Risultati Ricerca

Biodiversità in Amazzonia. Le restrizioni anti-covid limitano il lavoro sul campo degli studiosi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/biodiversita-amazzonia-restrizioni-anticovid

In questo periodo, gli studiosi che si occupano di valutare lo stato di conservazione delle specie presenti in Amazzonia sono spesso impossibilitati a svolgere le loro ricerche sul campo. Nonostante questo, il loro lavoro procede comunque

World Inequality Report: la classe sociale conta più di dove si nasce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/world-inequality-report-classe-sociale-conta-piu

Il rapporto del World Inequality Lab mostra una continua crescita delle disparità interne dei singoli paesi, con ricchi sempre più ricchi, e sempre più ricchi dei più poveri

A breve il festival del giallo di Treviso: Sciascia, Dürrenmatt, Highsmith

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/breve-festival-giallo-treviso-sciascia-durrenmatt

Incontri e mostre a 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e Patricia Highsmith. Discussioni e tavole rotonde e laboratori con decine di scrittori italiani e stranieri e molto altro. Treviso Giallo, a fine mese, ha un programma tutto in noir

A breve il festival del giallo di Treviso: Sciascia, Dürrenmatt, Highsmith

http://ilbolive.unipd.it/it/news/breve-festival-giallo-treviso-sciascia-durrenmatt

Incontri e mostre a 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e Patricia Highsmith. Discussioni e tavole rotonde e laboratori con decine di scrittori italiani e stranieri e molto altro. Treviso Giallo, a fine mese, ha un programma tutto in noir

La trasformazione del lavoro: quanto l'immigrazione impatta sull'economia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-quanto-limmigrazione-impatta

Il saldo tra il gettito fiscale e contributivo, cioè le entrate per lo Stato che vengono stimate in 28,2 miliardi, e la spesa pubblica per i servizi di welfare, cioè le uscite di 26,8 miliardi, rimane attivo per +1,4 miliardi di euro

Legittima difesa, i reati calano ma aumenta la percezione di pericolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/legittima-difesa-reati-calano-aumenta-percezione

La legge sulla legittima difesa è stata approvata. La difesa è diventata sempre legittima ma vediamo quali sono i cambiamenti principali

Nel mondo delle lavatrici, tra vestiti puliti e acque inquinate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/mondo-lavatrici-vestiti-puliti-acque-inquinate

Ogni volta che facciamo una lavatrice, diffondiamo nell’ambiente microfibre che sono troppo piccole per essere trattenute dagli appositi filtri, e così arrivano fino al mare e, tramite il pesce, nei nostri piatti. Cosa possiamo fare per tamponare il problema? Lo abbiamo chiesto a Ruggero Rollini, ch

Il carburante che non c'è

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/carburante-che-non-ce

Il costo dell'energia aumenta ovunque. Per la ripartenza simultanea di molte attività economiche dopo la pandemia, che produce colli di bottiglia negli approvvigionamento. Ma anche per effetto della crisi climatica, che sta generando maggiori fabbisogni

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migrazioni-green-deal-difesa-comune-bussola

È sui singoli temi che si giocherà la partita delle prossime elezioni europee (in Italia si vota l’8-9 giugno): dall’ambiente alla politica estera, dalle migrazioni al fisco. La posta in palio è altissima, mentre i giovani europei sono sempre meno disposti a “difendere” le regole democratiche

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/migrazioni-green-deal-difesa-comune-bussola

È sui singoli temi che si giocherà la partita delle prossime elezioni europee (in Italia si vota l’8-9 giugno): dall’ambiente alla politica estera, dalle migrazioni al fisco. La posta in palio è altissima, mentre i giovani europei sono sempre meno disposti a “difendere” le regole democratiche

Migranti: quanti ne sono arrivati nel 2018 e quali Paesi hanno accolto di più

http://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-sbarchi-2018-italia

Nell’ultimo anno in Europa sono giunti 138.882 migranti. In Italia 23.371. Spagna e Grecia hanno accolto nel 2018 molti più migranti di noi, rispettivamente circa 64mila e 33mila persone

In Salute. Tumore al seno: parola d’ordine prevenzione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-tumore-seno-parola-dordine-prevenzione

Nel mese per la prevenzione del tumore al seno, approfondiamo l’argomento con Valentina Guarneri, direttrice di Oncologia 2 dell’Istituto oncologico veneto e coordinatrice della Breast unit, che sottolinea l’importanza dei protocolli di screening e dei progressi in ambito terapeutico

Nel mondo delle lavatrici, tra vestiti puliti e acque inquinate

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-lavatrici-vestiti-puliti-acque-inquinate

Ogni volta che facciamo una lavatrice, diffondiamo nell’ambiente microfibre che sono troppo piccole per essere trattenute dagli appositi filtri, e così arrivano fino al mare e, tramite il pesce, nei nostri piatti. Cosa possiamo fare per tamponare il problema? Lo abbiamo chiesto a Ruggero Rollini, ch

Afghanistan, la scuola in tempo di guerra

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/afghanistan-scuola-tempo-guerra

Un'anticipazione di "In battaglia, quando l'uva è matura", il nuovo libro di Valerio Pellizzari che racconta quarant'anni da inviato speciale in Afghanistan

Conto alla rovescia per salvare Ahmadreza Djalali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/conto-rovescia-djalali

Sul medico e ricercatore detenuto in Iran pende una condanna a morte: la mobilitazione dell’ambiente accademico tramite la rete Scholars st Risk

Papa Francesco di ritorno dall’Iraq: i diritti e le migrazioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/papa-francesco-ritorno-dalliraq-diritti-migrazioni

Otto anni fa Jorge Mario Bergoglio diventava il 266° papa, il primo proveniente dal continente americano. Pochi giorni fa, Francesco ha affrontato uno viaggio in Medio Oriente, storico sul piano interreligioso e su quello politico

Sars-CoV-2: la luce solare inattiva il virus?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sarscov2-luce-solare-inattiva-virus

Secondo uno studio pubblicato su "The Journal of Infection Disease", la luce solare potrebbe rapidamente inattivare Sars-CoV-2 presente sulle superfici. Serve, tuttavia, fare qualche precisazione: ne abbiamo parlato con Sara Richter, professoressa di microbiologia all’Università di Padova

La fotografia delle carceri minorili italiane: i numeri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fotografia-carceri-minorili-italiane-numeri

Il settimo rapporto dell’associazione Antigone sulla giustizia minorile mette in luce come sono quasi 500 i minori e i giovani adulti detenuti nei 17 Istituti penali per i minorenni presenti nel nostro Paese

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012