Risultati Ricerca

La pandemia ha esposto i limiti strutturali del digitale in Italia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pandemia-ha-esposto-limiti-strutturali-digitale

Le difficoltà dell'Italia nella transizione digitale sono state acuite dalla pandemia, soprattutto sul fronte dei servizi della pubblica amministrazione, che investe

Moda e parole nella campagna di Valentino

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/moda-parole-campagna-valentino

La moda punta tutto sull'immagine, giusto? Questa volta no pare di no. La campagna pubblicitaria per la collezione primavera/estate di Valentino è fatta solo di

Vent'anni di microplastiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ventanni-microplastiche

Vent'anni fa, la parola microplastica fece la sua prima apparizione in un paper scientifico pubblicato su Science. Da allora ad oggi il problema ha assunto proporzioni

Cellule staminali "naïve": nuove possibilità per la ricerca sulle malattie rare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cellule-staminali-naive-nuove-possibilita-ricerca

Uno studio di un team padovano, pubblicato su Nature Cell Biology, è riuscito a generare cellule staminali pluripotenti attraverso la tecnologia microfluidica

Sul futuro, tra le montagne e la neve

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sul-futuro-montagne-neve

Bettin e Paolini, nel decennale della morte di Mario Rigoni Stern, vincono l'omonimo premio letterario con il romanzo "Le avventure di Numero Primo". Paolini: "Abbiamo

UniversoPoesia: Raimo e Rossari danno voce alle bambinacce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/universopoesia-raimo-rossari-danno-voce-bambinacce

Per il dossier UniversoPoesia intervistiamo Veronica Raimo e Marco Rossari, autori de "Le bambinacce" (Feltrinelli, 2019), una collezione di desideri sfacciatamente

La crisi idrica del Po: i dati delle autorità di bacino e delle agenzie ambientali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-idrica-po-dati-autorita-bacino-agenzie

Il livello del Po è ai livelli da minimo storico già da giugno, quando l'estate è appena cominciata. I rischi razionamento dell'acqua dolce per l'agricoltura

Se la punizione non conviene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/punizione-non-conviene

In Inghilterra il governo scopre che tenere i minori in prigione costa molto di più che portarli a scuola e insegnargli un mestiere per quando torneranno liberi

Una storia di coraggio e libertà: tra le carte e nel cuore di Matteotti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-coraggio-liberta-carte-cuore-matteotti

A cent'anni da un delitto che segnò per sempre la storia italiana, un lavoro di ricerca su fonti storiche (ora al centro di una mostra) ha permesso di rintracciare

È arrivata la pioggia ma la siccità record in Italia mette a dura prova l'agricoltura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/arrivata-pioggia-siccita-record-italia-mette-dura

L'inverno appena trascorso è stato tra i più siccitosi di sempre ma andamenti stagionali simili in Italia saranno ricorrenti e l'agricoltura deve farsi trovare

Programma INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITA - 6 maggio 2024 (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-04/Programma%20INNOVAZIONE%20TECNOLOGICA%20IN%20SANITA%20-%206%20maggio%202024%20%281%29.pdf

L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN SANITÀ SANITÀ MDR, HTA, AI Act, procurement e patient satisfaction: Esiti clinici, costi, risorse, organizzazione, equilibri, sfide ed opportunità sostenibilità, procurement INDUSTRIA PAZIENTI UNIVERSITÀ Ricerca e sviluppo, produzione, Esiti clinici, servizi, Supporto sc

3MTO2023

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-03/3MTO2023.pdf

Università degli Studi di Padova Three Minute Thesis Competition 7th March 2023, 9.00 am Archivio Antico – Palazzo del Bo Order of Proceedings 9.00 am Welcome by Prof. M. Zattin, Vice Rector for Postgraduate and Doctorate Programmes 9.10 am 3MT competition presentation 9.15 am Finalist 1 Cecilia Fan

Bici contromano? Nulla di nuovo sotto il sole

http://ilbolive.unipd.it/it/news/bici-contromano-nulla-nuovo-sotto-sole

Uno dei possibili cambiamenti al codice della strada è quello che prevede il permesso per le bici di correre in contromano nelle strade a senso unico. Le critiche sono molte, ma in realtà non c'è nulla di nuovo

Annunci online: retargeting o sorveglianza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/annunci-online-retargeting-sorveglianza

Come mai online vediamo annunci che sembrano cuciti perfettamente sui nostri bisogni? Non è che per caso ci sorvegliano? Probabilmente no, ma non è da escludere

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/antroponosi-come-umani-infettano-altri-animali

In uno studio di Nature Ecology and Evolution si approfondiscono le complesse reti di trasmissione virale non solo tra umani e animali, ma anche in natura: il quadro è complesso, e ancora quasi ignoto

Adattarsi ai cambiamenti ambientali, al loro ritmo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/adattarsi-cambiamenti-ambientali-loro-ritmo

Molti ritengono che i processi evolutivi siano troppo lenti per far fronte ai cambiamenti ambientali di questi anni. Eppure, nuovi studi mostrano che anche l’evoluzione può essere rapida, permettendo alle popolazioni naturali di modificare continuamente fenotipo e genotipo in base alle nuove esigenz

Sorveglianza e repressione digitale: intervista a Steven Feldstein

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sorveglianza-repressione-digitale-intervista

La Russia utilizza il riconoscimento facciale per identificare i manifestanti contrari alla guerra. Ma è da anni che la quantità di strumenti digitali per la sorveglianza e la repressione del dissenso stanno aumentando. Lo racconta Steven Feldstein nel suo ultimo libro

Autofiction vol.5: Joseph Conrad e l’attualità di un classico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol5-joseph-conrad-lattualita-classico

Joseph Conrad è il celeberrimo autore di La linea d’ombra e di Cuore di tenebra, romanzi brevi a cui tutti pensiamo immediatamente quando pensiamo a lui. Pochi sanno che Apocalipse Now è liberamente tratto da Cuore di tenebra e pochi associano il nome di Conrad al resto della sua produzione, non tut

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012