Risultati Ricerca

Pianeti vivibili manifesto

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-04/Pianeti%20vivibili%20manifesto.pdf

ESISTONO ALTRI Da sempre l'uomo si interroga sul suo posto nell'universo e si chiede se il nostro pianeta sia l'unico a essere abitato. Negli ultimi anni abbiamo fatto enormi MONDI ABITABILI? progressi , ormai conosciamo migliaia di esopianeti, e nei prossimi anni studieremo con sempre maggiore dettaglio le loro caratteristiche fisiche. Questo ci permetterà di individuare candidati che potrebbero

FondBell Programma corretto

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-09/FondBell_Programma%20corretto.pdf

Guidare durante la crisi internazionale: il ruolo delle donne tra geopolitica, economia e sociale. LUNEDÌ 19 SETTEMBRE 2022 - ORE 8.30 PALAZZO BO - AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Con il Patrocinio del Comune di Padova Guidare durante la crisi internazionale: il ruolo delle donne tra geo

Geospazio. Di chi è il cielo?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/geospazio-chi-cielo

A chi appartengono la Luna e gli altri corpi celesti e chi può sfruttarne le ricchezze? Un breve excursus sul concetto di ‘proprietà’ nello spazio, dagli albori fino agli Artemis Accords

Una rivoluzione al femminile. Il futurismo e le donne d'avanguardia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rivoluzione-femminile-futurismo-donne-davanguardia

Determinate, creative, controcorrente. Sono le “Donne d'avanguardia” protagoniste dell'ultimo libro di Claudia Salaris, pubblicato da Il Mulino

Martedì 28 novembre

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/locandina_28_novembre.pdf

FEMMINISMI QUEER TRANSNAZIONALI martedì 28 novembre ore 17.00 Meeting Room Biblioteca Beato Pellegrino Via Beato Pellegrino, 28 Padova interviene LAURA FANTONE University of California Berkeley California Institute of Integral Studies introduce Annalisa Oboe Direttrice del Centro di Ateneo

Gli Emirati Arabi nella fascia degli asteroidi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/emirati-arabi-fascia-asteroidi

Il piccolo Stato del Golfo persegue la sua strategia spaziale annunciando una missione in partenza entro il 2028

Sfidano i limiti di corpo e mente in ambienti estremi: chi sono gli "astronauti analoghi"

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfidano-limiti-corpo-mente-ambienti-estremi-chi

Un gruppo di ricerca dell’Università di Padova ha studiato in che modo l’esposizione a condizioni ambientali estreme, simili a quelle spaziali, può influenzare il corpo umano, e come reagisce il corpo allo stress dell’isolamento e del distacco dalle condizioni abituali terrestri

Nello spazio un po' di sporcizia in più non guasterebbe

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/spazio-po-sporcizia-piu-non-guasterebbe

Uno studio, pubblicato su Cell, ha analizzato il profilo microbico della Stazione spaziale internazionale e ha creato una mappa 3D. L'analisi dimostra come alcune delle disfunzioni immunitarie degli equipaggi ISS possano derivare da un ambiente eccessivamente pulito

Sfidano i limiti di corpo e mente in ambienti estremi: chi sono gli "astronauti analoghi"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfidano-limiti-corpo-mente-ambienti-estremi-chi

Un gruppo di ricerca dell’Università di Padova ha studiato in che modo l’esposizione a condizioni ambientali estreme, simili a quelle spaziali, può influenzare il corpo umano, e come reagisce il corpo allo stress dell’isolamento e del distacco dalle condizioni abituali terrestri

Gli Emirati Arabi nella fascia degli asteroidi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emirati-arabi-fascia-asteroidi

Il piccolo Stato del Golfo persegue la sua strategia spaziale annunciando una missione in partenza entro il 2028

RADIOBUE.IT

http://ilbolive.unipd.it/it/redazione

Il Bo Live è un progetto editoriale dell'Ufficio comunicazione, Area Comunicazione e marketing.

primoinc

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-02/primoinc.pdf

Alfio Gino Stefano Ghezzi Gerosa Marzadro "Senso · Mart· Cardiochirurgo Casa del Vino della Vallagarina Rovereto (TN) Isera (TN) 019-20 n DIRETTA YOUTUBE T UNIPADOVA - l 'I\ 1.w,n'\ • llt:,:u :-in IJI •u•"/• LJEnlCEPR□mEX i1/2t/2/ lii P\l)tl\\ ptrl g HEALTH' 1 r,1 11 i.:.:JCHEF

Un nuovo studio fa luce sugli spostamenti delle popolazioni africane ancestrali

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5347

Sono una curiosa professionista che non si ferma alle apparenze e che si pone mille domande su come funziona il mondo. Mi piace imparare, migliorare, sperimentare. A Padova vivo e lavoro, ma soprattutto respiro la sua famosa “Libertas”. Da sempre amo leggere e scrivere, poi un giorno ho scoperto che

Un nuovo studio fa luce sugli spostamenti delle popolazioni africane ancestrali

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5347

Sono una curiosa professionista che non si ferma alle apparenze e che si pone mille domande su come funziona il mondo. Mi piace imparare, migliorare, sperimentare. A Padova vivo e lavoro, ma soprattutto respiro la sua famosa “Libertas”. Da sempre amo leggere e scrivere, poi un giorno ho scoperto che

programmapd 231103 172004

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-11/programmapd_231103_172004.pdf

ACCADEMIA SISET Società Italiana per lo Studio dell'Emostasi e della Trombosi CORSO MALATTIE TROMBOTICHE Padova, 13/17 novembre 2023 08.30 Introduzione al Corso - Paolo Simioni Composizione dei Gruppi e spiegazione delle attività pratiche Elena Campello, Luca Spiezia Lunedì 13 09.00 Tromboembolismo

DMM-MEETING-2019-brochure

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-02/DMM-MEETING-2019-brochure.pdf

AIMS GUEST SPEAKERS AND CHAIRS To present and discuss the DMM areas of investi- gation in the context of biomedical and translation- al research programmes that are currently among Andrea Crisanti, Imperial College, London, UK the most attractive subjects of international re- search calls. To debate

Presentazione standard di PowerPoint

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-05/VOLANTINO%20CONVEGNO%202022-2.pdf

Associazione Italiana per la Ricerca sulla Distonia Organizza Il Convegno Annuale Nazionale sul tema Distonie Infantili: Quale presente? Quale futuro? SABATO 14 MAGGIO 2022 AUDITORIUM Giardino della Biodiversità Orto Botanico Università degli Studi di Padova Con il patrocinio di ACCESSO AL CONVEGNO

Direzione Luna, questa volta per restare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/direzione-luna-volta-restare

Tutti i Paesi in grado di portare un vettore nello spazio si stanno affrettando per andare sulla Luna con l'obiettivo di farne un avamposto per lo studio e l'esplorazione dello spazio. E i primi a farlo saranno i cinesi, che porteranno a Terra i primi campioni di rocce lunari dopo quelli raccolti ne

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012