.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/come-nacque-leggenda-koln-concert-keith-jarrett
Il 24 gennaio del 1975 il pianista americano registra un concerto all'Opera Haus di Colonia che diventerà il disco di solo piano jazz più venduto della storia
Emissioni di CO2: ecco quali sono i Paesi che hanno inquinato di più fino ad oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/emissioni-co2-ecco-quali-sono-paesi-che-hanno
Il clima è già cambiato e la colpa delle emissioni non è uguale per tutti. In molti rischiano di pagare le azioni di pochi, che storicamente sono sempre gli stessi
Rapporto IRENA 2021: emerge consenso su elettrificazione, rinnovabili ed efficientamento
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-irena-2021-emerge-consenso
Il Centro Levi Cases ha ospitato la presentazione del Rapporto IRENA 2021 sulle rinnovabili. Sta emergendo un consenso a livello internazionale secondo cui la decarbonizzazione
Caruso & Co. Cinema tra Italia e Stati Uniti
http://ilbolive.unipd.it/it/news/caruso-co-cinema-italia-stati-uniti
Il libro di Giuliana Muscio indaga l’impatto esercitato su Hollywood, sui media e sul pubblico americani da attori, musicisti e registi italiani emigrati negli Usa. Dal 1895 alla scena contemporanea, con un focus dedicato a Napoli e al tenore che divenne una star
Animazione e divulgazione scientifica: convenzioni e tattiche per raffigurare l'invisibile
http://ilbolive.unipd.it/it/news/animazione-divulgazione-scientifica-convenzioni
Atomi, buchi neri, fenomeni atmosferici. L’animazione può mostrarci quel che non possiamo vedere o toccare? Partendo dal corto "Flow", premio speciale della giuria Venice immersive all’ultima Mostra del cinema, una conversazione con Marco Bellano, assegnista di ricerca Marie Skłodowska-Curie Global
Sean Connery, il ricordo nei suoi film più belli
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sean-connery-ricordo-nei-suoi-film-piu-belli
Il grande attore scozzese, morto il 31 ottobre all'età di novant'anni, viene ora celebrato da docenti, critici e storici del cinema attraverso una selezione delle sue migliori interpretazioni
L'impatto ambientale e sulla salute dello zucchero
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/limpatto-ambientale-sulla-salute-zucchero
Uno studio, pubblicato su PNAS, argomenta a favore della drastica riduzione del consumo di zucchero per uso alimentare. Perché questo non risulti in un terremoto
La biodiversità spiegata alle bambine e ai bambini
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/biodiversita-spiegata-bambine-bambini
Un libro illustrato e un'iniziativa di scrittura collettiva per le scuole primarie e secondarie di primo grado. Un doppio progetto per giovani lettrici e lettori
Uno sguardo alla transizione energetica in Cina e in India
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/sguardo-transizione-energetica-cina-india
La Cina surclassa Europa e Stati Uniti per energie rinnovabili già operative e da installare nei prossimi anni. Tuttavia, assieme all’India, rimane pesantemente
Diritti LGBTQIA+ in Europa: un banco di prova per la democrazia
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8801
Marco Boscolo è giornalista e science writer con la passione per i dati. Ha realizzato reportage per Radio3Scienza, Radio Popolare e Radio France Internationale. Con Elisabetta Tola ha scritto “Semi ritrovati” (Codice 2020). Con Michele Catanzaro ha vinto il Premio Colombine 2021 per una serie di re…
Finanziamenti alla ricerca: l'università italiana è un “fossile denutrito”
http://ilbolive.unipd.it/it/news/finanziamenti-ricerca-luniversita-italiana-fossile
“Scoperta” di Roberto Defez, libro che rientra nella cinquina finalista del Premio Galileo, racconta la dura vita della ricerca scientifica in Italia. Colpevoli sono le politiche di finanziamento, impietosi i dati riportati, un'opinione pubblica restia alle innovazioni, e la stessa comunità scientif…
Finanziamenti alla ricerca: l'università italiana è un “fossile denutrito”
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/finanziamenti-ricerca-luniversita-italiana-fossile
“Scoperta” di Roberto Defez, libro che rientra nella cinquina finalista del Premio Galileo, racconta la dura vita della ricerca scientifica in Italia. Colpevoli
La morte nucleare
http://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/morte-nucleare
Nell’agosto 1972, quasi 50 anni fa, si è svolto a Padova, presso il collegio Carlo Ederle dell’Opera Universitaria, un corso dell’International School on Disarmament and Research on Conflicts (http://www.isodarco.com) sul tema “The dynamics of the arms race”, con la participazione di 60 studiosi pro…
La salute dei libri migliora
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-libri-migliora
Come sta il mercato dei libri in Italia e in Europa. L’ultima indagine svela un settore in salute e in crescita
Verso il centenario di Fred Buscaglione: swing e noir
http://ilbolive.unipd.it/it/news/verso-centenario-fred-buscaglione-swing-noir
Ricorre quasi a fine anno il centesimo anniversario della nascita del musicista Ferdinando Fred Buscaglione (Torino, 23 novembre 1921 - Roma, 3 febbraio 1960) e, finora, non sono state tante le occasioni televisive e cartacee che lo hanno ricordato. Eppure, in soli quarant’anni di vita segnò un’epoc…
L'anno che è stato, l'anno che verrà a Il Bo Live
http://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8701
Sono giornalista scientifica e data journalist, ho una laurea in scienze agrarie all'Università di Padova, un Ph.D in Microbiologia alla UCC di Cork, in Irlanda, e un Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste. Nel 2019 sono stata Tow-Knight fellow per il programma di Entrepreneuria…
Wasted Wetlands - una nuova serie sulle zone umide del Mediterraneo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/wasted-wetlands-nuova-serie-sulle-zone-umide
Lagune, saline, paludi, delta dei fiumi, stagni... Le zone umide sono sempre più considerate centrali nel contrasto alla crisi climatica e nella conservazione della
La foresta amazzonica è in fiamme ma perché avvengono questi incendi?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/foresta-amazzonica-fiamme-perche-avvengono-incendi
Da almeno due settimane le fiamme stanno divorando la foresta amazzonica. Un fumo molto denso ha avvolto San Paolo, la più grande città del Brasile, distante migliaia
La scienza nascosta nei luoghi di Padova: la casa del Poleni e la scuola di chimica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-casa-poleni
Palazzo Treves, in via Beato Pellegrino, conserva ancora le tracce della presenza di Giovanni Poleni geniale scienziato del Settecento
Quanto spendono le aziende italiane in ricerca
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quanto-spendono-aziende-italiane-ricerca
Aumentano gli investimenti delle aziende italiane in ricerca e sviluppo. O così era prima di Covid. Ma così deve'essere ancora, se si vuole far ripartire l'economia