Risultati Ricerca

"Siate la nostra voce": l'appello degli studenti iraniani a Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/siate-nostra-voce-lappello-studenti-iraniani

In Iran le proteste stanno resistendo alla dura repressione del regime e si allarga la mappa delle città coinvolte. "Siate la nostra voce", chiedono i rappresentanti della rete delle studentesse e degli studenti iraniani di Padova, illustrando anche le caratteristiche che rendono queste manifestazio

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/trasformazione-lavoro-come-cambiato-ruolo

Dalle grandi lotte sindacali alla trasformazione del lavoro, l’importanza dei sindacati è da sempre centrale nella vita del Paese. Ma il lavoro è cambiato ed anche il ruolo dei sindacati si è dovuto assestare nel corso degli anni

Qualcosa sta cambiando? Le parole del papa e il mondo LGBT

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/qualcosa-sta-cambiando-parole-papa-mondo-lgbt

Hanno fatto molto rumore alcune frasi di Francesco apparse in un documentario presentato alla Festa del Cinema di Roma. Sono il segno di un cambiamento? Come le ha prese la comunità LGBT*, laica e credente?

Microsoft Word - Programma Giornata Europea Settimana Ebraica-1.docx

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-09/Programma%20Giornata%20Europea%20Settimana%20Ebraica-1.pdf

IN OCCASIONE DELLA XX GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA LA COMUNITA’ DI PADOVA PRESENTA LA SETTIMANA DELLA CULTURA EBRAICA A PADOVA: “I SOGNI, UNA SCALA VERSO IL CIELO” PROGRAMMA DOMENICA 15 SETTEMBRE 2019 MUSEO DELLA PADOVA EBRAICA VIA DELLE PIAZZE, 26 ORE 20,30 SALUTI DELLE AUTORITA’ E PRESEN

DEP-giornata patavina tromboemblismo-Padova-feb24 ok (1)

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-01/DEP-giornata_patavina_tromboemblismo-Padova-feb24_ok%20%281%29.pdf

a GIORNATA PATAVINA sulTROMBOEMBOLISMO VENOSO SPECIAL ISSUE TROMBOSI E CANCRO EVENTO RESIDENZIALE 23 PADOVA febbraio Best Western Plus Hotel Galileo 2024 Via Venezia 30, Padova 8.30 I Sessione Registrazione STATO DELL’ARTE moderatori dei partecipanti P. Simioni, A. Brunello RAZIONALE Dopo la cardiop

Minerali critici e tecnologie green per un’industria europea più indipendente

http://ilbolive.unipd.it/it/news/minerali-critici-tecnologie-green-unindustria

Due nuovi pacchetti normativi proposti dalla Commissione fissano obiettivi ambiziosi da raggiungere entro il 2030, per dipendere meno da importazioni da altri Paesi: produrre su suolo europeo almeno il 40% delle tecnologie necessarie alla decarbonizzazione ed estrarre almeno il 10% dei minerali crit

Pagine estive: quali libri scegliere in vacanza?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/pagine-estive-quali-libri-scegliere-vacanza

I consigli di lettura della redazione de "Il Bo live": titoli per pensare e imparare, per rilassarsi o viaggiare, anche solo con la mente. Dai saggi ai romanzi, passando per graphic novel, reportage e biografie. Non resta che scegliere

Le altre narrazioni del grande scrittore Jean-Claude Izzo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/altre-narrazioni-grande-scrittore-jeanclaude-izzo

Jean-Claude Izzo è stato uno straordinario indimenticabile scrittore francese, autore di vari capolavori, poeta giornalista addetto-stampa sceneggiatore drammaturgo romanziere, operatore culturale e viaggiatore con il corpo e con la mente

.*.com.* -

http://ilbolive.unipd.it/it/news/vigneti-museo-aristocratici-viticoltori-leopardi

L'emergenza sanitaria sta costringendo a un ripensamento dei beni e dei luoghi della cultura, sia dal punto di vista di chi li gestisce che dai molteplici punti di vista di chi vorrebbe fruirne. La contingenza ha permesso, però, di riscoprire altri modi di fare e respirare la cultura

PFAS: ripulire, risanare, vietare?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pfas-ripulire-risanare-vietare

Che tecnologie abbiamo a disposizione per rimuovere i PFAS, gli inquinanti 'eterni', dall'ambiente? Come si deve valutare l'impatto ambientale e sanitario di questi composti? La seconda parte della nostra inchiesta, all'interno del Forever Lobbying Project

Cosa significa per un atleta il rinvio delle Olimpiadi?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosa-significa-atleta-rinvio-olimpiadi

Il compito dello sport è anche quello di insegnare la flessibilità e la capacità di adattamento. Come hanno reagito allora, a livello psicologico, quegli atleti che hanno dovuto rinviare di un altro anno il sogno olimpico?

