Risultati Ricerca

PFAS: il conto salato pagato dai cittadini per avere acqua pulita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pfas-conto-salato-pagato-dai-cittadini

Milioni, anzi miliardi, anzi milioni di miliardi di euro. Il conto per ripulire l'ambiente, l'acqua, i suoli dai PFAS diffusi da decine di anni è salatissimo. E a pagarlo siamo noi. Oggi pubblichiamo la prima parte del Forever Lobbying Project, una inchiesta internazionale

.*.com.*

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop28-momento-verita-lindustria-combustibili

Sarà la Cop dell'industria dei combustibili fossili, nel bene o nel male: “Dovranno decidere se saranno partner nella lotta al cambiamento climatico oppure no” ha dichiarato Fatih Birol nel presentare il rapporto Iea "The oil and gas Industry in net zero transition"

Hiroshima, 75 anni dopo il primo peccato della fisica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/hiroshima-75-anni-atomica-fisica-bomba

Sono passati 75 anni dallo sgancio della prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Il 9 agosto toccò la stessa sorte a Nagasaki. "I fisici hanno conosciuto il peccato", disse tre anni dopo, nel 1948, Robert Oppenheimer, il fisico che fu il direttore scientifico del progetto Manhattan,

Programma Science for all - scuole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/Programma%20Science%20for%20all%20-%20scuole.pdf

AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA COMUNICAZIONE E MARKETING UFFICIO COMUNICAZIONE Riviera Tito Livio, 6 35123 Padova amministrazione.centrale@pec.unipd.it C.F. 80006480281 P.IVA 00742430283 www.unipd.it Programma Science for all - scuole Libera la scienza Tutti attenti! Giochiamo assieme per scoprire i

What next? Quale futuro per città e territorio, dopo la pandemia /1

http://ilbolive.unipd.it/it/news/what-next-quale-futuro-citta-territorio-dopo

A più di un anno è mezzo dalla comparsa di Covid-19, è normale riflettere su quello che sta accadendo nel contesto in cui si vive. Interrogarsi su quali comportamenti errati nella gestione del territorio e dei sistemi sociali abbiano generato l'attuale crisi è un obbligo delle discipline che agiscon

.*.com.*

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop28-momento-verita-lindustria-combustibili

Sarà la Cop dell'industria dei combustibili fossili, nel bene o nel male: “Dovranno decidere se saranno partner nella lotta al cambiamento climatico oppure no” ha dichiarato Fatih Birol nel presentare il rapporto Iea "The oil and gas Industry in net zero transition"

Hiroshima, 75 anni dopo il primo peccato della fisica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/hiroshima-75-anni-atomica-fisica-bomba

Sono passati 75 anni dallo sgancio della prima bomba atomica sulla città giapponese di Hiroshima. Il 9 agosto toccò la stessa sorte a Nagasaki. "I fisici hanno conosciuto il peccato", disse tre anni dopo, nel 1948, Robert Oppenheimer, il fisico che fu il direttore scientifico del progetto Manhattan,

Under the surface, o dello stato di salute dei bacini idrici sotterranei europei

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-stato-salute-bacini-idrici

Inizia oggi una nuova serie dedicata agli acquiferi sotterranei e al loro stato di salute. Un'inchiesta internazionale, cui ha aderito anche Il Bo Live, basata sui dati dell'Agenzia Europea per l'Ambiente. Dati che dimostrano che le acque europee sono in grande crisi

Cop26 di Glasgow: le parole sono importanti, ma non sufficienti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop26-glasgow-parole-sono-importanti-non

Il Patto per il clima della Cop26 di Glasgow stabilisce regole per rendicontare in modo trasparente le emissioni di ciascun Paese, ma fallisce sul carbone, sui combustibili fossili e sul sostegno finanziario ai Paesi vulnerabili. Ci si aspettava una svolta nella lotta al cambiamento climatico, ma le

Cop26 di Glasgow: le parole sono importanti, ma non sufficienti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cop26-glasgow-parole-sono-importanti-non

