Risultati Ricerca

Il destino delle minoranze etniche si decide all’università

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/destino-minoranze-etniche-si-decide-alluniversita

La Corte Suprema si pronuncerà in questi giorni sui criteri di ammissione alle università americane, una sentenza che potrebbe avere enormi conseguenze in tutti

Le disuguaglianze nell'accesso a Internet

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/disuguaglianze-nellaccesso-internet

Larghezza di banda e costo del traffico dati sono due ostacoli all'accesso alla rete. Lo mostra uno studio apparso su PNAS e condotto in 56 località del mondo utilizzando

Il problema di Meta con il tracciamento oculare

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/problema-meta-tracciamento-oculare

È uscito il nuovo visore per la realtà virtuale dell'azienda di Facebook, scatenando una discussione internazionale sul tracciamento oculare e i nostri sentimenti

Il peso di Covid-19 su infermieri e operatori sanitari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/peso-covid19-infermieri-operatori-sanitari

Li abbiamo chiamati, forse impropriamente, eroi: sono i medici, gli infermieri e gli operatori sanitari che hanno faticato per offrire assistenza alle migliaia

Nascite nell'UE: il calo continua, ma non per le donne nate all'estero

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nascite-nellue-calo-continua-non-donne-nate

Dal 2013 la natalità è in calo in tutti i paesi dell'Unione Europea, al di sotto del tasso di sostituzione della popolazione. Ma le donne che sono nate all'estero

30 anni di Cochrane: luci e ombre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/30-anni-cochrane-luci-ombre

La più importante organizzazione che promuove un approccio alla scienza medica basato sulle evidenze ha appena compiuto trent'anni. Dopo un periodo turbolento

World Inequality Report: la classe sociale conta più di dove si nasce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/world-inequality-report-classe-sociale-conta-piu

Il rapporto del World Inequality Lab mostra una continua crescita delle disparità interne dei singoli paesi, con ricchi sempre più ricchi, e sempre più ricchi dei

Si muore ancora troppo di parto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/si-muore-ancora-troppo-parto

Un recente rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità fa il punto della situazione e negli ultimi anni mostra un peggioramento in tutto il mondo

La "grande onda" dell'arte, dal Giappone all'Europa

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/grande-onda-dellarte-dal-giappone-alleuropa

Il Japonisme e la sua influenza sui movimenti artistici europei del XIX secolo. Rovigo accoglie l'esposizione "Giapponismo", Milano propone "Impressioni d'Oriente

Tintoretto, il colore e la luce

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tintoretto-colore-luce

A 500 anni dalla nascita, Venezia celebra l'arte di Jacopo Robusti, il Tintoretto, con due mostre a Palazzo Ducale e alle Gallerie dell'Accademia e itinerari in

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/come-grande-guerra-italiana-fini-padova

La mostra “Tavoli di guerra e di pace”, aperta fino al 6 gennaio al Centro Culturale San Gaetano, ripercorre l’ultimo anno della Grande Guerra, dalla disfatta di

Tra le due anime della materia. L'arte negli spazi della scienza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/due-anime-materia-larte-spazi-scienza

Tra corridoi, sale e laboratori: la collezione d'arte contemporanea dell’Istituto oncologico veneto di Padova (IOV) accoglie, tra le altre, opere di Massironi

Covid-19, produttività della ricerca e parità di genere: cosa dicono i dati

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-produttivita-ricerca-parita-genere-cosa

I periodi di restrizione dovuti alla pandemia hanno portato alla luce criticità a cui non si prestava molta attenzione. Tra queste è di assoluto interesse l'intreccio

L'irresistibile fascino degli algoritmi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lirresistibile-fascino-algoritmi

Gli algoritmi e la loro utilità sociale ormai sono indiscussi: alcuni dei servizi offerti, che oggi consideriamo quasi banali, aiutano a svolgere compiti nei quali

Il gene che si è rivelato cruciale nell'evoluzione del cervello umano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/gene-che-si-rivelato-cruciale-nellevoluzione

Uno studio pubblicato su Science ha individuato un gene chiave negli adattamenti evolutivi che hanno portato allo sviluppo cognitivo del cervello umano e alle complesse

Consigli per chi entra in libreria: cercare odore di formaggi?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/consigli-chi-entra-libreria-cercare-odore-formaggi

Il buon formaggio è meglio odorarlo, assaporarlo, degustarlo, mangiarlo. In vista delle letture delle settimane festive si potrebbe allora cercare un testo che

Glossario dei termini economici: che cosa significa essere in recessione?

https://ilbolive.unipd.it/it/glossario-termini-economici-pil-recessione

Da qualche giorno sentiamo quotidianamente parlare di PIL, di Ocse, di recessione. Vediamo cosa significano questi termini

Clima e pandemia minacciano anche l’economia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/clima-pandemia-minacciano-economia

Il 22 aprile, Giornata mondiale della Terra, è anche l’occasione per riflettere come rilanciare un modello economico e finanziario che oggi appare gravemente in

Il culmine troppo prevedibile di una tragedia quotidiana

https://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-acqua-alta-culmine-prevedibile-tragedia

Le statistiche parlano chiaro: la disastrosa seconda acqua alta della storia di Venezia non è che il picco di un’emergenza che, negli anni, è divenuta consuetudine

A Cabinet of Wonders: tra collezionismo e visione contemporanea

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cabinet-wonders-collezionismo-visione

In una parte più tranquilla di Venezia, poco distante da Piazza San Marco, si trova il rinascimentale Palazzo Grimani che, fino a maggio 2025, ospita l'esposizione

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012