Redistribuzione? Volano per l’economia, non crea (sempre) assuefazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/redistribuzione-volano-economia
Un programma di sussidi efficiente è apprezzato non solo dai poveri ma anche dai ricchi: il sorprendente risultato della ricerca condotta dall’economista inglese Imran Rasul
Venezia1600. Il futuro della mobilità è elettrico, ma quando arriverà?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/venezia1600-futuro-mobilita-elettrico-quando
La transizione da una mobilità alimentata a combustibili fossili a un sistema dei trasporti elettrico dovrà coinvolgere anche i mezzi acquatici. La scelta di Venezia per ora è ricaduta su soluzioni ibride, elettriche solo a metà. Tuttavia proposte più innovative e green esistono già, come spiega Mas…
La subsidenza aggrava le proiezioni sull'aumento del livello del mare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/subsidenza-aggrava-proiezioni-sullaumento-livello
Uno studio mostra come le previsioni sull'innalzamento del mare non stiano tenendo sufficientemente in considerazione il ruolo della subsidenza. La ricerca è relativa agli Stati Uniti ma è concorde con altri recenti studi che si erano concentrati sull'area del Mediterraneo
Senza figli per l'ambiente. Gli effetti dei cambiamenti climatici sulle scelte riproduttive
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/senza-figli-lambiente-effetti-cambiamenti
La prospettiva di portare delle nuove vite in un mondo flagellato dall'ingiustizia climatica e dai disastri ambientali può fare davvero paura. La preoccupazione per le conseguenze della crisi climatica sembra influenzare anche le scelte riproduttive dei giovani e delle giovani di oggi
Scoperta in Cina un'innovativa cultura della pietra risalente a 40 mila anni fa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperta-cina-uninnovativa-cultura-pietra
Uno studio pubblicato su Nature ha portato alla scoperta di particolari materiali archeologici nel nord della Cina, riferibili a circa 40 mila anni fa, che aprono nuovi scenari sul complesso percorso delle nostre origini di umani moderni. Ne abbiamo parlato con Marco Peresani dell'universit…
I pregiudizi di genere invecchiano bene, purtroppo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pregiudizi-genere-invecchiano-bene-purtroppo
I pregiudizi di genere sono particolarmente longevi e in grado di sopravvivere in una società attraverso i secoli e le generazioni. Questo emerge da un nuovo studio pubblicato su PNAS che si basa su dati tratti dall’archeologia e dalla contemporaneità
La ricerca dell’io nella corrente: Piperno e Scurati romanzieri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ricerca-dellio-corrente-piperno-scurati-romanzieri
Alessandro Piperno e Antonio Scurati sono stati ospiti al Festivaletteratura di Mantova. Siamo andati ad ascoltarli e vi raccontiamo cosa sia per loro la scrittura di un romanzo e qualcosa sulle ultime loro fatiche
Minerali critici e tecnologie green per un’industria europea più indipendente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/minerali-critici-tecnologie-green-unindustria
Due nuovi pacchetti normativi proposti dalla Commissione fissano obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2030, per dipendere meno da importazioni da altri Paesi: produrre su suolo europeo almeno il 40% delle tecnologie necessarie alla decarbonizzazione ed estrarre almeno il 10% dei minerali crit…
Dal Rinascimento a Instagram: Falcinelli svela i meccanismi delle immagini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dal-rinascimento-instagram-falcinelli-svela
Mai come in quest’epoca siamo subissati di immagini. Riccardo Falcinelli, graphic designer e art director di prestigiose collane editoriali, torna in libreria con una sfida: raccontare, a noi che quelle immagini le viviamo, come “funzionino”. Questo è il suo saggio "Figure" (Einaudi Stile Libero, 20…
Racconti giovanili e riscritture nell’archivio Mario Rigoni Stern
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/racconti-giovanili-riscritture-nellarchivio-mario
