La Crab Nebula vista per la prima con un telescopio Cherenkov a due specchi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/crab-nebula-vista-prima-telescopio-cherenkov-due
Il telescopio ASTRI-Horn ha osservato nei raggi gamma alle energie del TeV la Nebulosa del Granchio. Si tratta della prima osservazione di una sorgente celeste nei raggi gamma alle altissime energie rilevata da un telescopio a luce Cherenkov per la rilevazione di raggi gamma che adotta l’innovativa …
Donne di scienza in India: il libro che le racconta ai più giovani
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/donne-scienza-india-libro-che-racconta-piu-giovani
In India le donne che lavorano nella ricerca scientifica sono solo il 14%, rispetto a un 86% di uomini. Le figure femminili della scienza indiana risultano poi quasi invisibili, emergono poco, se ne parla poco. E tra le donne che hanno accesso alla carriera scientifica, la maggior parte appartiene a…
Il grido del ministro
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/grido-ministro
Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Lorenzo Fioramonti del M5S, si è dimesso il giorno di Natale. Aveva detto che avrebbe rinunciato all’incarico se la Legge di Bilancio 2020 non avesse aumentato di almeno 3 miliardi il budget per educazione e ricerca. Ha ottenuto solo 2 mi…
Più alloggi e più aule studio per gli studenti
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6109
Giornalista, redattore del quotidiano online dell'università di Padova da quasi otto anni. Appassionato delle tematiche relative all'ambiente, non perdo mai l'occasione per sottolineare come si debba alzare di più l'asticella dell'attenzione sui cambiamenti climatici. Lo faccio, nel mio piccolo e as…
Il clima può cambiare e l'ha sempre fatto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-puo-cambiare-lha-sempre-fatto
Il clima della Terra è sempre cambiato. Dalle grandi glaciazioni al nostro pianeta come una "snowball", nel corso della sua lunghissima storia la Terra ha subito innumerevoli variazioni. vediamo quali sono e come facciamo a saperlo
Il clima può cambiare e l'ha sempre fatto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-puo-cambiare-lha-sempre-fatto
Il clima della Terra è sempre cambiato. Dalle grandi glaciazioni al nostro pianeta come una "snowball", nel corso della sua lunghissima storia la Terra ha subito innumerevoli variazioni. vediamo quali sono e come facciamo a saperlo
Ultimi giorni per dimostrare che la Cop26 non è un fallimento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultimi-giorni-dimostrare-che-cop26-non-fallimento
Gli accordi sottoscritti finora per limitare la deforestazione, ridurre le emissioni di metano, eliminare il carbone e promuovere la finanza climatica non sono vincolanti o ambiziosi a sufficienza. I leader mondiali hanno ancora pochi giorni per smentire Greta Thunberg secondo cui la Cop26 è già un …
L’attentato del 1944 a “Il Bò”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lattentato-1944-bo
Poco prima dell’alba del 7 febbraio 1944 una bomba scoppiò nella sede del giornale, allora espressione del Gruppo Universitario Fascista. Si trattava dell’azione della Brigata partigiana “Silvio Trentin”, guidata da Otello Pighin
Non siamo più Charlie
http://ilbolive.unipd.it/it/non-siamo-piu-charlie
A sette mesi l’attentato contro il giornale satirico sembra sempre più lontano. Il libro di Charb, il direttore ucciso durante l’attacco terroristico del 7 gennaio scorso, spiega perché la libertà di espressione ci riguarda tutti
Alta mobilità, intermodale integrata e sostenibile
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/alta-mobilita-intermodale-integrata-sostenibile
L’arrivo del Covid-19 ha accelerato alcune tendenze, in particolare le tematiche del riuso degli spazi costruiti e della mobilità, ovvero del nuovo assetto, che Stefano Boeri definisce “nuova sfida” che le città italiane dovranno affrontare nei prossimi anni, e per le quale Maurizio Carta richiama l…
Quando si potrà parlare di supremazia quantistica?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-si-potra-parlare-supremazia-quantistica
È la domanda che si pose John Preskill nel 2012 e che noi abbiamo posto a Simone Montangero: “Il problema è che non esiste una definizione matematica di supremazia quantistica”. Insieme a lui ci siamo addentrati nelle pagine dell’articolo pubblicato su Nature dal gruppo del Quantum AI Lab di Google,…
Ultimi giorni per dimostrare che la Cop26 non è un fallimento
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultimi-giorni-dimostrare-che-cop26-non-fallimento
Gli accordi sottoscritti finora per limitare la deforestazione, ridurre le emissioni di metano, eliminare il carbone e promuovere la finanza climatica non sono vincolanti o ambiziosi a sufficienza. I leader mondiali hanno ancora pochi giorni per smentire Greta Thunberg secondo cui la Cop26 è già un …
I padroni del vaccino: chi vince e chi perde nella lotta contro il Covid-19
http://ilbolive.unipd.it/it/tags/covid19-vaccino
Between games and roles: how do gender stereotypes arise?
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12603
Luciana Carraro è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. I suoi principali interessi di ricerca riguardo la psicologia sociale cognitiva, con particolare interesse ai processi di formazione e cambiamento di stereotipi e atteggiamenti (esp…
L'attrice che per prima rubò la scena agli uomini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lattrice-che-prima-rubo-scena-uomini
Diva del teatro, luminosa stella della Commedia dell’Arte. Questa è la storia di Isabella Canali Andreini, donna colta, determinata ed emancipata, artista ammiratissima del Cinquecento. Il suo ritratto è contenuto nel libro "Raccontami di lei" (Pup), terzo volume della collana curata dalla redazione…
Questa volta sì: passiamo meno tempo sui social network
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/volta-si-passiamo-meno-tempo-sui-social-network
Il tempo passato sui social è calato per il secondo anno consecutivo. Dopo anni di crescita, è davvero arrivata la social fatigue o c'è altro dietro questo cambiamento? Analizziamo i dati e ciò che potremo aspettarci in futuro
Serve una cultura della sostenibilità a tutti i livelli amministrativi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/serve-cultura-sostenibilita-tutti-livelli
Il decreto aree idonee, quello agricoltura e la moratoria della Sardegna rischiano di rallentare la crescita delle rinnovabili in Italia. Nonostante uno scarso coordinamento tra Stato e Regioni, un tentativo virtuoso di sensibilizzare le amministrazioni alla questione climatica è quello dell’Emilia …