A breve il festival del giallo di Treviso: Sciascia, Dürrenmatt, Highsmith
http://ilbolive.unipd.it/it/news/breve-festival-giallo-treviso-sciascia-durrenmatt
Incontri e mostre a 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e Patricia Highsmith. Discussioni e tavole rotonde e laboratori con decine di scrittori italiani e stranieri e molto altro. Treviso Giallo, a fine mese, ha un programma tutto in noir
Cos'è l’acqua per noi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/world-water-day-2021-acqua-noi
Giornata mondiale dell'acqua 2021: l'obiettivo di portare acqua potabile e servizi igienici a tutti è ancora molto distante. E intanto, le spinte alla privatizzazione dell'acqua non si fermano affatto, anzi l'acqua è diventata perfino una commodity quotata a Wall Street
Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: a che punto siamo?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piano-nazionale-adattamento-cambiamenti-climatici
A dicembre 2023, il Mase (ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha approvato in via definitiva il Piano Nazionale per l’Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC). L’approvazione è stata accolta con sollievo da associazioni del settore, scienziati e cittadin
Elon Musk e Twitter: storia chiusa o da riscrivere?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/elon-musk-twitter-storia-chiusa-riscrivere
Elon Musk si è ritirato dall'accordo che prevedeva l'acquisto di Twitter per 44 miliardi di dollari nonostante il rischio di sanzioni. Quali sono le ragioni e i rischi di questa mossa e cosa ne sarà del social cinguettante? Lo abbiamo chiesto a Vincenzo Cosenza, consulente di marketing e autore di v…
La distopia femminista di Christina Dalcher
http://ilbolive.unipd.it/it/news/distopia-femminista-christina-dalcher
Cosa succederebbe in un mondo in cui le femministe si isolano in comunità libere dai cromosomi Y? Lo ipotizza Christina Dalcher nel suo nuovo romanzo "La sorellanza", una distopia che non manca di fornire interessanti spunti di riflessione
Nikola Tesla, genio e stravaganze in un fumetto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nikola-tesla-genio-stravaganze-fumetto
"Strisce" di vita, invenzioni e matterie di uno dei più importanti innovatori della storia moderna, padre della corrente alternata
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: l'Osservatorio di Asiago
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-losservatorio
Sull'altopiano due occhi tecnologici scrutano da decenni il cielo: l'ultima puntata della serie sui luoghi della scienza a Padova è dedicata all'Osservatorio di Asiago
Sanguinare nel deserto del reale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanguinare-deserto-reale
“L'idea per il libro era piuttosto semplice: avevo queste centinaia di saggi e articoli scritti negli anni e ho pensato che forse avrei dovuto farci qualcosa”. Elvia Wilk risponde così alla classica domanda su come sia nato il suo ultimo libro, "Narrazioni dell'estinzione", da poco tradotto in itali…
La trasformazione del lavoro: quanto l'immigrazione impatta sull'economia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-quanto-limmigrazione-impatta
Il saldo tra il gettito fiscale e contributivo, cioè le entrate per lo Stato che vengono stimate in 28,2 miliardi, e la spesa pubblica per i servizi di welfare, cioè le uscite di 26,8 miliardi, rimane attivo per +1,4 miliardi di euro
Le direttive europee contro il greenwashing
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/direttive-europee-contro-greenwashing
In Europa abbondano messaggi ed etichette fuorvianti sulla sostenibilità dei prodotti. Il greenwashing è un serio ostacolo al raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica e le istituzioni europee hanno avviato una serie di iniziative legislative per affrontare la questione
Papa Francesco di ritorno dall’Iraq: i diritti e le migrazioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/papa-francesco-ritorno-dalliraq-diritti-migrazioni
Otto anni fa Jorge Mario Bergoglio diventava il 266° papa, il primo proveniente dal continente americano. Pochi giorni fa, Francesco ha affrontato uno viaggio in Medio Oriente, storico sul piano interreligioso e su quello politico
Vajont. Una storia contemporanea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/vajont-storia-contemporanea
Custodire la memoria, raccontare il presente e immaginare il futuro di luoghi e persone. In occasione del 60esimo anniversario del disastro siamo andati a Longarone, Erto e Casso per raccogliere le voci di chi ha vissuto il dramma sulla propria pelle, dei figli o dei nipoti dei sopravvissuti e di co…
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/pipistrelli-zoonosi-relazione-complessa
Secondo uno studio pubblicato su PNAS, i virus zoonotici più virulenti sono ospitati da specie di pipistrelli. Ma per valutare la pericolosità di un virus, la virulenza e la capacità di trasmissione tra umani non sono sufficienti: i fattori in gioco sono molti, e interagiscono in maniera complessa
Perché abbiamo bisogno di un’educazione civica alla scienza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-abbiamo-bisogno-uneducazione-civica-scienza
In un libro dal titolo “Manifesto per un’educazione civica alla scienza”, Mariachiara Tallacchini e Nico Pitrelli indagano le contraddizioni del rapporto tra scienza, politica e società civile e sostengono la necessità di integrare negli attuali programmi di educazione civica la promozione del valor…
La degradazione del suolo: un problema globale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/degradazione-suolo-problema-globale
La nostra epoca passerà alla storia per la prima pandemia del mondo globalizzato e iperconnesso, ma anche come quella in cui abbiamo dovuto far fronte al climate change e alla degradazione del suolo. Ne parliamo con la dottoressa Anna Luise dell'ISPRA
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/notti-peste-compito-romanziere
Orhan Pamuk torna in libreria con un romanzo storico e allegorico, a tratti profetico, che si intitola Le notti della peste. Ne ha parlato in una Nobel Lecture all’Università di Padova
Verrocchio e la contaminazione di Leonardo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verrocchio-contaminazione-leonardo
A Palazzo Strozzi a Firenze è in corso un allestimento garbato e affascinante che ripercorre l'opera di Andrea del Verrocchio ed evidenzia il processo di contaminazione avvenuto tra il grande maestro e i suoi (grandi) allievi. Uno su tutti, Leonardo da Vinci
Proteggere la ricerca in Ucraina: l’appello degli scienziati
http://ilbolive.unipd.it/it/news/proteggere-ricerca-ucraina-lappello-scienziati
Mentre la guerra infuria, i rappresentanti di alcune grandi istituzioni scientifiche europee e internazionali chiedono di difendere e accrescere il capitale umano e le strutture di ricerca del Paese
L'UE e l'esternalizzazione delle proprie frontiere. Intervista a Antonella Napolitano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lue-lesternalizzazione-proprie-frontiere
Un rapporto di EuroMed Rights sul rapporto tra tecnologia e controllo dei flussi migratori evidenzia come i progetti dell'Unione Europea finanzino pratiche poco trasparenze nei paesi di transito e di origine delle persone migranti
800 anni di spazio all'Università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/event/800-anni-spazio-alluniversita-padova
Conferenza celebrativa