Di recente è stato concluso il censimento dell’archivio personale dello scrittore asiaghese Mario Rigoni Stern. Tra i ritrovamenti, oltre a una fitta corrispondenza, dei racconti giovanili e una riscrittura di 13 pagine de "Il sergente nella neve". Abbiamo intervistato l'archivista che se ne è occup…
Israele, la sfida del nuovo governo e l'intramontabile Netanyahu
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/israele-sfida-nuovo-governo-lintramontabile
Il coronavirus irrompe sulla politica israeliana e spalanca la strada a un governo che in qualche modo, con una qualche maggioranza, dovrà fronteggiare il pericolo della pandemia. Intanto il presidente Rivlin ha rotto gli indugi e ha affidato a Benny Gantz l’incarico di formare un nuovo esecutivo
L'Italia che vorrei' tra mafie e senso civico secondo la giornalista Marilù Mastrogiovanni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-che-vorrei-mafie-senso-civico-secondo
L'Italia che vorrei, vista con gli occhi di Marilù Mastrogiovanni, giornalista salentina che da marzo vive sotto scorta a causa delle inchieste che da anni conduce
Con gli occhi delle bambine
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/occhi-bambine
Infanzia e adolescenza in difficoltà. Bambini, bambine e adolescenti senza formazione, lavoro, prospettive. È questa la fotografia che fa dell'Italia l'undicesimo Atlante dell'infanzia a rischio 2020 pubblicato da Save the children. Un quadro preoccupante che rischia di aggravarsi con la pandemia da…
Un altro anno è andato, la sua musica è finita, la popolazione non ritornerà
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/altro-anno-andato-sua-musica-finita-popolazione
La tendenza al calo demografico nel nostro Paese è confermata anche per il 2022 appena passato. A livello mondiale, si nota - per la prima volta - la decrescita della popolazione cinese, il cui Stato perderà (o lo ha già fatto) presto il primato di paese più popoloso al mondo, scalzato dall'India
E se l'isola di Manhattan si ingrandisse? La land reclamation e i problemi per l'ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lisola-manhattan-si-ingrandisse-land-reclamation
Il progetto provocatorio dovrebbe garantire spazio per nuove abitazioni e una protezione dalle inondazioni più frequenti per l'innalzamento dei mari. Ma quali sono i rischi per l'ambiente? Gli esempi da altri luoghi del mondo
Achille Castiglioni, una storia di famiglia e design
https://ilbolive.unipd.it/it/news/lavoraz-achille-castiglioni-storia-famiglia-design
“Io sono dell’idea che agli oggetti ci si affezioni”. A vent'anni dalla scomparsa del grande designer italiano, in un libro edito da Corraini, il figlio Carlo ne svela la vita e il genio creativo, attraversando i territori della memoria e le stanze private abitate da affetti e passioni
Uno studio fa luce sull'origine dell'eccezionale ricchezza genetica della popolazione italiana
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/studio-fa-luce-sullorigine-delleccezionale
La grande variabilità genetica che caratterizza gli abitanti della penisola italiana affonda le sue radici molto prima di quanto si pensasse e può dare delle informazioni utili sulla diversa suscettibilità a determinate patologie tra gli abitanti del nord e del sud. L'intervista al professor Marco S…
La pistola di Meneghetti e la memoria ritrovata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pistola-meneghetti-memoria-ritrovata
Una visita al Casrec riporta alla luce documenti e oggetti del comandante partigiano Antonio Ranzato
Luna: riparte la corsa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/luna-riparte-corsa
Il successo della missione Artemis I della Nasa rilancia anche l’economia spaziale, con qualche interrogativo su SpaceX e il ruolo di Elon Musk. L’Europa però non sta a guardare e anche l’Italia aumenta il budget destinato allo spazio
Il telescopio della letteratura. L'esplorazione spaziale secondo gli scrittori italiani del Novecento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/telescopio-letteratura-lesplorazione-spaziale
Possiamo rileggere la grande avventura della corsa allo spazio nella seconda metà del Novecento anche attraverso le parole dei più grandi scrittori italiani, come Moravia, Pasolini, Calvino, Rodari e molti altri nel libro Il telescopio della letteratura. Gli scrittori italiani e la conquista dello s…