Risultati Ricerca

Elezioni in Austria, vince l'Övp di Sebastian Kurz

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-austria-vince-lovp-sebastian-kurz

Personalizzando al massimo la campagna elettorale, Sebastian Kurz ha trionfato alle elezioni politiche austriache di domenica scorsa, conducendo i Popolari dell’Övp a quota 73 seggi, ben 11 in più rispetto a 2 anni fa. Grande sconfitta l'estrema destra della Fpö. Quarto partito i Verdi, spinti dal t

Venezia 79: il Leone d’oro premia l’impegno sociale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-79-leone-doro-premia-limpegno-sociale

"All the beauty and The bloodshed” di Laura Poitras vince il Leone d'oro alla Biennale 79: un documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin e in particolare sul suo attivismo per spingere i musei a smettere di accettare le donazioni della famiglia Sackler, proprietaria della Pardue Pharma, una

L’energia della Cina resta dipendente dal carbone

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lenergia-cina-resta-dipendente-dal-carbone

La Cina ha appena approvato il proprio Piano quinquennale che include impegni in ambito energetico e climatico. Nonostante sia la più grande produttrice di elettricità da fonti rinnovabili, la sua dipendenza dal consumo di carbone (56,8% della domanda energetica nazionale nel 2020) resta il fattore

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-sua-incapacita-competere-nellhitech

Il Cnr ha da poco pubblicato una relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia. Un dossier ampio in cui si tratteggia un Paese indietro rispetto ai competitor europei. L'Italia infatti paga i risultati economici della scarsa ricerca e innovazione con l'hi-tech non in linea con le medie dell'Euro

Luci e ombre della sanità italiana, tra routine e stato di emergenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/luci-ombre-sanita-italiana-routine-stato-emergenza

L’emergenza da Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari nazionali e se nel nostro Paese possiamo contare sulla gratuità delle prestazioni, negli Stati Uniti un cittadino si è visto addebitare un conto di oltre 3.000 dollari dopo aver fatto il tampone per il coronavirus. Di sanità italia

Certificato verde digitale: speranze e perplessità sul passaporto immunitario europeo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/certificato-verde-digitale-speranze-perplessita

Il documento consentirà ai cittadini europei di spostarsi in Europa a patto che siano vaccinati, negativi al test o guariti dalla malattia. Non mancano però i dubbi e le perplessità sull’iniziativa, sia a livello etico (la campagna vaccinale è lenta e disomogenea) sia scientifico (non si conosce la

Possiamo imparare qualcosa sul cervello grazie alle reti neurali?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/possiamo-imparare-qualcosa-sul-cervello-grazie

Sappiamo ancora poco sull'esatto funzionamento del cervello. Le reti neurali artificiali potrebbero darci qualche indizio? Un nuovo articolo confronta cervello umano e reti artificiali, analizzando i paralleli nelle loro risposte, ma non senza criticità

Cipolla e Annoni: quando siamo stupidi, quando egoisti e quando no

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cipolla-annoni-quando-siamo-stupidi-quando-egoisti

Egoismo e altruismo appaiono come fenomeni comportamentali definibili forse come precisi opposti e, tuttavia, entrambi sono relativi, molto condizionati dalla relazione fra chi li pratica e chi li riceve, ed entrambi possiedono un alto grado di variazione interna: difficile che esistano in uno stato

Futuro dell'auto elettrica in UE: dipende tutto dal litio

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/futuro-dellauto-elettrica-ue-dipende-tutto-dal

Nel 2035 non si potranno più produrre auto con il motore a scoppio, ma per passare completamente all'elettrico servono batterie. E per produrre le batterie serve il litio, un minerale che l'UE importa quasi completamente da paesi extra-europei e che invece vorrebbe provare a estrarre con nuove minie

Invalsi, la fotografia degli studenti italiani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/invalsi-fotografia-studenti-italiani

I risultati dei test parlano chiaro: si parte allineati, ma il gap tra Nord e Sud aumenta via via che si procede nel percorso scolastico. Ottime le prove di italiano degli istituti tecnici del Nordest. E l’esame di maturità potrebbe presto trasformarsi

