Ambiente e salute. Siti contaminati: rischi per la salute e possibili interventi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ambiente-salute-siti-contaminati-rischi-salute
L’ultimo rapporto di sorveglianza epidemiologica “Sentieri” ha preso in esame gli eccessi di mortalità e ospedalizzazioni in 46 siti contaminati del nostro Paese: dei risultati abbiamo discusso con Roberto Pasetto, ricercatore dell’Istituto superiore di Sanità che ha preso parte agli studi
Luci e ombre della sanità italiana, tra routine e stato di emergenza
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luci-ombre-sanita-italiana-routine-stato-emergenza
L’emergenza da Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari nazionali e se nel nostro Paese possiamo contare sulla gratuità delle prestazioni, negli Stati Uniti un cittadino si è visto addebitare un conto di oltre 3.000 dollari dopo aver fatto il tampone per il coronavirus. Di sanità italia…
La povertà non è una sola. Esclusione sociale e isolamento acuiscono la sofferenza urbana
http://ilbolive.unipd.it/it/news/poverta-non-sola-esclusione-sociale-isolamento
La povertà e la sofferenza urbana rappresentano forme di esclusione sociale molto articolate e complesse, dove non è solo il versante economico ad avere un peso, ma anche la mancata inclusione e la stigmatizzazione della povertà stessa
Studiare le meduse per conoscere la storia dell’evoluzione del sistema nervoso
http://ilbolive.unipd.it/it/news/studiare-meduse-conoscere-storia-dellevoluzione
Se le meduse pensino è ancora un quesito senza risposta. Un gruppo internazionale di ricercatori ha però aperto la strada a una maggiore comprensione del sistema nervoso delle meduse, scoprendo che questi animali in apparenza semplici sono in realtà più complessi di quanto crediamo
Per trovare tracce di vita su Marte servono strumenti più sensibili
http://ilbolive.unipd.it/it/news/trovare-tracce-vita-marte-servono-strumenti-piu
Gli strumenti attualmente impiegati su Marte per cercare tracce di vita potrebbero non essere abbastanza sensibili: è quanto afferma un gruppo di astrobiologi in una nuova ricerca, dopo aver messo alla prova i macchinari nel deserto di Atacama, un’area simile all’ambiente marziano
Colombia, sfida a 3 per la presidenza con una probabile svolta storica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/colombia-sfida-3-presidenza-probabile-svolta
Il 29 maggio, in Colombia, sarà una sfida a tre per la presidenza. In campo Federico Gutiérrez (centrodestra), Sergio Fajardo (centro) e Gustavo Petro (sinistra). Proprio l'ultimo candidato potrebbe portare il Paese sudamericano verso una svolta storica con il primo presidente di sinistra a essere e…
Studi di storia religiosa ed ecclesiastica padovana secoli XII - XV
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/studi-storia-religiosa-ecclesiastica-padovana
Presentazione
Le teorie di Eysenck alla berlina: una diatriba tra scienza, società ed etica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/teorie-eysenck-berlina-diatriba-scienza-societa
Un brillante e famoso scienziato, teorie controverse al confine tra psicologia e medicina, accuse di dati manipolati: tutti gli ingredienti per una storia in grado di mettere in discussione i fondamenti di trasparenza e attendibilità dell'impresa scientifica
Questa volta sì: passiamo meno tempo sui social network
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/volta-si-passiamo-meno-tempo-sui-social-network
Il tempo passato sui social è calato per il secondo anno consecutivo. Dopo anni di crescita, è davvero arrivata la social fatigue o c'è altro dietro questo cambiamento? Analizziamo i dati e ciò che potremo aspettarci in futuro
In Salute. Depressione perinatale: sintomi da non sottovalutare per il benessere di madre e bambino
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-depressione-perinatale-sintomi-non
La depressione perinatale è un disturbo che si manifesta durante la gravidanza o nelle prime settimane dopo il parto. È importante non sottovalutarne i sintomi sia per il benessere della donna, sia per la serenità della relazione madre-bambino
Sant’Antonio e il dono del re polacco
http://ilbolive.unipd.it/it/news/santantonio-dono-re-polacco
Cosa ci fa una mazza di comando dalla foggia strana nel tesoro della Basilica? Un gruppo di liceali, guidati da docenti e archivisti, si è messo a indagare e una mostra ai Musei Antoniani illustra i risultati del loro lavoro
Il segreto del sistema immunitario dei pipistrelli
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/segreto-sistema-immunitario-pipistrelli
I pipistrelli sono serbatoi naturali di virus. Studiare il funzionamento del loro sistema immunitario ci aiuta a capire da un lato l’evoluzione dei virus stessi e la loro capacità di fare il salto di specie all’uomo, dall’altro i loro meccanismi di difesa immunitaria che si sono adattati a sostenere…
Evoluzione umana, una storia con sorprese
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/evoluzione-umana-storia-sorprese
Negli ultimi mesi si sono succeduti, nelle riviste scientifiche, annunci di scoperte che modificano, profondamente, quanto si legge nei manuali sull'evoluzione dell'uomo
Scoperta una nuova specie ominina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scoperta-nuova-specie-ominina
Il cespuglio evolutivo ominino, la cui storia è iniziata circa 6 milioni di anni fa in Africa, era già frondoso ma il 10 aprile 2019 ha acquisito un nuovo ramo, una nuova specie, e proprio nel nostro stesso genere Homo. Quel giorno infatti Florent Détroit ha dato notizia su Nature di aver riportato …
Coronavirus e Spagnola: differenze e somiglianze
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/coronavirus-spagnola-differenze-somiglianze
Quali sono le analogie e le differenze con la pandemia più nota del secolo scorso? Risponde Bernardino Fantini, storico della medicina presso l’università di Ginevra
Il riccio, sentinella della salute dei mari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/riccio-sentinella-salute-mari
L'utilizzo dei combustibili fossili ha determinato un forte aumento di CO2 in atmosfera. Le ricadute però colpiscono anche il mare, alterando la composizione chimica dell'acqua marina. Gli scienziati studiano attentamente questi cambiamenti all'ecosistema, anche grazie ai ricci, sentinelle dello sta…
SARS-CoV-2, il punto sulle varianti e sull'efficacia dei vaccini
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sarscov2-punto-sulle-varianti-sullefficacia
In questi giorni si sta parlando molto delle varianti inglese, sudafricana e brasiliana del virus SARS-CoV-2 e quest'ultima suscita maggiori preoccupazioni perché si teme che possa nascondersi dal sistema immunitario mettendo a rischio l'efficacia dei vaccini. Il punto con l'infettivologo Stefano Ve…
Shakespeare in scena
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/shakespeare-scena
Aperitivi culturali al Disll
Anche gli scimpanzé fanno le videocall
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/anche-scimpanze-fanno-videocall
Le conseguenze del lockdown non pesano solo sugli esseri umani, ma anche sugli animali ospiti degli zoo che, abituati ad avere una socialità stimolata, si ritrovano senza i visitatori a vivacizzare le loro giornate. Per prevenire le conseguenze psicologiche di questa assenza, due zoo della Repubblic…
In Salute. Fegato sotto i riflettori dopo uno studio su Covid-19
http://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/salute-fegato-sotto-riflettori-dopo-studio-covid19
Un gruppo di ricerca internazionale, coordinato dall’università di Padova, ha scoperto il ruolo centrale del fegato nei casi letali di Covid-19. I meccanismi descritti dagli scienziati potrebbero potenzialmente essere gli stessi che stanno alla base di alcune patologie epatiche le cui cause rimangon…