Risultati Ricerca

Un nuovo sguardo sull'Età del bronzo alla ricerca di tracce della vita quotidiana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-sguardo-sulleta-bronzo-ricerca-tracce-vita

Nei scorsi giorni in località La Muraiola a Povegliano Veronese si è conclusa la prima parte di scavi del progetto GEODAP che mira a studiare in modo nuovo l'Età del bronzo, concentrandosi sulle strutture abitative dell'epoca. Abbiamo visitato gli scavi

"Stars", Unipd finanzia ricerche scientifiche per 6 milioni di euro

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stars-unipd-finanzia-ricerche-scientifiche-6

L'università di Padova finanzia con 6,3 milioni di euro 45 ricercatori d'eccellenza le cui ricerche sono state giudicate altamente competitive a livello europeo da tre commissioni di esperti internazionali

Il surrealismo e la chiave dei sogni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/surrealismo-chiave-sogni

The Key of Dreams è il titolo della mostra, dedicata al surrealismo, aperta alla Fondazione Beyeler di Basilea fino al 4 maggio 2025. Negli spazi progettati da Renzo Piano, 50 capolavori della collezione Hersaint in dialogo con la quella Beyeler con Dal, Ernst, Magritte e altri

Sedici anni, scrittrice

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sedici-anni-scrittrice

Da Wattpad alle librerie: romanzi scritti dagli adolescenti per gli adolescenti. Il caso “After” di Anna Todd ha aperto la strada, ora anche le case editrici italiane puntano sugli autori-teenager della community online. 

Il surrealismo e la chiave dei sogni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/surrealismo-chiave-sogni

The Key of Dreams è il titolo della mostra, dedicata al surrealismo, aperta alla Fondazione Beyeler di Basilea fino al 4 maggio 2025. Negli spazi progettati da Renzo Piano, 50 capolavori della collezione Hersaint in dialogo con la quella Beyeler con Dal, Ernst, Magritte e altri

Cambiamenti climatici e sostenibilità

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cambiamenti-climatici-sostenibilita

Rovesciare abitudini consolidate è possibile e necessario. Un’analisi dello Worldwatch Institute sulla sostenibilità dello sviluppo e sulle modalità per realizzarla

Storia del sogno, dai Greci a noi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-sogno-dai-greci-noi

Dall’antichità all’epoca contemporanea, un viaggio nel tempo alla scoperta dell’affascinante rapporto degli uomini con la materia onirica

Se la scienza si sente in pericolo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/scienza-si-sente-pericolo

Dal commissariamento dell'Asi fino alla revoca dei 30 componenti del Consiglio superiore di sanità: sembra abbastanza per parlare di un non più latente conflitto tra una larga parte della comunità scientifica e l'attuale maggioranza di governo. Si lamenta, insomma, l'erosione dell'autonomia della ri

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il Sile

http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-dacqua-fiumi-veneto-sile

Continua il nostro viaggio alla scoperta dei corsi d'acqua regionali. Questo episodio è dedicato al Sile, fiume di origine sorgiva, le cui acque raggiungono il centro storico di Treviso. Il racconto è affidato al naturalista Michele Zanetti, al botanico Bernardino Carpenè e a Erminio F. Ramponi, dir

Scacchiere asiatico: cosa sta succedendo tra Cina e Taiwan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scacchiere-asiatico-cosa-sta-succedendo-cina

Dimostrazione di muscoli militari da parte della Cina, risposte diplomatiche e accordi internazionali dall'altra. Le tensioni tra la Repubblica popolare cinese e la "dissidente" isola di Taiwan sono ritornate ad acutizzarsi nel corso dell'ultimo mese

Afghanistan, Eritrea, Siria, Venezuela: sempre profughi sono

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/afghanistan-eritrea-siria-venezuela-sempre

Gli ultimi avvenimenti in Afghanistan non hanno fatto altro che drammaticamente accelerare e accrescere un fenomeno già in essere. Quello della migrazione forzata verso la ricerca di una vita migliore. In Italia prosegue, intanto, la divisiva politica per la gestione dei profughi. Il punto della sit