Sfidano i limiti di corpo e mente in ambienti estremi: chi sono gli "astronauti analoghi"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfidano-limiti-corpo-mente-ambienti-estremi-chi

Un gruppo di ricerca dell’Università di Padova ha studiato in che modo l’esposizione a condizioni ambientali estreme, simili a quelle spaziali, può influenzare il corpo umano, e come reagisce il corpo allo stress dell’isolamento e del distacco dalle condizioni abituali terrestri

Musei di storia naturale: verso una rete globale per rispondere a ruoli nuovi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/musei-storia-naturale-verso-rete-globale

Pensare i musei di storia naturale nel mondo non come organizzazioni indipendenti, ma come parti di un tutto, che concorrono a formare un’unica grande collezione globale: secondo un gruppo di ricerca coordinato da Kirk R. Johnson, direttore del Smithsonian National Museum of Natural History, è quest

Un volto per san Valentino

http://ilbolive.unipd.it/it/news/volto-san-valentino

Dopo la ricostruzione del volto di sant'Antonio, Petrarca e Morgagni, ora tocca a san Valentino. Un gruppo di ricercatori dell'università di Padova studia i resti custoditi nell'oratorio di san Giorgio a Monselice.

Venezia 79: il Leone d’oro premia l’impegno sociale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-79-leone-doro-premia-limpegno-sociale

"All the beauty and The bloodshed” di Laura Poitras vince il Leone d'oro alla Biennale 79: un documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin e in particolare sul suo attivismo per spingere i musei a smettere di accettare le donazioni della famiglia Sackler, proprietaria della Pardue Pharma, una

Amare la natura: è anche una questione di geni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/amare-natura-anche-questione-geni

Stare all'aria aperta fa bene, lo sappiamo, ma il desiderio di immergersi nel verde, ammirare un tramonto, passeggiare in un parco è più forte in alcune persone rispetto ad altre: l'attrazione nei confronti della natura è in parte legata al DNA (ma può essere influenzata da fattori esterni e si può

Il nuovo Salce e tutto il cinema di Renato Casaro

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-salce-tutto-cinema-renato-casaro

A Treviso inaugura la nuova sede del museo nazionale che raccoglie la più importante collezione italiana di manifesti storici. La prima mostra è dedicata a Casaro, cartellonista che ha collaborato con grandi registi e produzioni da Cinecittà a Hollywood. L'abbiamo incontrato. "Ho imparato da chi mi

In Salute. Epatite E, attenzione a carni crude o poco cotte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-epatite-attenzione-carni-crude-poco-cotte

L’epatite E è una malattia che colpisce soprattutto i Paesi a basso e medio reddito, ma anche nei Paesi industrializzati negli ultimi anni si è visto un aumento delle infezioni, dovuto a casi autoctoni. Abbiamo approfondito l’argomento con Alessio M.G. Aghemo, segretario dell’Associazione italiana p

In Italia cala la "corruzione percepita". Dal 2012 recuperate dieci posizioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-cala-corruzione-percepita-dal-2012

Piccoli passi in avanti per il nostro Paese. Nel 2021 il sistema pubblico italiano sta andando verso una trasparenza più marcata rispetto agli anni scorsi ed è un trend positivo che continua dal 2012

Giustizia climatica e diritti delle popolazioni indigene secondo Chase Iron Eyes

http://ilbolive.unipd.it/it/news/giustizia-climatica-diritti-popolazioni-indigene

Chase Iron Eyes, portavoce del Lakota People’s Law Project, interverrà a una conferenza del centro Jean Monnet sulla giustizia climatica. Gli abbiamo chiesto che cos’è il climate change per le popolazioni indigene, se queste sono rappresentate nelle sedi istituzionali globali e se c'è una connession

Immergersi nella natura aiuta a far pace con lo scorrere del tempo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/immergersi-natura-aiuta-far-pace-scorrere-tempo

Alcuni studi suggeriscono che il contatto con la natura abbia un effetto rigenerante sul nostro orologio interno e aiuti ad affievolire lo stress dovuto alla costante sete di tempo che caratterizza lo stile di vita moderno

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012