Il gene che si è rivelato cruciale nell'evoluzione del cervello umano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/gene-che-si-rivelato-cruciale-nellevoluzione
Uno studio pubblicato su Science ha individuato un gene chiave negli adattamenti evolutivi che hanno portato allo sviluppo cognitivo del cervello umano e alle complesse operazioni che è in grado di effettuare
Alla ricerca dei quasar perduti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-quasar-perduti
Il collasso gravitazionale di stelle gigantesche che hanno popolato le epoche più remote della storia cosmica potrebbe aver dato luogo alla formazione dei primi buchi neri supermassivi. Per provare questa ipotesi, un gruppo di ricercatori ha realizzato una serie di modelli per simulare le cosiddette…
Sullo scaffale: Missitalia di Claudia Durastanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sullo-scaffale-missitalia-claudia-durastanti
Ci ha fatti aspettare cinque anni, ma Claudia Durastanti è tornata. "Missitalia" (La nave di Teseo, 2024) è un trittico: tre racconti lunghi tenuti insieme da un’intenzione, un desiderio sotterraneo, che dimostrano come l'autrice sappia tornare a temi cari innovando continuamente
Tintoretto, il colore e la luce
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tintoretto-colore-luce
A 500 anni dalla nascita, Venezia celebra l'arte di Jacopo Robusti, il Tintoretto, con due mostre a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell'Accademia e itinerari in città. Aspettando l'omaggio della National Gallery of Art di Washington
30 anni di Cochrane: luci e ombre
http://ilbolive.unipd.it/it/news/30-anni-cochrane-luci-ombre
La più importante organizzazione che promuove un approccio alla scienza medica basato sulle evidenze ha appena compiuto trent'anni. Dopo un periodo turbolento, cerca di immaginarsi per il futuro
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/come-grande-guerra-italiana-fini-padova
La mostra “Tavoli di guerra e di pace”, aperta fino al 6 gennaio al Centro Culturale San Gaetano, ripercorre l’ultimo anno della Grande Guerra, dalla disfatta di Caporetto all’armistizio
Il culmine troppo prevedibile di una tragedia quotidiana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-acqua-alta-culmine-prevedibile-tragedia
Le statistiche parlano chiaro: la disastrosa seconda acqua alta della storia di Venezia non è che il picco di un’emergenza che, negli anni, è divenuta consuetudine
Tra le due anime della materia. L'arte negli spazi della scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/due-anime-materia-larte-spazi-scienza
Tra corridoi, sale e laboratori: la collezione d'arte contemporanea dell’Istituto oncologico veneto di Padova (IOV) accoglie, tra le altre, opere di Massironi, Pianezzola, Plessi, Marconato. La lezione e l’iniziativa di Luigi Chieco Bianchi favorisce “l’apertura a orizzonti più ampi di imma…
Si muore ancora troppo di parto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/si-muore-ancora-troppo-parto
Un recente rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto della situazione e negli ultimi anni mostra un peggioramento in tutto il mondo
Nascite nell'UE: il calo continua, ma non per le donne nate all'estero
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nascite-nellue-calo-continua-non-donne-nate
Dal 2013 la natalità è in calo in tutti i paesi dell'Unione Europea, al di sotto del tasso di sostituzione della popolazione. Ma le donne che sono nate all'estero hanno più figli delle altre
World Inequality Report: la classe sociale conta più di dove si nasce
http://ilbolive.unipd.it/it/news/world-inequality-report-classe-sociale-conta-piu
Il rapporto del World Inequality Lab mostra una continua crescita delle disparità interne dei singoli paesi, con ricchi sempre più ricchi, e sempre più ricchi dei più poveri
Il problema di Meta con il tracciamento oculare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/problema-meta-tracciamento-oculare
È uscito il nuovo visore per la realtà virtuale dell'azienda di Facebook, scatenando una discussione internazionale sul tracciamento oculare e i nostri sentimenti
Il peso di Covid-19 su infermieri e operatori sanitari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/peso-covid19-infermieri-operatori-sanitari
Li abbiamo chiamati, forse impropriamente, eroi: sono i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari che hanno faticato per offrire assistenza alle migliaia di malati di Covid-19. I tre mesi di crisi sanitaria hanno messo anche in evidenza il fatto che tra il personale sanitario gli infermieri e …
L'effetto del coronavirus sui giornali italiani. Uno studio
http://ilbolive.unipd.it/it/news/leffetto-coronavirus-sui-giornali-italiani-studio
Il primo rapporto del progetto TIPS di un gruppo di ricerca dell'università di Padova mostra l'aumento della copertura di temi scientifici nei principali quotidiani italiani durante il 2020 a causa della pandemia
Con il Pnrr si sta provando a rendere i porti meno inquinanti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pnrr-si-sta-provando-rendere-porti-meno-inquinanti
Il bando “Green Ports” vale 270 milioni di euro e il completamento dei lavori dovrebbe avvenire entro il 2025. Ci sono però già dei ritardi.
“Works”, gli spiriti animali del capitalismo nel Nordest
http://ilbolive.unipd.it/it/news/works-spiriti-animali-capitalismo-nordest
"Works", il romanzo autobiografico di Vitaliano Trevisan, scrittore ma ben prima operaio, muratore lattoniere ecc..., racconta il Nordest del lavoro, facendo immaginare cos'era e cosa sarà in futuro
“Un passato che non è mai passato”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/passato-che-non-mai-passato
Marco Baliani legge Petrarca. Il 27 settembre, ad Arquà. Un’intensa narrazione sui temi della solitudine, dell’amore e della creazione artistica. Tra teatro e letteratura
Diritti LGBTQIA+ in Europa: un banco di prova per la democrazia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-lgbtqia-europa-banco-prova-democrazia
Il rapporto annuale di ILGA-Europe evidenzia un'erosione dei diritti LGBTQIA+, tra l'Italia che mostra ritardi legislativi rispetto ad altri paesi G7 e l'effetto Trump. Intervista a Roberto Muzzetta, responsabile esteri di Arcigay
Clima e pandemia minacciano anche l’economia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-pandemia-minacciano-economia
Il 22 aprile, Giornata mondiale della Terra, è anche l’occasione per riflettere come rilanciare un modello economico e finanziario che oggi appare gravemente in crisi
La formula del successo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/formula-successo
Oggi abbiamo una scienza fondativa del successo che possiamo utilizzare per raggiungere obiettivi personali e collettivi. Lo dice nel saggio "La formula. Le leggi universali del successo" (Einaudi, luglio 2019) Albert-László Barabási, direttore del Centre for Complex Network Research della Northeast…