Risultati Ricerca

L'Antropocene: più di una questione di geologia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lantropocene-piu-questione-geologia

A marzo, il mondo ha discusso la decisione dell'Unione Internazionale di Scienze Geologiche (IUGS) di rifiutare l'Antropocene come nuova epoca geologica, confermando

L'altra faccia di Robert Mapplethorpe

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/laltra-faccia-robert-mapplethorpe

Distante dalla folle d turisti, l'isola di San Giorgio, a Venezia, ospita la terza retrospettiva dedicata al grande artista newyorkese. Oltre duecento fotografie

Venezia 79: il Leone d’oro premia l’impegno sociale

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia-79-leone-doro-premia-limpegno-sociale

"All the beauty and The bloodshed” di Laura Poitras vince il Leone d'oro alla Biennale 79: un documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin e in particolare

Luci e ombre della sanità italiana, tra routine e stato di emergenza

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/luci-ombre-sanita-italiana-routine-stato-emergenza

L’emergenza da Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi sanitari nazionali e se nel nostro Paese possiamo contare sulla gratuità delle prestazioni, negli Stati

Ritirata da Kabul. Un’analisi della sconfitta in Afghanistan

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ritirata-kabul-unanalisi-sconfitta-afghanistan

Perché gli Stati Uniti hanno perso? Un dialogo tra Marco Mondini e Gastone Breccia, specialisti in storia militare

Elezioni in Austria, vince l'Övp di Sebastian Kurz

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/elezioni-austria-vince-lovp-sebastian-kurz

Personalizzando al massimo la campagna elettorale, Sebastian Kurz ha trionfato alle elezioni politiche austriache di domenica scorsa, conducendo i Popolari dell’Övp

And the winner is... Marcello Fonte

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/and-winner-marcello-fonte

Marcello Fonte diventa improvvisamente noto all’ultimo Festival di Cannes quando gli viene assegnata la Palma d’oro al migliore attore protagonista per la sua interpretazione

Sfidano i limiti di corpo e mente in ambienti estremi: chi sono gli "astronauti analoghi"

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfidano-limiti-corpo-mente-ambienti-estremi-chi

Un gruppo di ricerca dell’Università di Padova ha studiato in che modo l’esposizione a condizioni ambientali estreme, simili a quelle spaziali, può influenzare

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/litalia-sua-incapacita-competere-nellhitech

Il Cnr ha da poco pubblicato una relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia. Un dossier ampio in cui si tratteggia un Paese indietro rispetto ai competitor

Immergersi nella natura aiuta a far pace con lo scorrere del tempo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/immergersi-natura-aiuta-far-pace-scorrere-tempo

Alcuni studi suggeriscono che il contatto con la natura abbia un effetto rigenerante sul nostro orologio interno e aiuti ad affievolire lo stress dovuto alla costante

Addio ai ghiacci: il rapporto dall'Artico di Peter Wadhams

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/addio-ghiacci-rapporto-dallartico-peter-wadhams

Il libro finalista del Premio Galileo di Peter Wadhams, oltre a contenere una ricca mole di informazioni scientifiche magnificamente presentate sullo stato dei

Invalsi, la fotografia degli studenti italiani

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/invalsi-fotografia-studenti-italiani

I risultati dei test parlano chiaro: si parte allineati, ma il gap tra Nord e Sud aumenta via via che si procede nel percorso scolastico. Ottime le prove di italiano

Jean-Luc Godard, Torino e la Nouvelle Vague, storia e critica del cinema

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/jeanluc-godard-torino-nouvelle-vague-storia

Un ritratto di Jean-Luc Godard, il grande regista francese morto pochi mesi, dalle sue prime opere con la svolta della Nouvelle Vague al romanzo di Franco Ricciardello

La nuova bozza del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/nuova-bozza-piano-nazionale-adattamento

“Trasformare i risultati della ricerca in strumenti utili alle amministrazioni”. È questo il senso del PNACC, aggiornato a dicembre 2022, secondo Paola Mercogliano

Otto settembre 1943: la seconda Caporetto

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/otto-settembre-1943-seconda-caporetto

Ottanta anni fa veniva ufficializzato l’armistizio con gli Alleati: purtroppo non fu la fine del conflitto per l’Italia, ma anzi l’inizio dell’occupazione. Una

Musei di storia naturale: verso una rete globale per rispondere a ruoli nuovi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/musei-storia-naturale-verso-rete-globale

Pensare i musei di storia naturale nel mondo non come organizzazioni indipendenti, ma come parti di un tutto, che concorrono a formare un’unica grande collezione

Il cinema per ritrovarci, dal Lido alle sale nello stesso istante

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/cinema-ritrovarci-dal-lido-sale-stesso-istante

Tutto pronto per la 77esima Mostra del cinema di Venezia, l'edizione nell'anno della pandemia. La cerimonia di apertura, con un omaggio a Morricone, verrà trasmessa

University of Padua meets Makerere University

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2021-09/University%20of%20Padua%20meets%20Makerere%20University.pdf

UNIVERSITY OF PADUA MEETS MAKERERE UNIVERSITY 22 September 2021 University of Padua 9.00 - 9.45 Guided Tour of Bo Palace for Makerere University guests 10.15 - 10.45 Basilica, Bo Palace Registration OFFICIAL OPENING 10.45 - 13.00 Archivio Antico, Bo Palace Introduction and Welcome (10.45 - 11.30) Ch

A breve il festival del giallo di Treviso: Sciascia, Dürrenmatt, Highsmith

http://ilbolive.unipd.it/it/news/breve-festival-giallo-treviso-sciascia-durrenmatt

Incontri e mostre a 100 anni dalla nascita di Leonardo Sciascia, Friedrich Dürrenmatt e Patricia Highsmith. Discussioni e tavole rotonde e laboratori con decine di scrittori italiani e stranieri e molto altro. Treviso Giallo, a fine mese, ha un programma tutto in noir

Cos'è l’acqua per noi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/world-water-day-2021-acqua-noi

Giornata mondiale dell'acqua 2021: l'obiettivo di portare acqua potabile e servizi igienici a tutti è ancora molto distante. E intanto, le spinte alla privatizzazione dell'acqua non si fermano affatto, anzi l'acqua è diventata perfino una commodity quotata a Wall Street

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012