Gallerie dell'Accademia: luce sul Cinquecento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/gallerie-dellaccademia-luce-sul-cinquecento
La sede della più importante collezione di pittura veneziana (e veneta) al mondo ha inaugurato un nuovo allestimento nelle sale dedicate all'arte del XVI secolo e ha ripresentato al pubblico le storie di Sant'Orsola di Carpaccio, magnificamente restaurate. Il reportage fotografico de "Il Bo Live"
Università Usa: i docenti precari si mettono il casco (da operaio)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-usa-docenti-precari-si-mettono-casco
Nel calo delle adesioni che investe da 30 anni i sindacati americani fanno eccezione i docenti universitari. A iscriversi sono i ricercatori precari, che hanno trovato casa nella Steelworkers Union, i metallurgici Usa
La scuola tedesca si interroga sul suo futuro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scuola-tedesca-si-interroga-sul-suo-futuro
Dai test nazionali sui ragazzi di dieci anni viene fuori un sistema squilibrato, con ottimi studenti ma anche molti allievi in difficoltà. I primi concentrati nella ricca Baviera, gli altri in città come Amburgo, Berlino e Brema. Ma in Germania, al contrario che da noi, si prova a correre ai ripari…
DigitalMeet 2024
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/digitalmeet-2024
Festival sull'alfabetizzazione digitale
Scrittura collettiva. Un metodo che premia il lavoro solidale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scrittura-collettiva-metodo-che-premia-lavoro
Con l’aiuto della storica e scrittrice Vanessa Roghi abbiamo ricostruito la storia di questa pratica e approfondito la sua utilità nella scuola di oggi
"Pojana e i suoi fratelli" nel libro di Pennacchi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/pojana-suoi-fratelli-libro-pennacchi
Il libro di Andrea Pennacchi è uscito in questi giorni come ebook, in attesa di arrivare in libreria. Al centro il Veneto dei 'schei', dei capannoni e della rabbia
Maternal, maternità in bilico tra fuga e desiderio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/maternal-maternita-bilico-fuga-desiderio
Il film di Maura Delpero, in concorso al Bolzano Film Festival, indaga la paradossale relazione tra chi abbandona i propri figli e chi, non potendo essere madre
Rifiuti pericolosi: un viaggio intorno al mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rifiuti-pericolosi-viaggio-intorno-mondo
Un gruppo di ricercatori spagnoli ha descritto e monitorato la ‘rete internazionale dei rifiuti’: come vengono riciclati e smaltiti i rifiuti prodotti in tutto
28 ottobre 1922: l’ombra nera sulla storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/1922-lombra-nera-sulla-storia
Cento anni fa con la marcia su Roma il fascismo si apprestava a prendere il potere: una tragedia per la democrazia e per la libertà, ma anche un evento che avrebbe
Quando il virus ti costringe a progredire
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quando-virus-ti-costringe-progredire
L'intervento: le organizzazioni e l’emergenza Coronavirus, quando la crisi può diventare un'opportunità di migliorare i processi
L'immigrazione a misura di bambino. Grazie ai libri
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/limmigrazione-misura-bambino-grazie-libri
Alcuni libri mostrano come è possibile affrontare il tema così complesso e attuale dell’immigrazione insieme a bambine e bambini. Sono libri per l’infanzia che
Covid-19, produttività della ricerca e parità di genere: cosa dicono i dati
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-produttivita-ricerca-parita-genere-cosa
I periodi di restrizione dovuti alla pandemia hanno portato alla luce criticità a cui non si prestava molta attenzione. Tra queste è di assoluto interesse l'intreccio
Il pacifismo e i suoi dilemmi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pacifismo-suoi-dilemmi
L’invasione russa dell’Ucraina rilancia gli interrogativi su come fermare la guerra senza trascurare la giustizia: l’opinione di Marco Mascia, presidente del Centro
Climate, Carbon, and What Really Matters
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/climate-carbon-and-what-really-matters
Conferenza di Dale Jamieson
Questioni urgenti
https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/universita-scuola/questioni-urgenti
In questo blog dovrei parlare di scienza politica, o almeno di politica, ma in questa prima puntata di una serie che spero sarà lunga e utile per i lettori vorrei
Liberaldemocrazie, futuro a rischio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/liberaldemocrazie-futuro-rischio
Diritti individuali e inclusione sono in pericolo di fronte ai populismi? Lo storico Andrea Graziosi nel suo ultimo libro affronta le cause del malessere
Il piano "Laghetti" per contrastare la siccità, tra pro e contro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/siccita-piano-acqua-laghetti
ANBI e Coldiretti propongono un piano per la costruzione di 10 mila laghi artificiali per fronteggiare la crisi idrica. Ma ci sono anche impatti sull'ambiente che
I viaggi di Zavattini: geografie di pace e cultura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/viaggi-zavattini-geografie-pace-cultura
Siamo stati a Reggio Emilia per ricordare "Za", a trent'anni dalla scomparsa, visitando la mostra a lui dedicata a Palazzo da Mosto. L'esposizione racconta il grande
In Salute. Dermatite da contatto: mascherine, disinfettanti e altro ancora
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-dermatite-contatto-mascherine-disinfettanti
Nell’ultimo anno indossare una mascherina, lavarsi ripetutamente le mani e igienizzare di frequente le superfici sono diventati gesti quotidiani. Ma a queste mutate
Autofiction vol.1: Vite mie di Yari Selvetella
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autofiction-vol1-vite-mie-yari-selvetella
Quest’autunno diversi scrittori italiani di fama sono usciti in libreria con romanzi di autofiction, cioè sostanzialmente autobiografici. Tra questi "Vite mie