India e Pakistan nella morsa del caldo estremo. La crisi climatica mostra i suoi effetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/india-pakistan-morsa-caldo-estremo-crisi-climatica
In India e Pakistan sono state raggiunte temperature ai limiti della sopportabilità umana in un'ondata di caldo estremo molto prolungata e decisamente anticipata rispetto alla stagione. La crisi climatica colpisce soprattutto le comunità più vulnerabili e il riscaldamento globale collegato alle atti…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/comunicazioni-quantistiche-terra-spazio-cina-si
All’annuncio del premio Nobel per la fisica 2022, Anton Zeilinger ha ringraziato i suoi giovani collaboratori. Tra questi 20 anni fa c’è stato anche Paolo Villoresi, pioniere delle comunicazioni quantistiche tra Terra e spazio, un campo su cui ha puntato la Cina ma, finora, non l’Europa
Quegli speciali ritratti specchio del fasto veneto
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/speciali-ritratti-specchio-fasto-veneto
Figlia del pittore e architetto Dario Varotari il Vecchio e sorella di Alessandro, noto come il Padovanino, Chiara Varotari apprende l’arte prima dal padre e poi dal fratello, lavorando come assistente nella bottega di famiglia e affermandosi come una delle poche pittrici dell’epoca. La sua storia è…
Si può raccontare Robert Capa oltre la guerra?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/si-puo-raccontare-robert-capa-oltre-guerra
Non fu solo "il migliore fotoreporter di guerra nel mondo”, straordinario testimone dei conflitti del secolo scorso. Capa lavorò per il cinema e realizzò reportage poco noti e affascinanti, da quello dedicato al pubblico del Tour de France al progetto del Diario russo, sviluppato con Steinbeck. Una …
Muri e frontiere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/muri-frontiere
Oggi tutto il mondo umano è diviso in Stati. A creare le frontiere sono state le guerre, annessioni e secessioni. Ma i confini non sono solo fisici, possono essere culturali, religiosi, di razza, naturali. E poi c'è un confine che deve far molto riflettere: quello planetario della superpredazione um…
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/tornare-scuola-si-come-costruzione-scuole-italiane
Le scuole, probabilmente, riapriranno a settembre. In questi mesi di lockdown e di didattica a distanza sono molti gli spunti di riflessione sul sistema d'istruzione del nostro Paese. A partire da un particolare di non poco conto: la sicurezza da un punto di vista delle infrastrutture che ospitano l…
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: il rapporto Asvis 2022
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-obiettivi-sviluppo-sostenibile-rapporto
Nonostante il 2022 sia stato un anno storico per la sostenibilità in Italia, con la modifica della Costituzione, “costatiamo con amarezza che quest’anno sono stati fatti passi indietro” ha dichiarato Marcella Mallen, presidente di Asvis, in occasione della presentazione del rapporto 2022
Perché è così difficile parlare di razze (e di razzismo)
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-cosi-difficile-parlare-razze-razzismo
A ottant’anni di distanza dalla pubblicazione del Manifesto della razza, il tema della diversità umana è più vivo e attuale che mai. Nell’anno appena passato i fatti di cronaca hanno portato alla luce storie di discriminazione, intolleranza e sfruttamento e hanno evidenziato i grandi problemi rispet…
Asteroide Ryugu: dalle analisi sui campioni informazioni preziose sull'evoluzione del sistema solare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/asteroide-ryugu-dalle-analisi-sui-campioni
Uno studio su Science ha evidenziato i molti punti in comune tra i campioni prelevati dall'asteroide Ryugu e un particolare tipo di meteoriti, le condriti carboniose di tipo Ivuna (CI). Grazie alle missioni di sample-return siamo sempre più in grado di capire come è evoluto il nostro sistema solare
LOVATO Pieghevole GRANDE GUERRA
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2018-10/LOVATO_Pieghevole%20GRANDE%20GUERRA.pdf
Cœnobium Vocale è un gruppo corale maschile diretto, fin dalla fondazione, da Maria Dal Bianco. Si è affermato in numerosi concorsi nazionali e internazionali. Collabora con diversi enti e associazioni culturali quali l’Orchestra della RAI di Torino, l’Università di Padova, la Fondazione Levi e il T…
