Risultati Ricerca

Ultraricchi e poveri, senza vie di mezzo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultraricchi-poveri-senza-vie-mezzo

“Il prezzo della disuguaglianza”, un atto d'accusa del premio Nobel Stiglitz sullo stato dell'economia e della politica. Che legge nella polarizzazione delle nostre società la crisi della democrazia

Una buona laurea fa buon reddito (quasi sempre)

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/buona-laurea-fa-buon-reddito-quasi-sempre

Studiare è un investimento per il futuro, si dice. Le statistiche americane confermano che può esserlo anche in termini economici.  A patto di saper scegliere ateneo e corso giusto

Saper leggere, oggi

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/6420

Docente di Didattica del latino e di Letteratura Latina dell' Università di Napoli "Federico II" Dal 1981 è ricercatore presso il Dipartimento di Filologia classica, dall'anno accademico 1992-93 insegna Didattica del latino e dal 2001 è professore associato di Letteratura latina.

Anatomy of transphobic violence: a narrative to deconstruct

http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12740

Marina Miscioscia è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Si occupa di salute mentale e psicopatologia in età evolutiva, genitorialità e benessere psicosociale delle minoranze di genere e sessuali con particolare riferimento ai percorsi

In Salute. Fumo e malattie dell'apparato respiratorio

http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-fumo-malattie-dellapparato-respiratorio

Dopo pranzo, durante una pausa al lavoro, la sera davanti a uno spritz con gli amici. Per un fumatore, il momento di accendersi una sigaretta è sempre quello buono. Ma le conseguenze sulla salute potrebbero non essere da poco

Nell'ultimo anno in Italia sono giunte via mare poco più di ventimila persone

http://ilbolive.unipd.it/it/migranti-sbarcati-in-italia-2020

Ventimila persone sarebbero un risultato negativo per un derby tra Inter e Milan in un impianto come lo stadio Giuseppe Meazza in epoca pre-coronavirus. Ma ventimila persone sono anche i migranti giunti sulle nostre coste nell'ultimo anno

Quegli speciali ritratti specchio del fasto veneto

http://ilbolive.unipd.it/it/news/speciali-ritratti-specchio-fasto-veneto

Figlia del pittore e architetto Dario Varotari il Vecchio e sorella di Alessandro, noto come il Padovanino, Chiara Varotari apprende l’arte prima dal padre e poi dal fratello, lavorando come assistente nella bottega di famiglia e affermandosi come una delle poche pittrici dell’epoca. La sua storia è

Locandina Secondo Natura

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-10/Locandina%20Secondo%20Natura-1%20%281%29.pdf

La Biblioteca di Scienze Politiche e la Biblioteca Ca’Borin vi invitano all’incontro Secondo natura: una rappresentazione poco nota dell'omosessualità nella Padova della prima età moderna. Intervengono: Tommaso Scaramella (Università Ca’ Foscari) Michele Visentin (Università degli Studi di Padova) G

Non siamo più Charlie

http://ilbolive.unipd.it/it/non-siamo-piu-charlie

A sette mesi l’attentato contro il giornale satirico  sembra sempre più lontano. Il libro di Charb, il direttore ucciso durante l’attacco terroristico del 7 gennaio scorso, spiega perché la libertà di espressione ci riguarda tutti

Progresso: un groviglio di spaghetti

http://ilbolive.unipd.it/it/content/progresso-un-groviglio-di-spaghetti

Nel corso della storia umana abbiamo perso per strada una quantità di invenzioni che avrebbero potuto dare alle tecnologie che usiamo una direzione differente

Consigli di letture estive: Pievani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/consigli-letture-estive-pievani

In Italia, è risaputo, si legge poco. In occasione delle ferie estive abbiamo chiesto ad alcuni professori di Unipd cosa portino "sotto all'ombrellone" e di consigliarci qualche lettura

Cura, progetto e organizzazione della città di Terzo millennio

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/9623

Ingegnere e dottore di ricerca in “Architecture and Urban Phenomenology”. Docente a contratto di Storia del Paesaggio (Unibas) e di Storia dell’Architettura contemporanea (Unirsm). Dal 2015 è presidente della Fondazione Gianfranco Dioguardi; è co-coordinatore dello short master City School (Unibas).

Al via la sperimentazione dell'app Immuni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sperimentazione-dellapp-immuni

Oggi, 8 giugno 2020, inizia la sperimentazione dell'app Immuni in Liguria, Marche, Abruzzo e Puglia. Vediamo come funziona e perché può essere un ottimo strumento, ma non l'unico, per monitorare la diffusione della pandemia

Le ultime ore sul treno con Levi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ultime-ore-sul-treno-levi

“Arrestata alla frontiera italo-svizzera il 13. 12. 1943 da italiani. Detenuta a Tirano, deportata da Fossoli il 22. 02. 1944 ad Auschwitz. Uccisa all’arrivo ad Auschwitz il 26. 02. 1944”. Queste sono le poche informazioni che riportano le cronache dell’epoca

Between games and roles: how do gender stereotypes arise?

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12603

Luciana Carraro è professoressa associata presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. I suoi principali interessi di ricerca riguardo la psicologia sociale cognitiva, con particolare interesse ai processi di formazione e cambiamento di stereotipi e atteggiamenti (esp

Le parole che creano la storia

http://ilbolive.unipd.it/it/content/le-parole-che-creano-la-storia

Il progetto Sleidan, sigla che riprende il nome del primo storico della Riforma protestante, traccia il percorso delle parole della rivolta nella storia. Con la cooperazione delle università di Aix-Marseille, Amiens, Le Mans, Tel Aviv, Bologna e Padova

“L’unica cosa di cui ero stanca, era di arrendermi”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lunica-cosa-cui-ero-stanca-era-arrendermi

Sessant’anni fa il rivoluzionario “no” di Rosa Parks determinò una svolta nella storia dei diritti civili negli Stati Uniti. La campagna del Mibact per ricordarla, anche in Italia

Il problema delle sparatorie di massa negli Stati Uniti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/sparatoria-stati-uniti-morti-ragazzi

Con la sparatoria di Jacksonville sale a 19 il numero di morti per stragi negli Stati Uniti nel solo mese di agosto. Da inizio anno sono state 290 le sparatorie di massa che hanno provocato 336 morti e più di mille feriti

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012