
L'Università di Padova ospita il primo convegno nazionale dell'Unione dei Professori Emeriti delle Università italiane (UPE), intitolato "Università e società: il ruolo dei professori emeriti". L'evento si tiene il 12 giugno 2025 presso l'Aula Nievo del Palazzo del Bo, a Padova.
L'incontro vede la partecipazione di professoresse e professori emeriti provenienti da diverse università italiane, che discutono del ruolo cruciale da essi rivestito nella trasmissione intergenerazionale del sapere, nella terza missione dell'Università e nella garanzia dei valori accademici.
Ai saluti di apertura di Daniela Mapelli, rettrice dell'Università di Padova, Enrico Del Sole, presidente dell'Associazione Amici dell'Università di Padova, e Carlo Lauro, professore emerito dell'Università di Napoli Federico II e presidente dell'APEF e dell'UPE, seguono più relazioni tenute da Renato Bozio dell'Università di Padova, Luigi Fusco Girard dell'Università di Napoli Federico II, Mauro Palumbo dell'Università di Genova, Mario Bertolissi dell'Università di Padova, Paolo Stefano Marcato dell'Università di Bologna, e Luigi Nicolais dell'Università di Napoli Federico II.
L'intervento Conclusioni e prospettive future è di R. E. Kostoris, professore emerito dell'Università di Padova, presidente dell'Associazione Patavinae Libertatis Emeriti (PLE) e anche vicepresidente dell'UPE.
Il convegno offre una piattaforma di dialogo e confronto sui modelli internazionali di sostegno universitario e sociale da parte dei professori e delle professoresse emeriti, esplorando anche le criticità e le opportunità che le accademiche e accademici si trovano ad affrontare in un contesto universitario in evoluzione. Gli interventi e le discussioni mirano a delineare nuove prospettive di collaborazione e sviluppo, valorizzando il contributo dei professori e delle professoresse emeriti non solo nell'ambito accademico, ma anche nella società.
La giornata è arricchita da una tavola rotonda moderata da Alessandro Russello, direttore del Corriere del Veneto, con la partecipazione di altri illustri emeriti ed emerite come Giampietro Semenzato dell'Università di Padova, Concetta Bianca dell'Università di Firenze, Patrizia Bisiacchi dell'Università di Padova, Maristella Agosti dell'Università di Padova, Pietro Busnardo, amministratore delegato di Gradiente s.g.r, Massimo Bolognari, ricercatore dell'Università di Padova, e Paola Maria Bonomo, Presidente del Consiglio studenti dell'Università di Padova.
Inoltre, Gaetano Thiene dell'Università di Padova tiene un intervento intitolato "Gymnasium omnium disciplinarum. Libertas docendi et investigandi: cenni alla storia della ricerca nell’Università di Padova".
Il programma prevede con partenza alle ore 15:30, una visita alle storiche aule dell'Università di Padova, offrendo ai partecipanti un'esperienza immersiva nella storia della ricerca e dell'insegnamento presso l'Ateneo patavino.
L'evento è aperto a studenti, studentesse, docenti, ricercatori, ricercatrici e a tutte le persone interessate tramite registrazione obbligatoria entro il 2 giugno.
- QUANDO 12 GIUGNO - ORE 09:00
- Aula Nievo del Palazzo del Bo Via VIII Febbraio, 2 Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI silvia.ferretto@impactsrl.it.