Le elezioni europee e la fragile sovranità dei cittadini
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/5760
Un nuovo accordo per arrestare il declino della natura. Se non ora quando?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/nuovo-accordo-arrestare-declino-natura-non-ora
Nonostante gli sforzi e i successi per conservare la biodiversità, il declino della natura - su scala globale e locale - procede a ritmi senza precedenti. L'attuale tasso di estinzione di specie e sottospecie è da cento a mille volte superiore alla media delle estinzioni della storia del pianeta Ter…
Scienze umane, le nuove protagoniste del mondo del lavoro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scienze-umane-nuove-protagoniste-mondo-lavoro
A chi e a cosa serve studiare filosofia oggi? Se qualche anno fa laureate e laureati in filosofia e materie umanistiche erano spesso destinati a non fare il lavoro per cui avevano studiato, oggi sembrano essere i candidati perfetti per il mondo del lavoro di domani
Quante armi da fuoco ci sono in Italia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quante-armi-fuoco-ci-sono-italia
Il numero preciso non possiamo saperlo seppur si parli di armi da fuoco legali ad uso civile. Il ministero dell'Interno rilascia solo il dato sulle licenze, che superano il milione e 200 mila. Ci sono però delle interessanti stime
Redistribuzione? Volano per l’economia, non crea (sempre) assuefazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/redistribuzione-volano-economia
Un programma di sussidi efficiente è apprezzato non solo dai poveri ma anche dai ricchi: il sorprendente risultato della ricerca condotta dall’economista inglese Imran Rasul
Attenti alle banche
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/attenti-banche
Il Meccanismo Europeo di Stabilità potrebbe rappresentare un notevole risparmio per i conti italiani, ma lo strumento non convince ancora del tutto parte dell’opinione pubblica. Ne abbiamo parlato con il professor Lorenzo Forni, economista dell'università di Padova
Verso il centenario di Fred Buscaglione: swing e noir
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/verso-centenario-fred-buscaglione-swing-noir
Ricorre quasi a fine anno il centesimo anniversario della nascita del musicista Ferdinando Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 - Roma, 3 febbraio 1960) e, finora, non sono state tante le occasioni televisive e cartacee che lo hanno ricordato. Eppure, in soli quarant’anni di vita segnò un’epoc…
How gender violence emerges and develops in our society
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12534
Michela Lenzi è professoressa presso il dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la relazione tra diseguaglianze socioeconomiche e benessere, la valutazione di servizi per persone in condizione di senza dimora e gli antecede…
Republika Srpska: così Mosca ha innescato una mina nei Balcani
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/11189
Human induced climate change, climate induced migration: verso la prossima Cop
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/human-induced-climate-change-climate-induced
Tra meno di due settimana inizierà la Cop27 in Egitto. È l'occasione giusta per tornare a parlare di cambiamento climatico e di come influenzi e continuerà a influenzare anche i fenomeni migratori
Non tutto riapre: Rovigoracconta rimanda al 2022
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/non-tutto-riapre-rovigoracconta-rimanda-2022
Si sarebbe dovuta tenere il weekend appena passato l’ottava edizione di Rovigoracconta, uno dei festival letterari più importanti del Veneto, e in generale d’Italia. Invece, con enorme dispiacere degli organizzatori, Mattia Signorini e Sara Bacchiega, l’appuntamento è rimandato al 2022, per il quale…
Verso il centenario di Fred Buscaglione: swing e noir
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-centenario-fred-buscaglione-swing-noir
Ricorre quasi a fine anno il centesimo anniversario della nascita del musicista Ferdinando Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 - Roma, 3 febbraio 1960) e, finora, non sono state tante le occasioni televisive e cartacee che lo hanno ricordato. Eppure, in soli quarant’anni di vita segnò un’epoc…
Vent'anni di Donne e scienza. Valorizzare la ricerca femminile tra presente e futuro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ventanni-donne-scienza-valorizzare-ricerca
L'associazione si occupa da vent'anni della promozione di una cultura scientifica inclusiva e priva di discriminazioni di genere. L'intervista alla presidente Sveva Avveduto, che sarà presente anche al Convegno nazionale di comunicazione della scienza organizzato dalla Sissa di Trieste
41 bis: il caso Marcello Viola e la sentenza della Corte europea dei diritti umani
http://ilbolive.unipd.it/it/41bis-marcello-viola-ricorso-corte-diritti-umani
L'ergastolo è un sinonimo di tortura? Il carcere ostativo va contro i diritti umani? Il dibattito è iniziato con il ricorso di Marcello Viola, mafioso ergastolano che ha fatto ricorso alla Corte europea dei diritti umani. Ricorso che è stato accolto da Strasburgo. Sul tema però si è già espressa anc…
Human induced climate change, climate induced migration: verso la prossima Cop
http://ilbolive.unipd.it/it/news/human-induced-climate-change-climate-induced
Tra meno di due settimana inizierà la Cop27 in Egitto. È l'occasione giusta per tornare a parlare di cambiamento climatico e di come influenzi e continuerà a influenzare anche i fenomeni migratori
La Biennale si rivela nell’arte dell’ascolto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biennale-si-rivela-nellarte-dellascolto
Assegnati i premi e superato l'affollato fine settimana di apertura, la 60esima Esposizione internazionale d’arte di Venezia è entrata nel vivo. Temi, sviluppi e intenzioni: cosa abbiamo visto, cosa ci è piaciuto
Sound-scape. La fragilità del territorio raccontata dall'arte di Emmanuele Panzarini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/soundscape-fragilita-territorio-raccontata
Un'originale installazione dal titolo Sound-scape, creata dal visual artist Emmanuele Panzarini e allestita nel Cortile Nuovo di palazzo Bo, è la grande novità della nuova edizione del Festival dello Sviluppo sostenibile
La dama delle lancette. Una donna da sacrificare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dama-lancette-donna-sacrificare
C’è un fatto di cronaca nera che aleggia in molti dei luoghi abitualmente frequentati da chi passeggia per Padova, da Piazza dei Signori all’ex cinema Concordi, da Palazzo della Ragione alla Basilica di Sant’Antonio. È l’omicidio della “dama azzurra”, Lucrezia Dondi dall’Orologio
La Biennale si rivela nell’arte dell’ascolto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/biennale-si-rivela-nellarte-dellascolto
Assegnati i premi e superato l'affollato fine settimana di apertura, la 60esima Esposizione internazionale d’arte di Venezia è entrata nel vivo. Temi, sviluppi e intenzioni: cosa abbiamo visto, cosa ci è piaciuto
Nell'ultimo anno in Italia sono giunte via mare poco più di ventimila persone
https://ilbolive.unipd.it/it/migranti-sbarcati-in-italia-2020
Ventimila persone sarebbero un risultato negativo per un derby tra Inter e Milan in un impianto come lo stadio Giuseppe Meazza in epoca pre-coronavirus. Ma ventimila persone sono anche i migranti giunti sulle nostre coste nell'ultimo anno