Risultati Ricerca

Marte, la fiction supera (ancora) la realtà scientifica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/marte-fiction-supera-ancora-realta-scientifica

L'uomo non andrà su Marte domani. Lo farà ancora nelle serie tv e nei film ma non ancora di persona. È però certo che l'attenzione scientifica sul quarto pianeta del sistema solare è alta con studi che coinvolgono Esa, Nasa e gli astronauti del programma Pangaea

Doppia elica del DNA: origini e sviluppi di una scoperta

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/doppia-elica-dna-origini-sviluppi-scoperta

Uomini e donne, tentativi falliti e riusciti, studio e competizione: sono questi i tasselli della storia che ha condotto alla scoperta della doppia elica del DNA

Salandin, il “padre” del Museo di Storia della Fisica di Padova

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/salandin-padre-museo-storia-fisica-padova

Molti ormai conoscono lo straordinario patrimonio conservato presso il Museo di Storia della Fisica di Padova, ma pochi forse sanno che la messa in salvo di questo patrimonio è legata al nome di un fisico, Gian Antonio Salandin, che ci si dedicò con passione dagli anni ’80, lasciando da parte una br

L'editoriale. La grande sfida scientifica dell'antropocene

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-grande-sfida-scientifica

Nella comunità scientifica che si occupa del sistema Terra si è sviluppato un dibattito interessante relativo all’antropocene. Questo periodo ha un significato importante: ci dice che Homo sapiens è oggi una forza della natura, capace di modificare dal punto di vista geologico e geofisico il pianeta

Sorvegliati speciali della Rete: big data e democrazia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sorvegliati-speciali-rete-big-data-democrazia

Stefania Milan, ricercatrice all'università di Amsterdam, con un finanziamento Era sta studiando l'evoluzione della società civile sotto la pressione della “datificazione”. Lo scandalo Facebook-Cambridge Analytica ha fatto emergere quale potrebbe essere il potenziale destabilizzante di un utilizzo d

Test rapidi e test salivari: cosa sono e a cosa servono

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/test-rapidi-test-salivari-cosa-sono-cosa-servono

Lo Spallanzani ha validato i test rapidi che rintracciano le proteine (antigeni) del virus: sono utili per gli screening di massa ma hanno limiti di affidabilità e non hanno ricevuto validazione europea. I test salivari rapidi che identificano l’Rna virale invece sono già in uso negli Stati Uniti. U

Il centro della Terra svelato dai diamanti super profondi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/centro-terra-svelato-dai-diamanti-super-profondi

Lo studio di microinclusioni ferrose, contenute all'interno di un diamante super profondo, ha permesso di scoprire che l'interno della Terra è molto più ossigenato di quanto non si pensasse in precedenza. I risultati di questo lavoro di ricerca, realizzato da un team internazionale guidato da Chiara

Letture e scritture sulle isole, soprattutto deserte o poco abitate

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/letture-scritture-sulle-isole-soprattutto-deserte

Trovarsi su un’isola deserta è uno dei pensieri che più si fanno nella vita di relazione e nelle attività sociali, forse potremmo dire un topos: un argomento di riflessione e conversazione dialettico o retorico, riferito a innumerevoli discipline o argomenti; uno schema narrativo indefinitamente riu

Una storia del cinema per ripopolare le sale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/storia-cinema-ripopolare-sale

Riportare il pubblico nelle sale dei cinema si dimostra più difficile dopo la lunga pandemia. Un progetto sardo prova a costruire un percorso di lungo respiro per dare un appuntamento fisso agli spettatori con una storia del cinema fatta attraverso i film, le immagini, la sperimentazione visiva.

La Danimarca "alla sbarra" per sterilizzazione forzata

http://ilbolive.unipd.it/it/news/danimarca-sbarra-sterilizzazione-forzata

L'accusa è di aver impiantato strumenti di contraccezione su migliaia di donne indigene Inuit della Groenlandia senza aver mai chiesto o ottenuto un permesso. Imputato è il regno di Danimarca per fatti compiuti tra il 1955 e il 1975. A oltre 50 anni di distanza, un gruppo di quelle donne ha fatto ri

Scienza sui social, un confronto generazionale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-sui-social-confronto-generazionale

Lorenzo Graziotto, neo laureato in fisica e youtuber in ascesa, si confronta con Pietro Greco, giornalista e caporedattore de Il Bo Live, sulla divulgazione scientifica. due generazioni a confronto su temi importanti come l’evoluzione della comunicazione delle scienze e l'uso dei social network

La febbre da souvenir e i furti di sabbia

http://ilbolive.unipd.it/it/news/febbre-souvenir-furti-sabbia

Ogni estate i turisti dedicano qualche momento della loro vacanza alla ricerca del souvenir più adatto per famiglia, amici e per se stessi. Alcuni non si accontentano del classico portachiavi e finiscono col sottrarre pezzi del patrimonio pubblico

Il Mussolini di Scurati, tra storia e fiction

http://ilbolive.unipd.it/it/news/mussolini-scurati-storia-fiction

Non un libro di storia ma un romanzo per avvicinare tutti alla storia: Antonio Scurati spiega in un’intervista il suo fortunatissimo volume su Mussolini

Sanders e Biden allo scontro decisivo

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sanders-biden-scontro-decisivo

Mentre negli Stati Uniti in questi giorni si definisce quale sarà il candidato democratico alle prossime presidenziali, sulla campagna irrompono i fantasmi dell’epidemia da coronavirus e della crisi economica

Zar e sultano si spartiscono il Caucaso

http://ilbolive.unipd.it/it/news/zar-sultano-si-spartiscono-caucaso

Putin ed Erdoğan hanno trovato un accordo, sfruttando il difficile passaggio di poteri negli Usa, e a pagarne le spese sarà soprattutto la popolazione di lingua e cultura armena. È ufficiale, dopo qualche iniziale tentativo di smentita, la firma di un accordo che dovrebbe sospendere l’ultimo conflit

I “ferventi” che rivoluzionarono le scienze sociali

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ferventi-che-rivoluzionarono-scienze-sociali

Il nuovo libro del sociologo Renzo Guolo racconta la nascita della grande scuola parigina di etnologia, destinata a lasciare un segno indelebile non solo nella cultura ma anche nella politica e nella società

Sono uno studente e scrivo su una rivista di Treccani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/sono-studente-scrivo-blog-treccani

Francesco Bertelli, studente di medicina e iscritto alla Scuola Galileiana racconta com'è essere blogger per l'enciclopedia Treccani, in particolare con Il Chiasmo, il magazine dell'istituto celebre ai più per la sua enciclopedia

Quando la scuola diventa smart

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-scuola-diventa-smart

La didattica a distanza, tra problemi seri e aneddoti tragicomici, è qualcosa che difficilmente riusciremo a dimenticare. Sperando che non diventi un'abitudine, cerchiamo comunque di trovare qualcosa da salvare

Quando allo stadio la violenza è sugli spalti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/quando-stadio-violenza-sugli-spalti

Incidenti mortali, risse sugli spalti, genitori che si picchiano: andare allo stadio può diventare pericoloso. Esistono soluzioni da mettere in campo? Forse bisogna partire dall'educazione e dal buon esempio dei "grandi"

Il prezzo del petrolio: un sorvegliato speciale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/prezzo-petrolio-sorvegliato-speciale

Lo scorso aprile il prezzo del greggio, in caduta libera dai primi di marzo, era diventato per la prima volta nella storia negativo. Ma cosa significa questo? Cosa influisce sul prezzo del petrolio? Proviamo a fare un po' di chiarezza

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012