L'espressione facciale dei topi cambia a seconda dell'emozione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lespressione-facciale-topi-cambia-seconda
Su Science è stato pubblicato uno studio del Max Planck Institute of Neurobiology, coordinato da Nadine Gogolla e Nejc Dolensek, che spiega come è stata utilizzata l'intelligenza artificiale per comprendere le espressioni facciali dei topi, perché si è scelto questo approccio e quali possono essere …
Progresso: un groviglio di spaghetti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/progresso-groviglio-spaghetti
Nel corso della storia umana abbiamo perso per strada una quantità di invenzioni che avrebbero potuto dare alle tecnologie che usiamo una direzione differente
Il corpo degli altri, veicolo delle nostre emozioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/corpo-altri-veicolo-nostre-emozioni
Sulla scia di alcuni recenti fatti di cronaca, abbiamo discusso con Iaia Caputo sull’esposizione e sull’inibizione del corpo, altrui e nostro, in questo particolare e delicato periodo storico, che diventa una sorta di scorciatoia, per esprimere i sentimenti e la paure di fronte alla violenza degli a…
Oltre il PIL: ecco il GENEPY, un nuovo indice economico per misurare la crescita
http://ilbolive.unipd.it/it/news/oltre-pil-ecco-genepy-nuovo-indice-economico
Il PIL è un importante strumento per valutare la buona salute delle economie, ma è spesso criticato per la sua inadeguatezza. Dal Politecnico di Torino arriva un nuovo indice economico, il GENEPY, che valuta in modo più ampio la complessità economica, anche in termini di innovazione e ricerca. Ce ne…
80 anni dalla Notte dei cristalli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/80-anni-dalla-notte-cristalli
La notte tra il 9 e il 10 novembre 1938 segnò il passaggio dalla propaganda alla violenza fisica: l’inizio del cammino che avrebbe portato allo sterminio degli ebrei in Europa
Contamination Lab Veneto: è online il bando della quarta edizione
http://ilbolive.unipd.it/it/podcast/contamination-lab-veneto-online-bando-quarta
Contamination Lab è il percorso formativo rivolto agli studenti delle università venete per avvicinarsi alla cultura dell'impresa e all'imprenditorialità attraverso la partecipazione a progetti innovativi. Il percorso dura 6 mesi, da marzo a ottobre 2021, ed è composto da attività formative e lavori…
L'intervista. La scienza unisce il Medio Oriente
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lintervista-scienza-unisce-medio-oriente
Il progetto scientifico SESAME è unico al mondo: non tanto per la scienza sperimentale e per l'innovazione tecnologica ma perché si trova in Giordania e ci lavorano scienziati di Israele, Iran e Palestina per il progresso complessivo del Medio Oriente. Ne parliamo con Giorgio Paolucci, direttore sci…
L'editoriale. La grande sfida scientifica dell'antropocene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-grande-sfida-scientifica
Nella comunità scientifica che si occupa del sistema Terra si è sviluppato un dibattito interessante relativo all’antropocene. Questo periodo ha un significato importante: ci dice che Homo sapiens è oggi una forza della natura, capace di modificare dal punto di vista geologico e geofisico il pianeta…
L'editoriale. Fenomenologia di un suprematista bianco
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/leditoriale-fenomenologia-suprematista-bianco
Le teorie dei suprematisti bianchi, come quelle dell'americano Craig Cobb, in un primo momento possono suscitare pena e commiserazione. Ma bisogna stare molto attenti e non sottovalutare pensieri altamente persuasivi e che rischiano di attecchire molto di più di quello che ci si potrebbe aspettare
I professori meglio pagati al mondo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/professori-meglio-pagati-mondo
Esaminando nei dettagli i compensi dei docenti italiani, la ricerca citata nei giorni scorsi dall’ex ministro Tullio De Mauro si rivela metodologicamente poco difendibile
Dylan Dog, il diavolo e il violino di Tartini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dylan-dog-diavolo-violino-tartini
Acclamato come maggior compositore dei suoi tempi, Giuseppe Tartini in realtà oggi è ancora poco conosciuto. Nel volume "Tartini, Padova. l'Europa" Sergio Durante indaga aspetti noti e meno noti della biografia del compositore
Un nuovo accordo per arrestare il declino della natura. Se non ora quando?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-accordo-arrestare-declino-natura-non-ora
Nonostante gli sforzi e i successi per conservare la biodiversità, il declino della natura - su scala globale e locale - procede a ritmi senza precedenti. L'attuale tasso di estinzione di specie e sottospecie è da cento a mille volte superiore alla media delle estinzioni della storia del pianeta Ter…
Black Lives Matter: una rivolta di schiavi e un'epidemia fecero nascere gli Stati Uniti
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/black-lives-matter-rivolta-schiavi-unepidemia
Le pandemie hanno nei secoli da sempre modellato anche le situazioni geopolitiche. Fu così per la febbre gialla nel XVII secolo nell'attuale Haiti. E le conseguenze, assieme a una rivolta degli schiavi, furono importanti
Insulina, addio: dall'Olanda una possibile cura "sorprendente" per il diabete
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/insulina-addio-dallolanda-possibile-cura
A pochi giorni dalla giornata mondiale del diabete, prevista per mercoledì 14 novembre, arrivano dall’Olanda importanti e “sorprendenti” novità. Il team di scienziati, infatti, ha elaborato una procedura che potrebbe mettere fine alle iniezioni quotidiane di insulina per chi soffre di diabete di tip…
Set e protocolli anti-covid
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/set-protocolli-anticovid
Webinar spettacolo e Covid
Oltre il PIL: ecco il GENEPY, un nuovo indice economico per misurare la crescita
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/oltre-pil-ecco-genepy-nuovo-indice-economico
Il PIL è un importante strumento per valutare la buona salute delle economie, ma è spesso criticato per la sua inadeguatezza. Dal Politecnico di Torino arriva un nuovo indice economico, il GENEPY, che valuta in modo più ampio la complessità economica, anche in termini di innovazione e ricerca. Ce ne…
Le parole che creano la storia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/parole-che-creano-storia
Il progetto Sleidan, sigla che riprende il nome del primo storico della Riforma protestante, traccia il percorso delle parole della rivolta nella storia. Con la cooperazione delle università di Aix-Marseille, Amiens, Le Mans, Tel Aviv, Bologna e Padova
Pagelle tossiche, primi anticorpi contro la finanza globale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pagelle-tossiche-primi-anticorpi-contro-finanza
Gli Usa dichiarano guerra alla più grande agenzia di rating, in Europa si modificano i regolamenti finanziari: dopo gli scandali, i crac e la crisi qualcosa sembra iniziare a muoversi per modificare le regole dettate dalle agenzie internazionali del rating
La fuga della finanza privata dagli impegni climatici
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/fuga-finanza-privata-dagli-impegni-climatici
Ancora prima dell’insediamento di Trump alla Casa Bianca, alcuni colossi della finanza come Black Rock e JP Morgan hanno abbandonato le alleanze per la finanza sostenibile: non avevano, comunque, rispettato gli impegni climatici che si erano presi