È stata scoperta acqua allo stato liquido su Marte
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperta-acqua-stato-liquido-marte
C'è acqua salata nel sottosuolo di Marte. Lo studio, capitanato da Roberto Orosei dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), è stato pubblicato su Science e reso possibile grazie alle indagini compiute con il radar italiano Marsis (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sounding), sit…
Dep-Programma-Via Salutis-Padova-set24(agg.)
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-09/Dep-Programma-Via_Salutis-Padova-set24%28agg.%29.pdf
viaSalutis Padova città della salute 21-22 settembre I PERCORSI DI PREVENZIONE 2024 E CURA PER UNA VITA SANA Un’iniziativa promossa da: Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica Direttore Professore Federico Rea Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Chirurg…
È possibile stimare l’impatto della chiusura di scuole e università sull’indice Rt?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/impatto-chiusura-scuole-covid
Uno studio pubblicato su Science, stimando l’efficacia delle singole misure restrittive sull’andamento dell’epidemia, pone al primo posto la limitazione dei raggruppamenti a meno di 10 persone e al secondo la chiusura di scuola e università. Ma gli autori precisano: “Le nostre stime non devono esser…
Le tratte degli schiavi: dall’Africa sub-sahariana all'Africa mediterranea
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tratte-schiavi-dallafrica-subsahariana-allafrica
Quattrocento anni fa, nel 1619, la prima nave con prigionieri africani approdò negli Usa, era il preludio della tratta Atlantica, fenomeno storico che interessò il periodo tra il XVI e il XIX secolo. Prima ancora, il continente africano, conobbe il commercio degli schiavi attraverso la tratta Transa…
Italiani si diventa? Sì, a scuola
http://ilbolive.unipd.it/it/content/italiani-si-diventa-si-scuola
Nel dibattito sull'immigrazione arriva la proposta della Fondazione Agnelli: far acquisire la cittadinanza italiana ai figli degli immigrati attraverso l’obbligo scolastico. I molti vantaggi dello "ius scholae", indice di integrazione reale
Le emozioni che sentiamo nello stomaco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emozioni-che-sentiamo-stomaco
Uno studio pubblicato su eLife indaga la relazione tra alcune emozioni di base e la fisiologia dello stomaco. I risultati suggeriscono che tali stati d’animo alterino l’attività gastrica in modo diverso
Il secolo di Scienze politiche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/secolo-scienze-politiche
Fondato nel 1924 a Padova e a Roma per formare i funzionari delle amministrazioni statali, il popolare corso di studi ha conosciuto negli ultimi anni una forte trasformazione all’insegna dell’interdisciplinarità
Le emozioni che sentiamo nello stomaco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emozioni-che-sentiamo-stomaco
Uno studio pubblicato su eLife indaga la relazione tra alcune emozioni di base e la fisiologia dello stomaco. I risultati suggeriscono che tali stati d’animo alterino l’attività gastrica in modo diverso
Siamo tutti OGM, senza saperlo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/siamo-tutti-ogm-senza-saperlo
Che batteri e virus convivano all'interno dell'uomo è risaputo, meno che da questi organismi derivi parte del nostro patrimonio genetico. Ma "doni" sono arrivati anche da funghi, piante e protozoi
Usa e Iran: "Il confronto si sposterà su altri scacchieri"
http://ilbolive.unipd.it/it/news/usa-iran-confronto-si-spostera-altri-scacchieri
Per il momento l’escalation sembra evitata, ma il confronto tra i due Paesi non finisce qui. L’analisi di Renzo Guolo, sociologo dell’Islam ed esperto di Medio Oriente
Cinema: "Siccità" di Virzì, una storia di apocalissi quotidiane
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cinema-siccita-virzi-storia-apocalissi-quotidiane
Il 29 settembre esce "Siccità" di Paolo Virzì, un film che ha diviso pubblico e critica, ma che è interessante perché riesce a calare l'emergenza idrica nel quotidiano di personaggi che hanno poco o nulla di memorabile, abbandonando la patina epica degli altri film post apocalittici a cui ci aveva a…
