Risultati Ricerca

Nel microbiota orale delle popolazioni antiche le tracce della transizione verso l’agricoltura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbiota-orale-popolazioni-antiche-tracce

Uno studio coordinato dalle università di Padova e di Firenze e pubblicato su Nature Communications ha identificato per la prima volta la correlazione tra il microbiota orale e lo stile nelle popolazioni antiche, nella transizione all'agricoltura. L'intervista ad Andrea Quagliariello, primo autore d

Geografie d'infanzia: il primo tempo della vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/geografie-dinfanzia-primo-tempo-vita

La prima stagione della memoria contiene i fatti primigeni che un domani diventeranno ragioni, pensieri, riflessioni, costruzioni di senso. Nel quarto volume della collana de “Il Bo Live” una quarantina di studiose e studiosi dell’università di Padova scandagliano l’infanzia. Chiude il saggio, da og

Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte

Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso

Diritti umani e inclusione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diritti-umani-inclusione

Viviamo, si dice, nell’era della conoscenza. Un periodo storico che vede grandi successi, economici soprattutto, ma che vede anche una grande disparità tra individui. La conoscenza è un fattore di esclusione, non di inclusione sociale. Un libro, "Diritti umani e inclusione" racconta questi temi e pa

Il cervello a riposo dei bambini in età prescolare cambia in base al sesso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/cervello-riposo-bambini-eta-prescolare-cambia-base

Esiste una relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare: la stabilità, la durata e la direzione delle comunicazioni cerebrali in assenza di richieste cognitive differiscono in base al sesso biologico

Concetto Marchesi, il rettore sovversivo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/concetto-marchesi-rettore-sovversivo

Intervista a Luciano Canfora, che nel suo ultimo libro traccia un ritratto a tutto del grande latinista e uomo politico

Salute mentale all’università. Meno tabù tra le giovani generazioni?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-meno-tabu-giovani

I servizi di supporto psicologico delle università italiane hanno registrato un costante aumento delle richieste dalla pandemia in poi. Il motivo potrebbe essere dovuto alla diffusione di una cultura della salute mentale più aperta e meno stigmatizzante tra le nuove generazioni

Sulle tracce dei primi abitanti del tetto del mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sulle-tracce-primi-abitanti-tetto-mondo

Secondo uno studio pubblicato su Science, le prime comunità umane si stabilirono in Tibet più di 5.100 anni fa. I tibetani moderni sembrano aver ereditato proprio da questi antichi antenati la mutazione genetica che permette loro di sopravvivere senza difficoltà anche in ambienti a basso contenuto d

Il costo economico della guerra in Ucraina

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costo-economico-guerra-ucraina

Quanto sta costando la guerra russa in Ucraina al mondo intero? Tra aumento dell'inflazione e stagnazione del PIL, l'aggressione russa sta avendo un impatto non indifferente a livello globale

Sempre più soldi per la difesa militare: ecco quali sono i Paesi che investono di più

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sempre-piu-soldi-difesa-militare-ecco-quali-sono

Negli ultimi anni a livello globale la spesa militare è stata sempre in continua crescita. La guerra russa sta trasformando gli equilibri geopolitici mondiali con una corsa ad aumentare gli investimenti in difesa militare

Le sfide dell’agricoltura: innovazione e responsabilità, un binomio obbligato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfide-dellagricoltura-innovazione-responsabilita

L’agricoltura convenzionale non è più un modello sostenibile. Ma come cambiare e aumentare la produttività per sfamare una popolazione in crescita senza danneggiare ancora l’ambiente? La ricerca possiede alcune risposte, ma va ascoltata (e finanziata). Ne parliamo con Marco Giovannetti e Al

L'impatto ambientale dello spreco di cibo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-spreco-cibo

Secondo il Food Waste Index del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ogni anno finiscono nella pattumiera 930 milioni di tonnellate di cibo: un spreco di risorse alimentari con conseguenze anche sul piano ambientale

Dondero e Pericoli ad Ascoli Piceno nel 2019

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dondero-pericoli-ad-ascoli-piceno-2019

Visitare Ascoli Piceno darà la possibilità di immergersi in due mostre molto interessanti: fino al 9 giugno resterà aperta un'esibizione selettiva delle foto di Mario Dondero. Fino al 3 maggio 2020 l'esposizione dei dipinti di Tullio Pericoli

Punto cieco nella prevenzione delle pandemie: la tutela dell’ambiente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/punto-cieco-prevenzione-pandemie-tutela

La diffusione di un virus capace di mettere in ginocchio l’economia era stato previsto dall’Oms già due anni fa. Ora un articolo su Pnas mostra come il coronavirus sia conseguenza attesa di un modello di sviluppo insostenibile. Punti ciechi delle politiche globali, troppo basate sulla reazione e poc

COP16, qualche timido passo avanti ma non si appianano le divisioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-qualche-timido-passo-avanti-non-si-appianano

Oggi l’ultimo giorno di negoziati sulla biodiversità. Durante il secondo giorno di negoziati qualche colpo di scena e, a fine giornata, una nuova bozza di testo sulla mobilitazione delle risorse. Ma il tempo stringe e le divergenze tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo rimangono difficili da col

La trasformazione del lavoro. La lotta, la fatica in 18 canzoni italiane

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/trasformazione-lavoro-lotta-fatica-18-canzoni

La Festa dei Lavoratori del 1° maggio viene introdotta in Italia nel 1890. Cent'anni più tardi, tre sigle sindacali (CGIL, CISL e UIL) hanno organizzato a Roma il primo concerto per celebrare questa festa. Ma il rapporto tra canzone e lavoro è più antico, con le canzoni che i lavoratori di tutto il

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-come-cambiato-ruolo

Dalle grandi lotte sindacali alla trasformazione del lavoro, l’importanza dei sindacati è da sempre centrale nella vita del Paese. Ma il lavoro è cambiato ed anche il ruolo dei sindacati si è dovuto assestare nel corso degli anni

Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte

Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neve-non-piu-come-volta-diminuita-78-aree-montane

L'effetto dell'innalzamento delle temperature ha determinato stagioni invernali più brevi e fusioni primaverili precoci. Lo mostrano le analisi di uno studio di Claudia Notarnicola dell'Istituto per l'Osservazione della Terra dell'Eurac di Bolzano

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012