Risultati Ricerca

L'irresistibile fascino degli algoritmi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lirresistibile-fascino-algoritmi

Gli algoritmi e la loro utilità sociale ormai sono indiscussi: alcuni dei servizi offerti, che oggi consideriamo quasi banali, aiutano a svolgere compiti nei quali l'essere umano non è particolarmente bravo. Ma c'è anche il rovescio della medaglia: nemmeno gli algoritmi sono infallibili e dovremmo p

Un altro passo in avanti verso la fotosintesi artificiale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/altro-passo-avanti-verso-fotosintesi-artificiale

La ricerca per i combustibili solari non è procrastinabile. L'università di Padova dirige assieme all'ateneo di Trieste una collaborazione internazionale per studiare la fotosintesi in natura e lavorare a una sua ricostruzione artificiale: uno studio, pubblicato su Nature Chemistry, spiega gli ultim

Il gene che si è rivelato cruciale nell'evoluzione del cervello umano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gene-che-si-rivelato-cruciale-nellevoluzione

Uno studio pubblicato su Science ha individuato un gene chiave negli adattamenti evolutivi che hanno portato allo sviluppo cognitivo del cervello umano e alle complesse operazioni che è in grado di effettuare

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/brexit-morbida-luniversita-britannica-comunque

Nell'altalena fra hard e soft Brexit, le università britanniche dichiarano da sempre una decisa propensione per un approccio “morbido”. E dagli ultimi eventi sembra che la sua voce sia stata ascoltata.

Proteine contrattili, alla base della qualità della vita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/proteine-contrattili-base-qualita-vita

Non vanità ma il mezzo per affrontare vecchiaia e malattie. Studiare i meccanismi che controllano la massa muscolare aiuta le persone a mantenere l’indipendenza quotidiana. E prevenire l’invecchiamento

Consigli per chi entra in libreria: cercare odore di formaggi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/consigli-chi-entra-libreria-cercare-odore-formaggi

Il buon formaggio è meglio odorarlo, assaporarlo, degustarlo, mangiarlo. In vista delle letture delle settimane festive si potrebbe allora cercare un testo che parli in vario modo di formaggi, pure come una buona originale idea regalo, per se stessi o per altri amici e conoscenti

Ricordi chi era Osvaldo Licini (prima dei Beatles)?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricordi-chi-era-osvaldo-licini-prima-beatles

Forse non tutti sanno chi era Osvaldo Licini, uno dei più grandi pittori della prima metà del Novecento, nato il 22 marzo del 1894 in un piccolo paesino delle Marche: fino all'8 dicembre è possibile visitare la mostra a lui dedicata nella sua casa museo a Monte Vidon Corrado, in provincia di Fermo

Quando il virus ti costringe a progredire

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quando-virus-ti-costringe-progredire

L'intervento: le organizzazioni e l’emergenza Coronavirus, quando la crisi può diventare un'opportunità di migliorare i processi

Playstation, Series X e la nuova battaglia delle console

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/playstation-series-x-nuova-battaglia-console

Uscita il 12 novembre dello scorso anno, la Playstation 5 ha già raggiunto vendite da record. Ma Microsoft non è stata a guardare e ha lanciato Series X. I numeri della battaglia commerciale

Le vere dimensioni del fallout della prima esplosione atomica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/vere-dimensioni-fallout-prima-esplosione-atomica

Uno studio suggerisce che i radionuclidi siano ricaduti molto più lontano di quanto si pensava, toccando praticamente tutta l'America Settentrionale

Biennale: la nuova umanità oltre il sogno. Racconto per immagini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biennale-nuova-umanita-oltre-sogno-racconto

In un mondo globale, ma frammentato allo stesso tempo, l'arte può offrire uno sguardo su ciò che davvero ci accomuna e che potremmo diventare. "Il latte dei sogni", alla 59° Esposizione d'Arte di Venezia, mette al centro le diversità dell'essere umano come motore per la conoscenza reciproca

Alzheimer: voce alle famiglie dei malati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/alzheimer-voce-famiglie-malati

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer 2022, vogliamo dar voce a chi si prende cura quotidianamente di persone affette da questa patologia, per cercare di capire quali siano le difficoltà che si incontrano. Abbiamo raccolto la testimonianza di Anna e Marco, familiari di Teresa

Programma evento 6 giugno (bozza).docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/2023%2005%2019%20Programma%20convegno%20nazionale%20TM%206%20giugno.pdf

6 giugno 2023 Auditorium Orto Botanico Università di Padova Programma L’impatto sociale degli Atenei valorizza l’impegno pubblico delle Università e produce valore per la società. Gli Atenei italiani credono fortemente nella promozione di dialogo con le istituzioni locali, nazionali e internazionali

Programma convegno nazionale TM 6 giugno

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-05/Programma%20convegno%20nazionale%20TM%206%20giugno.pdf

6 giugno 2023 Auditorium Orto Botanico Università di Padova Programma L’impatto sociale degli Atenei valorizza l’impegno pubblico delle Università e produce valore per la società. Gli Atenei italiani credono fortemente nella promozione di dialogo con le istituzioni locali, nazionali e internazionali

matricole2020_DiSSGeA_Paesaggio

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-03/Forum_Paesaggio_2024.pdf

Corso di Laurea Magistrale in Scienze per il Paesaggio FORUM DEL PAESAGGIO 14/03 duemilaventiquattro Progetti in movimento Giornata Nazionale del Paesaggio Chi si occupa di paesaggio in Italia? In quali forme? In che modo le molteplici Ore 9.00 - 14.30 azioni e progetti che operano “nel/con/per” il

Le disuguaglianze nell'accesso a Internet

http://ilbolive.unipd.it/it/news/disuguaglianze-nellaccesso-internet

Larghezza di banda e costo del traffico dati sono due ostacoli all'accesso alla rete. Lo mostra uno studio apparso su PNAS e condotto in 56 località del mondo utilizzando la rete mobile

La pesca illegale individuata dall'IA e dalle immagini satellitari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pesca-illegale-individuata-dallia-dalle-immagini

La maggior parte dei pescherecci del mondo non monta un trasponder facilitando la pesca illegale. Una ricerca pubblicata su Nature è riuscita a quantificare questa attività sfruttando le immagini satellitari e il machine learning

Piattaforme di streaming video: il 2022 anno della grande fuga?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/piattaforme-streaming-video-2022-anno-grande-fuga

Secondo una previsione di Deloitte, nel 2022 150 milioni di abbonamenti al mondo verranno cancellati. La causa? La grande concorrenza tra le piattaforme in un mercato in cui le abitudini stanno cambiando rapidamente

L’età fragile: intervista a Donatella Di Pietrantonio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leta-fragile-intervista-donatella-pietrantonio

Donatella Di Pietrantonio torna in libreria con "L’età fragile" (Einaudi, 2023), un romanzo in sottrazione, eppure densissimo che si innesta su una storia vera: quella dell’uccisione di Tamara Gobbo e Diana Olivetti nei boschi del monte Morrone in Abruzzo avvenuta nell’agosto del 1997

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012