L'editoriale. Diffondere la scienza per il bene della società
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-diffondere-scienza-bene-societa
I festival dedicati alla scienza, come l'ultimo in ordine di tempo organizzato da Focus a Milano, sono ormai una tradizione in Italia. Si tratta di una notizia importante: significa dare dignità alla ricerca scientifica e tecnologica e creare un dialogo con tutta la popolazione per diffondere il con…
Le tratte degli schiavi: dall’Africa sub-sahariana all'Africa mediterranea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tratte-schiavi-dallafrica-subsahariana-allafrica
Quattrocento anni fa, nel 1619, la prima nave con prigionieri africani approdò negli Usa, era il preludio della tratta Atlantica, fenomeno storico che interessò il periodo tra il XVI e il XIX secolo. Prima ancora, il continente africano, conobbe il commercio degli schiavi attraverso la tratta Transa…
Sull'inglese e la ricerca scientifica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sullinglese-ricerca-scientifica
Possiamo permetterci che, nel nome del rispetto delle diversità (anche linguistiche, certo) del compromesso e del politicamente corretto, il linguaggio degradi a idioma privato e l'aspirazione all'uguaglianza degeneri nella pretesa di autoreferenzialità? Possiamo permetterlo nella comunicazione scie…
Scurati2
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2020-02/Scurati2.pdf
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL’ANTICHITÀ CORSO DI DOTTORATO IN STUDI STORICI, GEOGRAFICI, ANTROPOLOGICI SEMINARI DI STORIA CULTURALE Storia e Finzione 1 M, il figlio del secolo Antonio Scurati ne discute con Giulia Albanese, Michele Cortelazzo, …
Scrivo dunque esisto, la letteratura "migrante" di Stanišić
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scrivo-dunque-esisto-letteratura-migrante-stanisic
Nel panorama letterario contemporaneo italiano, come anche in altri paesi occidentali, negli ultimi decenni si assiste a un interessante fenomeno di scrittori “adottati”, spesso chiamati “migranti”, che però scrivono in italiano. Uno di questi è Božidar Stanišić, che abbiamo intervistato
Cinema: "Siccità" di Virzì, una storia di apocalissi quotidiane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-siccita-virzi-storia-apocalissi-quotidiane
Il 29 settembre esce "Siccità" di Paolo Virzì, un film che ha diviso pubblico e critica, ma che è interessante perché riesce a calare l'emergenza idrica nel quotidiano di personaggi che hanno poco o nulla di memorabile, abbandonando la patina epica degli altri film post apocalittici a cui ci aveva a…
In Salute. Malattie rare: “Una dimensione europea della sanità”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-malattie-rare-dimensione-europea-sanita
Sammy Basso, scomparso lo scorso 5 ottobre, ha contribuito in modo importante a far conoscere la progeria, patologia con cui conviveva. Di malattie rare, investimenti in ricerca e sviluppo di farmaci abbiamo discusso con Giorgio Perilongo, coordinatore del Dipartimento funzionale delle malattie rare…
Ricerca scientifica, qualità delle materie prime e impegno sociale: il pane di SoBon
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-scientifica-qualita-materie-prime-impegno
“La fragilità produce qualità” è molto più di un motto, è una filosofia lavorativa che caratterizza l’impresa sociale So Bon, un forno bio aperto dal 2017 nella zona industriale di Padova. Una filosofia che funziona. La fragilità, secondo So Bon è quella dei lavoratori, scelti tra i disabili di tipo…
Museo diffuso Unipd. Nella collezione di Scienze statistiche i calcolatori che hanno fatto storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/museo-diffuso-unipd-collezione-scienze-statistiche
L'ultima tappa del viaggio alla scoperta del Museo diffuso di Scienza e tecnica dell'università di Padova ci porta al dipartimento di Scienze statistiche dove la collezione è dedicata all'evoluzione dei calcolatori per l'elaborazione dei dati. Ad accompagnarci è il professor Gianpiero Dalla Zuanna