Uno studio fa luce sull'origine dell'eccezionale ricchezza genetica della popolazione italiana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/studio-fa-luce-sullorigine-delleccezionale

La grande variabilità genetica che caratterizza gli abitanti della penisola italiana affonda le sue radici molto prima di quanto si pensasse e può dare delle informazioni utili sulla diversa suscettibilità a determinate patologie tra gli abitanti del nord e del sud. L'intervista al professor Marco S

Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico

http://ilbolive.unipd.it/it/news/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte

Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso

I grandi incendi mettono a rischio il ripristino dello strato di ozono

http://ilbolive.unipd.it/it/news/grandi-incendi-mettono-rischio-ripristino-strato

Un recente studio pubblicato su Nature ha scoperto che le particelle contenute nel fumo degli incendi boschivi possono attivare molecole che distruggono lo strato di ozono dell'atmosfera. Il rischio, avvertono gli scienziati, è un rallentamento nel recupero dello strato di ozono terrestre, lo stesso

Nel microbiota orale delle popolazioni antiche le tracce della transizione verso l’agricoltura

http://ilbolive.unipd.it/it/news/microbiota-orale-popolazioni-antiche-tracce

Uno studio coordinato dalle università di Padova e di Firenze e pubblicato su Nature Communications ha identificato per la prima volta la correlazione tra il microbiota orale e lo stile nelle popolazioni antiche, nella transizione all'agricoltura. L'intervista ad Andrea Quagliariello, primo autore d

Geografie d'infanzia: il primo tempo della vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/geografie-dinfanzia-primo-tempo-vita

La prima stagione della memoria contiene i fatti primigeni che un domani diventeranno ragioni, pensieri, riflessioni, costruzioni di senso. Nel quarto volume della collana de “Il Bo Live” una quarantina di studiose e studiosi dell’università di Padova scandagliano l’infanzia. Chiude il saggio, da og

Lezioni d'arte per vacanzieri

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lezioni-darte-vacanzieri

Saggi, romanzi e albi illustrati per (ri)scoprire la storia dell’arte e le opere dei maestri, esplorando talvolta territori di confine, e continuare a nutrirci di bellezza anche durante la stagione estiva. Da "Prologo celeste. Nell'atelier di Anselm Kiefer" di Vincenzo Trione a "La terza ora d'arte"

La trasformazione del lavoro. La lotta, la fatica in 18 canzoni italiane

http://ilbolive.unipd.it/it/news/trasformazione-lavoro-lotta-fatica-18-canzoni

La Festa dei Lavoratori del 1° maggio viene introdotta in Italia nel 1890. Cent'anni più tardi, tre sigle sindacali (CGIL, CISL e UIL) hanno organizzato a Roma il primo concerto per celebrare questa festa. Ma il rapporto tra canzone e lavoro è più antico, con le canzoni che i lavoratori di tutto il

Diritti umani e inclusione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/diritti-umani-inclusione

Viviamo, si dice, nell’era della conoscenza. Un periodo storico che vede grandi successi, economici soprattutto, ma che vede anche una grande disparità tra individui. La conoscenza è un fattore di esclusione, non di inclusione sociale. Un libro, "Diritti umani e inclusione" racconta questi temi e pa

Dilemmi morali per le auto a guida autonoma

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dilemmi-morali-auto-guida-autonoma

Le automobili a guida autonoma presto potrebbero diffondersi su larga scala ed è necessario stabilire quali criteri etici un'intelligenza artificiale debba seguire in caso si trovi a dover scegliere se salvare la vita a un individuo a scapito di un altro. Un sondaggio pubblicato su Nature, mostra co

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012