Le altre narrazioni del grande scrittore Jean-Claude Izzo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/altre-narrazioni-grande-scrittore-jeanclaude-izzo
Jean-Claude Izzo è stato uno straordinario indimenticabile scrittore francese, autore di vari capolavori, poeta giornalista addetto-stampa sceneggiatore drammaturgo romanziere, operatore culturale e viaggiatore con il corpo e con la mente
Concetto Marchesi, il rettore sovversivo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/concetto-marchesi-rettore-sovversivo
Intervista a Luciano Canfora, che nel suo ultimo libro traccia un ritratto a tutto del grande latinista e uomo politico
Le sfide dell’agricoltura: innovazione e responsabilità, un binomio obbligato
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfide-dellagricoltura-innovazione-responsabilita
L’agricoltura convenzionale non è più un modello sostenibile. Ma come cambiare e aumentare la produttività per sfamare una popolazione in crescita senza danneggiare ancora l’ambiente? La ricerca possiede alcune risposte, ma va ascoltata (e finanziata). Ne parliamo con Marco Giovannetti e Al…
Punto cieco nella prevenzione delle pandemie: la tutela dell’ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/punto-cieco-prevenzione-pandemie-tutela
La diffusione di un virus capace di mettere in ginocchio l’economia era stato previsto dall’Oms già due anni fa. Ora un articolo su Pnas mostra come il coronavirus sia conseguenza attesa di un modello di sviluppo insostenibile. Punti ciechi delle politiche globali, troppo basate sulla reazione e poc…
Salute mentale all’università. Meno tabù tra le giovani generazioni?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-meno-tabu-giovani
I servizi di supporto psicologico delle università italiane hanno registrato un costante aumento delle richieste dalla pandemia in poi. Il motivo potrebbe essere dovuto alla diffusione di una cultura della salute mentale più aperta e meno stigmatizzante tra le nuove generazioni
Salute mentale all'università. Il peso delle scelte in una società performativa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-peso-scelte-societa
L’età adulta emergente è una fase di transizione segnata da esplorazione identitaria e instabilità. L’università incentrata sulla performatività può accentuare ansie e malessere nelle persone fragili
COP16, qualche timido passo avanti ma non si appianano le divisioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-qualche-timido-passo-avanti-non-si-appianano
Oggi l’ultimo giorno di negoziati sulla biodiversità. Durante il secondo giorno di negoziati qualche colpo di scena e, a fine giornata, una nuova bozza di testo sulla mobilitazione delle risorse. Ma il tempo stringe e le divergenze tra Paesi sviluppati e in via di sviluppo rimangono difficili da col…
COP16, c’è l’accordo per finanziare la protezione della natura
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop16-ce-laccordo-finanziare-protezione-natura
Nella notte tra 27 e 28 febbraio, d’improvviso, arriva l’approvazione dei documenti rimasti sospesi a Cali: c’è un compromesso sulla mobilitazione delle risorse e sui meccanismi finanziari per distribuire i fondi per la tutela della natura ai Paesi in via di sviluppo. Uno storico passo avanti verso …
Il costo economico della guerra in Ucraina
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/costo-economico-guerra-ucraina
Quanto sta costando la guerra russa in Ucraina al mondo intero? Tra aumento dell'inflazione e stagnazione del PIL, l'aggressione russa sta avendo un impatto non indifferente a livello globale
Medicina a Padova nei secoli: Giovanni Battista Da Monte e l'insegnamento clinico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/medicina-padova-nei-secoli-giovanni-battista-monte
Secondo la tradizione Giovanni Battista Da Monte per primo avrebbe introdotto l’insegnamento clinico al letto dell’ammalato, nell’ospedale di san Francesco a Padova. Se questo è ciò che si tramanda, diversa è però l’opinione di alcuni storici che hanno riesaminato il caso