Il Patto per il clima della Cop26 di Glasgow stabilisce regole per rendicontare in modo trasparente le emissioni di ciascun Paese, ma fallisce sul carbone, sui combustibili fossili e sul sostegno finanziario ai Paesi vulnerabili. Ci si aspettava una svolta nella lotta al cambiamento climatico, ma le

PFAS: il conto salato pagato dai cittadini per avere acqua pulita

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pfas-conto-salato-pagato-dai-cittadini

Milioni, anzi miliardi, anzi milioni di miliardi di euro. Il conto per ripulire l'ambiente, l'acqua, i suoli dai PFAS diffusi da decine di anni è salatissimo. E a pagarlo siamo noi. Oggi pubblichiamo la prima parte del Forever Lobbying Project, una inchiesta internazionale

È arrivata la pioggia ma la siccità record in Italia mette a dura prova l'agricoltura

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/arrivata-pioggia-siccita-record-italia-mette-dura

L'inverno appena trascorso è stato tra i più siccitosi di sempre ma andamenti stagionali simili in Italia saranno ricorrenti e l'agricoltura deve farsi trovare preparata. L'intervista a Mauro Mandrioli, docente di Scienze della vita all'università di Modena e Reggio Emilia

Copia di WS Program

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-02/WS%20Program.pdf

SHAPING A WORLD-CLASS UNIVERSITY WINTER SCHOOL 2023 PROGRAM Occupational diseases: focus on pulmonary/thoracic pathology University of Padova February 13-17, 2023 University of Padova - Aula Cagnetto Via A. Gabelli, 61 - 35121 Padova, Italy SHAPING A WORLD-CLASS UNIVERSITY Occupational diseases: foc

Motta_Edith Bruck_Pieghevole

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-03/Motta_Edith%20Bruck_Pieghevole.pdf

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova in collaborazione con il Museo della Padova Ebraica e il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (CASREC) presenta Dialoghi con EDITH BRUCK Padova, 11-12 marzo 2019 con il patrocinio del Comun

What next? Quale futuro per città e territorio, dopo la pandemia /1

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/what-next-quale-futuro-citta-territorio-dopo

A più di un anno è mezzo dalla comparsa di Covid-19, è normale riflettere su quello che sta accadendo nel contesto in cui si vive. Interrogarsi su quali comportamenti errati nella gestione del territorio e dei sistemi sociali abbiano generato l'attuale crisi è un obbligo delle discipline che agiscon

Under the surface: la crisi idrica del Po e il futuro che l’aspetta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/under-surface-crisi-idrica-po-futuro-che-laspetta

Ampie regioni del Paese sono a rischio di crisi idrica perché le falde sono inquinate o sfruttate eccessivamente. Come il bacino del Po che nel 2022 ha subito una gravissima siccità, sintomo di una trasformazione che richiede nuove politiche di gestione idrica. O, in futuro, avremo sempre più sete

Under the surface: la crisi idrica del Po e il futuro che l’aspetta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/under-surface-crisi-idrica-po-futuro-che-laspetta

Ampie regioni del Paese sono a rischio di crisi idrica perché le falde sono inquinate o sfruttate eccessivamente. Come il bacino del Po che nel 2022 ha subito una gravissima siccità, sintomo di una trasformazione che richiede nuove politiche di gestione idrica. O, in futuro, avremo sempre più sete

PICCOLE-LETTURE-IN-CITTA-LETIN-UNIPD-Programma (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-10/PICCOLE-LETTURE-IN-CITTA-LETIN-UNIPD-Programma%20%281%29.pdf

Info Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per partecipare è necessaria la prenotazione. Le iniziative legate ad attività di “Condivisione di buone prassi educative” e “Laboratori interattivi ed esperienziali” sono a numero chiuso. Ulteriori informazioni su luoghi, programmi e prenotazioni sono disp

Australia is burning: causes, data and fake news on the bushfire situation

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/australia-burning-causes-data-and-fake-news

Australia has been burning since September, as we explained here, and the damage count sharply rises by the hour

Australia is burning: causes, data and fake news on the bushfire situation

http://ilbolive.unipd.it/it/news/australia-burning-causes-data-and-fake-news

Australia has been burning since September, as we explained here, and the damage count sharply rises by the hour

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012