Risultati Ricerca

Biennale: la nuova umanità oltre il sogno. Racconto per immagini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biennale-nuova-umanita-oltre-sogno-racconto

In un mondo globale, ma frammentato allo stesso tempo, l'arte può offrire uno sguardo su ciò che davvero ci accomuna e che potremmo diventare. "Il latte dei sogni", alla 59° Esposizione d'Arte di Venezia, mette al centro le diversità dell'essere umano come motore per la conoscenza reciproca

Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate

http://ilbolive.unipd.it/it/news/letture-scritture-sulle-isole-soprattutto-deserte

Trovarsi su un’isola deserta è uno dei pensieri che più si fanno nella vita di relazione e nelle attività sociali, forse potremmo dire un topos: un argomento di riflessione e conversazione dialettico o retorico, riferito a innumerevoli discipline o argomenti; uno schema narrativo indefinita

Cipolla e Annoni: quando siamo stupidi, quando egoisti e quando no

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cipolla-annoni-quando-siamo-stupidi-quando-egoisti

Egoismo e altruismo appaiono come fenomeni comportamentali definibili forse come precisi opposti e, tuttavia, entrambi sono relativi, molto condizionati dalla relazione fra chi li pratica e chi li riceve, ed entrambi possiedono un alto grado di variazione interna: difficile che esistano in uno stato

Coronavirus, epidemia e pandemia: significato e precedenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coronavirus-epidemia-pandemia-significato

Mercoledì 11 marzo il direttore generale dell’Oms ha dichiarato la pandemia di Covid-19. Abbiamo parlato con il prof. Bernardino Fantini per capire cosa significa pandemia e confrontare l'attuale situazione con le altre pandemie storiche del ventesimo secolo

La coltivazione del caffè alla prova delle temperature che si alzano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/coltivazione-caffe-prova-temperature-che-si-alzano

L'aumento di temperatura sta mettendo a rischio la produzione, rendendo inadatte larghe aree tropicali che nei prossimi decenni rischiano di essere troppo calde e favorire una serie di agenti patogeni

Le migrazioni degli uccelli e la minaccia del cambiamento climatico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-uccelli-minaccia-cambiamento-climatico

Il cambiamento climatico sta modificando profondamente le migrazioni degli uccelli. Quella sincronia perfetta, evolutasi in migliaia di anni, tra l’arrivo della primavera e l’arrivo dei migratori nei loro quartieri riproduttivi sta scricchiolando. Il problema, però, non è solo il tempismo

La mafia e le "aziende criminali" del Nord Italia

http://ilbolive.unipd.it/it/mafia-aziende-criminali-nord-italia

Una ricerca condotta dal dipartimento di Scienze economiche mette in luce le infiltrazioni della malavita organizzata nel tessuto aziendale del Nord Italia, Veneto compreso

Dolomiti: Torrenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/dolomiti-torrenti

Tutti i grandi fiumi partono da dei piccoli torrenti. La loro gestione è tanto complessa quanto fondamentale per prevenire alluvioni con conseguenti disastri. Sono proprio i torrenti i protagonisti della terza puntata della serie Dolomiti

Paolo Malaguti vince il Premio Rigoni Stern

http://ilbolive.unipd.it/it/news/paolo-malaguti-vince-premio-rigoni-stern

Paolo Malaguti vince la dodicesima edizione del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi con il romanzo "Il Moro della cima" uscito lo scorso marzo per Einaudi. Lo abbiamo intervistato

Strega e Campiello: vincitori diversissimi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/strega-campiello-vincitori-diversissimi

Qualche giorno fa Bernardo Zannoni, esordiente, vinceva il Premio Campiello con "I miei stupidi intenti". A luglio Mario Desiati, all’attivo 11 libri e in curriculum già diversi premi importanti, si aggiudicava l’altro importante premio letterario italiano, lo Strega, con "Spatriati" (Einaudi). Sono

Horizon 2020 addio e grazie per tutti i finanziamenti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/horizon-2020-addio-grazie-tutti-finanziamenti

Tutti i numeri dell'ottavo programma di finanziamento alla ricerca europeo per il settenato 2014 - 2020

Futuro dell'auto elettrica in UE: dipende tutto dal litio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/futuro-dellauto-elettrica-ue-dipende-tutto-dal

Nel 2035 non si potranno più produrre auto con il motore a scoppio, ma per passare completamente all'elettrico servono batterie. E per produrre le batterie serve il litio, un minerale che l'UE importa quasi completamente da paesi extra-europei e che invece vorrebbe provare a estrarre con nuove minie

L'OMS: cambiare i valori dell’economia per tutelare la salute dell’uomo e del pianeta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/loms-cambiare-valori-delleconomia-tutelare-salute

Il terzo Policy Brief del Consiglio sull’Economia della Salute per Tutti, patrocinato dall’OMS, sottolinea quanto l’attuale economia, “ossessionata dal PIL”, segua valori sbagliati. Per realizzare una società più giusta, dobbiamo individuare nuovi valori: tutela ambientale, eguaglianza sociale, pari

Heisenberg e Disney: la determinazione che fa i conti con la storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/heisenberg-disney-determinazione-che-fa-conti

Il 5 dicembre 1901 nascevano, a più di 7000 chilometri di distanza, il fisico Werner Heisenberg e Walt Disney. Sono due personaggi impegnati in campi profondamente diversi e che sembrano non avere nulla in comune, invece condividono il destino di chi, per portare avanti un'idea, trascura tutto il re

Tumori alla prostata: nuove cure e stili di vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tumori-prostata-nuove-cure-stili-vita

Perché in alcuni casi il tumore alla prostata, il più frequente tra gli uomini, è resistente alle terapie? Esistono nuove cure al vaglio? Lo stile di vita influisce sullo sviluppo della malattia? E la genetica che posto occupa? Ne abbiamo parlato con Andrea Alimonti, oncologo all’università di Padov

L’energia della Cina resta dipendente dal carbone

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lenergia-cina-resta-dipendente-dal-carbone

La Cina ha appena approvato il proprio Piano quinquennale che include impegni in ambito energetico e climatico. Nonostante sia la più grande produttrice di elettricità da fonti rinnovabili, la sua dipendenza dal consumo di carbone (56,8% della domanda energetica nazionale nel 2020) resta il fattore

Le emozioni che sentiamo nello stomaco

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emozioni-che-sentiamo-stomaco

Uno studio pubblicato su eLife indaga la relazione tra alcune emozioni di base e la fisiologia dello stomaco. I risultati suggeriscono che tali stati d’animo alterino l’attività gastrica in modo diverso

Dove sta andando la letteratura (di genere)?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dove-sta-andando-letteratura-genere

La scorsa domenica a Bologna si sono tenuti gli “Stati generali della letteratura di genere” per fare il punto tra addetti ai lavori sullo stato dell’arte di quella che viene ritenuta una letteratura di serie B. L’incontro era aperto al pubblico e proseguiva idealmente gli “Stati generali dell’immag

In Salute. Proteggersi dal colpo di calore

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-proteggersi-colpo-calore-estate

Le elevate temperature che la stagione estiva porta con sé aumentano il rischio di essere colpiti da un colpo di calore, le cui conseguenze sulla salute possono essere anche molto gravi. Ne parliamo con il dottor Marco Bordonali, direttore del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giuseppe di M

La trasformazione del lavoro. Lo smart working tra arretratezze e opportunità

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-smart-working-arretratezze

Abbiamo cominciato a parlare di smart working e lavoro in remoto a causa della pandemia. Quali sono i numeri in Italia? E rispetto all'Europa?

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012