto percentuale rispetto alla media europea. Per quale motivo?
Cooling poverty: un problema di giustizia termica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cooling-poverty-problema-giustizia-termica
Non tutti dispongono delle stesse risorse materiali e immateriali per difendersi dagli eccessi di calore; le cause e le conseguenze di questo tipo di disuguaglianza vengono indagate dagli autori di uno studio su Nature Sustainability
Il Programma ambientale dell’ONU dovrebbe avere più poteri
http://ilbolive.unipd.it/it/news/programma-ambientale-dellonu-dovrebbe-avere-piu
L’anno prossimo il Programma sull’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) compirà 50 anni. Un editoriale pubblicato su Nature ricorda a cosa è servito fino ad oggi, ma sostiene anche che i tempi sono maturi per aumentare i suoi poteri e renderlo più incisivo nel far rispettare ai Paesi gli impegni presi…
Elezioni europee, il futuro della ricerca secondo i candidati. Simone Contro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-europee-futuro-ricerca-candidati-simone-contro
In vista delle prossime elezioni europee, che si terranno il 26 maggio 2019, la redazione de Il Bo Live ha deciso di porre alcune domande sui temi della ricerca e dello sviluppo tecnologico ad alcuni candidati delle principali liste elettorali. Qui vi proponiamo le risposte di Simone Contro, candida…
Per salvare gli ambienti costieri è urgente limitare il riscaldamento globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salvare-ambienti-costieri-urgente-limitare
Uno studio recentemente pubblicato su Nature mostra che il rapido innalzamento del livello del mare e il conseguente arretramento dell'habitat costiero, osservati alla fine dell'ultima era glaciale, potrebbero ripetersi se le temperature medie globali aumenteranno oltre certi livelli. Il rispetto de…
The significance of academic freedom
http://ilbolive.unipd.it/it/news/significance-academic-freedom
This is the first of a new series of articles which will be published on Il Bo Live about academic freedom
Un fremito di rabbia sta scuotendo il Sud America
http://ilbolive.unipd.it/it/news/fremito-rabbia-sta-scuotendo-sud-america
In Cile a metà ottobre è esplosa una gigantesca rivolta popolare , c’è la situazione drammatica del Venezuela, la guerriglia in Colombia, le proteste in Ecuador, gli scontri in Bolivia, la crisi economica in Argentina, le tensioni politiche in Perù e in Uruguay e infine l’immenso Brasile, alle prese…
Vaccino: incoraggianti i risultati di Oxford, in attesa di Cina e Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vaccino-incoraggianti-risultati-oxford-attesa-cina
I risultati della sperimentazione del vaccino di Oxford su 1000 volontari mostrano una buona risposta immunitaria. Dati analoghi provengono dalla cinese CanSino. Altri 3 vaccini cinesi sono già nella fase 3 e quello di Moderna si appresta a entrarci. Mentre il governo statunitense dà 2 miliardi di d…
Pagine estive: quali libri scegliere in vacanza?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pagine-estive-quali-libri-scegliere-vacanza
I consigli di lettura della redazione de "Il Bo live": titoli per pensare e imparare, per rilassarsi o viaggiare, anche solo con la mente. Dai saggi ai romanzi, passando per graphic novel, reportage e biografie. Non resta che scegliere
Luoghi di poeti: Torreglia e Luvigliano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/luoghi-poeti-torreglia-luvigliano
Secondo episodio della serie dedicata al Parco letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei. Qui ritroviamo le tracce e le parole di Jacopo Facciolati ("Torreglia, splendida per posizione e rigoglio"), Giuseppe Barbieri, Niccolò Tommaseo, Giulio Alessi, Concetto Marchesi e Dino Buzzati
Woody Guthrie: Biden, Obama, Bush e l’epopea americana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/woody-guthrie-biden-obama-bush-lepopea-americana
Del cantore socialista americano Woody Guthrie si è sempre parlato abbastanza poco quasi ovunque in Italia, negli ultimi decenni il suo nome è via via scomparso dagli organi di informazione. Ma è figura cruciale dell'epopea americana e lo dimostra il fatto di essere tra i brani suonati e ascoltati n…
Medicina a Padova nei secoli: Pietro d’Abano tra scienza e leggenda
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-pietro-dabano-scienza
Il nome e le opere di Pietro d’Abano restarono in primo piano nella filosofia e nella medicina europea per circa due secoli, dal Trecento al Cinquecento, anche se la sua notorietà per molto tempo fu legata a una non meglio dimostrabile, e forse soprattutto postuma, fama di mago e negromante
Crisi climatica: 1,5 gradi, punti di non ritorno sempre più vicini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/crisi-climatica-15-gradi-punti-non-ritorno-sempre
Lo affermano autorevoli scienziati del clima in uno studio pubblicato su Science. Già a 1,5°C di riscaldamento globale sono moltissimi gli ecosistemi e gli elementi del sistema Terra che rischiano di entrare in una fase di transizione, con conseguenze imprevedibili su scala globale