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/neve-non-piu-come-volta-diminuita-78-aree-montane
L'effetto dell'innalzamento delle temperature ha determinato stagioni invernali più brevi e fusioni primaverili precoci. Lo mostrano le analisi di uno studio di Claudia Notarnicola dell'Istituto per l'Osservazione della Terra dell'Eurac di Bolzano
Dilemmi morali per le auto a guida autonoma
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dilemmi-morali-auto-guida-autonoma
Le automobili a guida autonoma presto potrebbero diffondersi su larga scala ed è necessario stabilire quali criteri etici un'intelligenza artificiale debba seguire in caso si trovi a dover scegliere se salvare la vita a un individuo a scapito di un altro. Un sondaggio pubblicato su Nature, mostra co…
Dondero e Pericoli ad Ascoli Piceno nel 2019
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dondero-pericoli-ad-ascoli-piceno-2019
Visitare Ascoli Piceno darà la possibilità di immergersi in due mostre molto interessanti: fino al 9 giugno resterà aperta un'esibizione selettiva delle foto di Mario Dondero. Fino al 3 maggio 2020 l'esposizione dei dipinti di Tullio Pericoli
Cosa significa per un atleta il rinvio delle Olimpiadi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-atleta-rinvio-olimpiadi
Il compito dello sport è anche quello di insegnare la flessibilità e la capacità di adattamento. Come hanno reagito allora, a livello psicologico, quegli atleti che hanno dovuto rinviare di un altro anno il sogno olimpico?
I grandi incendi mettono a rischio il ripristino dello strato di ozono
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/grandi-incendi-mettono-rischio-ripristino-strato
Un recente studio pubblicato su Nature ha scoperto che le particelle contenute nel fumo degli incendi boschivi possono attivare molecole che distruggono lo strato di ozono dell'atmosfera. Il rischio, avvertono gli scienziati, è un rallentamento nel recupero dello strato di ozono terrestre, lo stesso…
Direzione Luna, questa volta per restare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/direzione-luna-volta-restare
Tutti i Paesi in grado di portare un vettore nello spazio si stanno affrettando per andare sulla Luna con l'obiettivo di farne un avamposto per lo studio e l'esplorazione dello spazio. E i primi a farlo saranno i cinesi, che porteranno a Terra i primi campioni di rocce lunari dopo quelli raccolti ne…
Il cambiamento climatico e i difensori dell'ambiente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiamento-climatico-difensori-dellambiente
La pressione sulle risorse naturali è in continuo aumento e a farne sempre più le spese sono gli attivisti. Nel 2019, secondo il nuovo rapporto di Global Witness, ne sono stati uccisi 212
Restaurare l’ambiente: una sfida lunga una decade
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/restaurare-lambiente-sfida-lunga-decade
Non c'è solo la crisi pandemica. Ne esista un'altra che si associa alla prima: quella climatica. La situazione contingente obbliga a ripensare a tutto il modello di sviluppo in una chiave che tenga assieme dimensione economica, di giustizia sociale e di relazione con l'ambiente
La trasformazione del lavoro. La lotta, la fatica in 18 canzoni italiane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/trasformazione-lavoro-lotta-fatica-18-canzoni
La Festa dei Lavoratori del 1° maggio viene introdotta in Italia nel 1890. Cent'anni più tardi, tre sigle sindacali (CGIL, CISL e UIL) hanno organizzato a Roma il primo concerto per celebrare questa festa. Ma il rapporto tra canzone e lavoro è più antico, con le canzoni che i lavoratori di tutto il …
“Mente e cervello – Una storia filosofica e scientifica”/ 2
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/mente-cervello-storia-filosofica-scientifica-2
Nel diciassettesimo e diciottesimo secolo il cervello diventa finalmente un oggetto importante. Lo racconta bene Matthew Cobb, nella sua storia filosofica e scientifica di mente e cervello: il momento cruciale è lì, quando, dopo secoli, finalmente accettiamo che quella massa grigia e molliccia che c…