Salute mentale all’università. Ridurre la solitudine di studenti e studentesse internazionali
http://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/salute-mentale-alluniversita-ridurre-solitudine
Gli studenti e le studentesse internazionali sono più a rischio di sperimentare sofferenza psicologica e senso di solitudine, spesso a causa di barriere linguistiche e culturali. Secondo uno studio, gli interventi di supporto psicologico di gruppo sono i più efficaci per la promozione del loro benes…
L'Italia alla prova del digitale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-prova-digitale-coronavirus-internet
L'Italia per forza di cose si è ritrovata ad essere digitale: dalle lezioni online alle videochiamate. Il coronavirus ha messo a nudo tutti i ritardi tecnologici e la poca propensione dei cittadini all'uso di internet e delle sue funzionalità
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/tornare-scuola-si-come-costruzione-scuole-italiane
Le scuole, probabilmente, riapriranno a settembre. In questi mesi di lockdown e di didattica a distanza sono molti gli spunti di riflessione sul sistema d'istruzione del nostro Paese. A partire da un particolare di non poco conto: la sicurezza da un punto di vista delle infrastrutture che ospitano l…
Una famiglia di geni: Vincenzio Galilei
http://ilbolive.unipd.it/it/news/famiglia-geni-vincenzio-galilei
Quando si dice una famiglia di geni. Rivoluzionari. Lui, il padre, ha realizzato in musica una rivoluzione, appunto, che per lo storico Stillman Drake è «comparabile a quella del figlio nella scienza». Mentre lui, il figlio, pioniere della rivoluzione scientifica, avrebbe potuto ricevere dal genitor…
L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile: il rapporto Asvis 2022
http://ilbolive.unipd.it/it/news/litalia-obiettivi-sviluppo-sostenibile-rapporto
Nonostante il 2022 sia stato un anno storico per la sostenibilità in Italia, con la modifica della Costituzione, “costatiamo con amarezza che quest’anno sono stati fatti passi indietro” ha dichiarato Marcella Mallen, presidente di Asvis, in occasione della presentazione del rapporto 2022
Patti Smith laureata ad honorem all'università di Padova
http://ilbolive.unipd.it/it/news/patti-smith-laureata-ad-honorem-alluniversita
In oltre 40 anni di carriera Patti Smith ha analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, lasciando un segno indelebile come icona del rock ma anche come poetessa, fotografa e scrittrice. Un’artista straordinaria a cui il 28 novembre 2019 l’università di Padova ha conferito la laurea magistrale …
Quegli speciali ritratti specchio del fasto veneto
http://ilbolive.unipd.it/it/news/speciali-ritratti-specchio-fasto-veneto
Figlia del pittore e architetto Dario Varotari il Vecchio e sorella di Alessandro, noto come il Padovanino, Chiara Varotari apprende l’arte prima dal padre e poi dal fratello, lavorando come assistente nella bottega di famiglia e affermandosi come una delle poche pittrici dell’epoca. La sua storia è…
Genomica. La mancanza di dati per alcuni gruppi di popolazione ostacola la ricerca
http://ilbolive.unipd.it/it/news/genomica-mancanza-dati-alcuni-gruppi-popolazione
La sottorappresentazione dei gruppi di popolazione di origine diversa da quella europea negli studi di genomica limita l’identificazione dei profili di rischio per molte patologie e ostacola il progresso della medicina di precisione
Si può raccontare Robert Capa oltre la guerra?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/si-puo-raccontare-robert-capa-oltre-guerra
Non fu solo "il migliore fotoreporter di guerra nel mondo”, straordinario testimone dei conflitti del secolo scorso. Capa lavorò per il cinema e realizzò reportage poco noti e affascinanti, da quello dedicato al pubblico del Tour de France al progetto del Diario russo, sviluppato con Steinbeck. Una …
Investire sulla rete elettrica per realizzare la transizione energetica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/investire-sulla-rete-elettrica-realizzare
All’aumento della produzione rinnovabile deve accompagnarsi un’infrastruttura riorganizzata e digitalizzata. Secondo la IEA, entro il 2040 occorrerà aver ammodernato o aggiunto 80 milioni di km di rete elettrica nel mondo. I ritardi peserebbero su clima ed economia