Risultati Ricerca

Vittorio Benussi: il fondatore della psicologia padovana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/vittorio-benussi-fondatore-psicologia-padovana

Oggi, 24 novembre 2017, ricorre il novantesimo della scomparsa di Vittorio Benussi, mente geniale e fondatore, nel 1919, della Scuola di psicologia dell'università di Padova

Laureati sì, ma senza lavoro e patente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/laureati-si-senza-lavoro-patente

Il paradosso degli Stati Uniti, dove la politica dei prestiti per sostenere gli studi universitari si sta ritorcendo contro gli stessi ex studenti: non sono in

Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici: a che punto siamo?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/piano-nazionale-adattamento-cambiamenti-climatici

A dicembre 2023, il Mase (ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha approvato in via definitiva il Piano Nazionale per l’Adattamento ai Cambiamenti

Ascanio Celestini e la libertà della conoscenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ascanio-celestini-liberta-conoscenza

Abbiamo incontrato Ascanio Celestini all'anteprima del suo spettacolo "Storie di persone", realizzato per gli 800 anni dell'Università di Padova. Ecco cosa ci ha

Ciak, si gira. Il cinema dietro le quinte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ciak-si-gira-cinema-dietro-quinte

Il cinema è un’esperienza immersiva di cui noi fruitori esperiamo il risultato finale, spesso ignari di cosa preceda un’operazione apparentemente scontata com’è

La pesca illegale individuata dall'IA e dalle immagini satellitari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/pesca-illegale-individuata-dallia-dalle-immagini

La maggior parte dei pescherecci del mondo non monta un trasponder facilitando la pesca illegale. Una ricerca pubblicata su Nature è riuscita a quantificare questa

Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/letture-scritture-sulle-isole-soprattutto-deserte

Trovarsi su un’isola deserta è uno dei pensieri che più si fanno nella vita di relazione e nelle attività sociali, forse potremmo dire un topos: un argomento di

“Works”, gli spiriti animali del capitalismo nel Nordest

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/works-spiriti-animali-capitalismo-nordest

"Works", il romanzo autobiografico di Vitaliano Trevisan, scrittore ma ben prima operaio, muratore lattoniere ecc..., racconta il Nordest del lavoro, facendo immaginare

Una politica globale contro la pandemia da coronavirus

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/politica-globale-contro-pandemia-coronavirus

Non possiamo avere sul pianeta strategie di difesa diverse e (si veda il caso Regno Unito) persino opposte. Perché se l’azione contro un nemico globale non è globale

Riscaldamento globale: colpa dell’uomo o dei vulcani?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riscaldamento-globale-colpa-delluomo-vulcani

Nel suo libro "Storia culturale del clima" lo storico Behringer mette in dubbio le teorie più accreditate sul surriscaldamento della Terra, dando la colpa alle

Un crisi alimentare globale alle porte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-alimentare-globale-porte

La guerra in Ucraina ha acuito una situazione globale già complicata su cui ora si stanno cominciando a vedere gli effetti della finanziarizzazione della produzione

Vajont. Una storia contemporanea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/vajont-storia-contemporanea

Custodire la memoria, raccontare il presente e immaginare il futuro di luoghi e persone. In occasione del 60esimo anniversario del disastro siamo andati a Longarone

Alla ricerca dei quasar perduti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ricerca-quasar-perduti

Il collasso gravitazionale di stelle gigantesche che hanno popolato le epoche più remote della storia cosmica potrebbe aver dato luogo alla formazione dei primi

È stata la mano di Dio: amore, buio e ancora luce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/stata-mano-dio-amore-buio-ancora-luce

Paolo Sorrentino vince il Leone d'Argento, Gran Premio della Giuria a "Venezia 78". Dal 24 novembre il film sarà in alcuni cinema selezionati, dal 15 dicembre su

"Io resto", la vita in ospedale nel primo mese di pandemia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/io-resto-vita-ospedale-primo-mese-pandemia

Presentato in anteprima italiana al Biografilm festival di Bologna, il documentario racconta dolore, impegno e gentilezza nei rapporti tra pazienti e personale

Bologna: sono partiti i lavori dell’Assemblea Cittadina sul clima

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bologna-sono-partiti-lavori-dellassemblea

Si tratta di un processo di democrazia partecipativa che entro la fine dell’anno produrrà proposte per affrontare la crisi climatica e che il Consiglio comunale

La famosa invasione degli orsi in Sicilia, al cinema il film di Mattotti dal libro di Buzzati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/famosa-invasione-orsi-sicilia-cinema-film-mattotti

Dopo anni di intenso lavoro, nel 2019 un classico della letteratura per ragazzi diventa un film diretto dal più grande illustratore italiano e animato con la tecnica

Quante persone sono morte in Italia nei primi nove mesi del 2020

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/quante-persone-sono-morte-italia-nei-primi-nove

Nei primi nove mesi del 2020 in Italia sono morte 527.888 persone, oltre 43mila persone in più rispetto alla media degli ultimi cinque anni. È questo il dato da

Qui Polo Nord, campo base della ricerca

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/qui-polo-nord-campo-base-ricerca

Un accordo tra l'università di Padova e l'accademia delle Scienze in Polonia permetterà alla ricerca polare italiana di utilizzare un nuovo punto di osservazione

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012