I danni di una sfiducia nella scienza che diventa identità politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/danni-sfiducia-scienza-che-diventa-identita

Uno studio di Yale mostra che in pandemia una scarsa fiducia in scienza e vaccini è stata causa di un eccesso di mortalità tra Repubblicani negli Usa. Anche il negazionismo climatico è più diffuso nella destra statunitense, e non solo, mentre in Italia si lanciano appelli al nuovo governo a non dime

L'editoriale. Siamo una specie smemorata, o forse no

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/leditoriale-siamo-specie-smemorata-forse-no

L’8 di dicembre è scomparso Piero Terracina, uno degli ultimi testimoni diretti dell’Olocausto. Tristemente si sta avvicinando quel momento in cui non ci sarà più nessuno di questi testimoni così importanti che hanno sofferto e hanno visto con i loro occhi l’orrore di quella barbarie, di quella trag

Le spugne marine e la loro sofferenza causata dal cambiamento climatico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/spugne-marine-loro-sofferenza-causata-dal

Quando la temperatura del mare è troppo alta, le spugne non riescono più a smaltire le tossine e muoiono letteralmente intossicate. La loro bassa resistenza ai cambiamenti climatici era nota, ma un nuovo studio getta nuova luce sul perché

Storie d'acqua, fiumi del Veneto: il Sile

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/storie-dacqua-fiumi-veneto-sile

Continua il nostro viaggio alla scoperta dei corsi d'acqua regionali. Questo episodio è dedicato al Sile, fiume di origine sorgiva, le cui acque raggiungono il centro storico di Treviso. Il racconto è affidato al naturalista Michele Zanetti, al botanico Bernardino Carpenè e a Erminio F. Ramponi, dir

Tempi sempre più duri per lo spirito negoziale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tempi-sempre-piu-duri-spirito-negoziale

A Vienna si è svolta la prima sessione del comitato preparatorio per la Conferenza di riesame del trattato di non proliferazione, prevista per il 2026. L'incontro non ha prodotto, purtroppo, un documento condiviso d'azione

«La scienza non è questione di genere» .. trovare le cose negli armadi sì… Relatrice Dott.ssa Antonia Ricci Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2019-03/scienza%20nonquestione%20di%20genere.pdf

Lunedì 11 marzo 2019 Aula Magna Edificio Pentagono Campus di Agripolis Ore 10.30 I Referenti per le pari opportunità e parità di genere dei Dip. BCA, DAFNAE, MAPS e TESAF hanno il piacere di presentare il SEMINARIO «La scienza non è questione di genere (ma trovare le cose negli armadi sì)» Relatric

Poche donne nel settore ICT: necessari più stimoli fin dalle scuole primarie

http://ilbolive.unipd.it/it/news/poche-donne-settore-ict-necessari-piu-stimoli-fin

Recenti dati Ocse vedono persistere il divario di genere nel settore professionale delle ICT. Abbiamo approfondito l’argomento con Valeria De Antonellis, professoressa emerita di sistemi informativi all'università di Brescia, che per lungo tempo ha lavorato in questo campo

Nel segno del sostegno

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2022-08/Nel%20segno%20del%20sostegno_Unipd_290822_flyer.pdf

Direzione Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno didattico agli alunni con disabilità - CSAS7 Staff docente e organizzativo Supervisori e Tutor con molti ospiti dal mondo della scuola e del territorio NEL SEGNO DEL SOSTEGNO 29 agosto 2022 Ore 09:00 - 13:00 Padova, Centro Papa Luciani

Adesso i social sbancano (anche) la finanza

http://ilbolive.unipd.it/it/news/social-sbancano-finanza

Come racconta la vicenda di GameStop, oggi forum & app rischiano di rovesciare i meccanismi che regolano i mercati. Non mancano, però, i rischi

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012