Risultati Ricerca

Programma Giornata Trasparenza def 07.11

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/Programma%20Giornata%20Trasparenza_def_07.11.pdf

Convegno delle Università del Veneto PROGRAMMA Palazzo del Bo - Sala “Archivio Antico” Ore 9.30 – 10.00 Registrazioni Ore 10.00 Saluti istituzionali Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova Raffaele Grassi, Prefetto di Padova Sergio Giordani, Sindaco di Padova Ore 10

ProgrammaGiornataTrasparenza

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-11/ProgrammaGiornataTrasparenza.pdf

Convegno delle Università del Veneto PROGRAMMA Palazzo Bo - Sala “Archivio Antico” Ore 9.30 – 10.00 Registrazioni Ore 10.00 Saluti Istituzionali Daniela Mapelli, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi di Padova Sergio Giordani, Sindaco di Padova Ore 10.20 Intervento di Andrea Ostellari, Sott

Locandina 17 DICEMBRE copia

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-12/Locandina-17-DICEMBRE-copia%20%281%29.pdf

140 Viviamo la Comunità Sociale 17 dicembre 2022 Ore 10.00 - 16.30 Scuola di Psicologia, Università di Padova Aula A, Via Venezia 14 Sofferenza urbana e cura sociale: TRAIETTORIE PER GENERARE CONTESTI INCLUSIVI CON IL PATROCINIO DI Centro Servizio Volontariato di Padova e Rovigo Ufficio di Pastorale

Diritti LGBTQIA+ in Europa: un banco di prova per la democrazia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-lgbtqia-europa-banco-prova-democrazia

Il rapporto annuale di ILGA-Europe evidenzia un'erosione dei diritti LGBTQIA+, tra l'Italia che mostra ritardi legislativi rispetto ad altri paesi G7 e l'effetto Trump. Intervista a Roberto Muzzetta, responsabile esteri di Arcigay

Dai sedimenti oceanici l’evoluzione climatica della Terra negli ultimi 66 milioni di anni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dai-sedimenti-oceanici-levoluzione-climatica-terra

Come si è evoluto il clima sulla Terra negli ultimi 66 milioni di anni? A stabilirlo, con una precisione senza precedenti, è uno studio pubblicato su "Science", frutto di una collaborazione scientifica internazionale. Ne abbiamo parlato con la geologa dell’università di Padova Claudia Agnini, che ha

L’energia verde cresce, ma non tanto da debellare il global warming

http://ilbolive.unipd.it/it/news/lenergia-verde-cresce-non-tanto-debellare-global

Useremo sempre più energia proveniente da fonti rinnovabili, ma la crescita di questo settore non è ancora così rapida da poter garantire un miglioramento in termini di riscaldamento globale. Lo dice il rapporto dell'Agenzia internazionale per l'Energia che lancia un monito: servono decisioni politi

Un altro passo in avanti verso la fotosintesi artificiale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/altro-passo-avanti-verso-fotosintesi-artificiale

La ricerca per i combustibili solari non è procrastinabile. L'università di Padova dirige assieme all'ateneo di Trieste una collaborazione internazionale per studiare la fotosintesi in natura e lavorare a una sua ricostruzione artificiale: uno studio, pubblicato su Nature Chemistry, spiega gli ultim

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perche-come-coronavirus-puo-aiutarci-raggiungere

Durante questi ultimi mesi, in molti si sono chiesti se il coronavirus - oltre ad essere la causa di una immane catastrofe umana, sanitaria ed economica - possa insegnarci qualcosa di nuovo e di utile per costruire una società migliore, più solidale e rispettosa dell’ambiente. Può rappresentare un p

L'immigrazione a misura di bambino. Grazie ai libri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/limmigrazione-misura-bambino-grazie-libri

Alcuni libri mostrano come è possibile affrontare il tema così complesso e attuale dell’immigrazione insieme a bambine e bambini. Sono libri per l’infanzia che aiutano anche gli adulti a vedere le cose da un’altra prospettiva

Prevedere l'esito delle guerre con l'IA: tra innovazione e dubbi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prevedere-lesito-guerre-lia-innovazione-dubbi

Gli eserciti vorrebbero previsioni accurate per minimizzare il costo dei conflitti, ma ci sono anche preoccupazioni sul ruolo dell'intelligenza artificiale nel campo militare

“Cara senatrice Merlin”

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cara-senatrice-merlin

"E allora signora lottate, lottate perché questo triste mercato cessi”. A sessant’anni dalla legge n.75 del 1958, edizioni Gruppo Abele ripubblica le lettere delle donne che lavoravano nelle case chiuse. Testimonianze di vita vera, tra paure e speranze, dolore e desiderio di riscatto.

"Pojana e i suoi fratelli" nel libro di Pennacchi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pojana-suoi-fratelli-libro-pennacchi

Il libro di Andrea Pennacchi è uscito in questi giorni come ebook, in attesa di arrivare in libreria. Al centro il Veneto dei 'schei', dei capannoni e della rabbia. "Amo profondamente questa terra e, proprio per questo, non risparmio critiche, anche feroci, ai veneti. Ma non me ciamo fora, le critic

Fukushima, la frattura dell’anima

http://ilbolive.unipd.it/it/news/fukushima-frattura-dellanima

Ricorrono oggi i dieci anni dal disastro di Fukushima. Abbiamo intervistato Francesca Scotti, autrice Bompiani e musicista che da dieci anni vive in Giappone

28 ottobre 1922: l’ombra nera sulla storia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/1922-lombra-nera-sulla-storia

Cento anni fa con la marcia su Roma il fascismo si apprestava a prendere il potere: una tragedia per la democrazia e per la libertà, ma anche un evento che avrebbe condizionato in maniera irreversibile la storia dell’Italia e del mondo

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/brexit-morbida-luniversita-britannica-comunque

Nell'altalena fra hard e soft Brexit, le università britanniche dichiarano da sempre una decisa propensione per un approccio “morbido”. E dagli ultimi eventi sembra che la sua voce sia stata ascoltata.

Anche i campioni piangono

http://ilbolive.unipd.it/it/news/anche-campioni-piangono

"La caduta dei campioni" è un'antologia di storie di sportivi a cura di l'Ultimo Uomo: per una volta non si racconta la favola del successo, ma la caduta di chi dentro aveva qualcosa che lo ha portato in vetta per poi scagliarlo nel baratro, con la stessa intensità

Autofiction vol.1: Vite mie di Yari Selvetella

http://ilbolive.unipd.it/it/news/autofiction-vol1-vite-mie-yari-selvetella

Quest’autunno diversi scrittori italiani di fama sono usciti in libreria con romanzi di autofiction, cioè sostanzialmente autobiografici. Tra questi "Vite mie" di Yari Selvetella che abbiamo intervistato. Ma ha senso fare distinzione tra autofiction e fiction tout court?

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012