Inge Morath. Fotografare da Venezia in poi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/inge-morath-fotografare-venezia-poi
Nel centenario della nascita, Palazzo Grimani a Venezia celebra Inge Morath, prima donna fotografa dell’agenzia Magnum, con una sezione inedita per l’Italia dedicata proprio alla città lagunare dove la sua carriera ebbe inizio. Nel video, che racconta la mostra, anche una breve conversazione tra Mar…
Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu
Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione
Le ragioni del referendum per separare terra e laguna
http://ilbolive.unipd.it/it/news/referendum-separare-terra-laguna-venezia-mestre
Manca poco al 1 dicembre, giorno in cui i cittadini del Comune di Venezia torneranno alle urne per la quinta volta in 50 anni per decidere se separare le competenze comunali di Mestre e Venezia
Laguna di Venezia: la difesa dalle acque alte e il fragile equilibrio delle barene
http://ilbolive.unipd.it/it/news/laguna-venezia-difesa-dalle-acque-alte-fragile
L'apporto di sedimenti che garantisce la sopravvivenza delle barene avviene principalmente durante gli eventi di alta marea. Uno studio realizzato da un team di ricercatori dell’università di Padova ha quindi analizzato il ruolo del Mose per il futuro dell'ecosistema lagunare
Che cosa ha scritto Catullo?
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/cultura/che-cosa-ha-scritto-catullo
Seminari Marchesi
Ai Seminari Marchesi si parla di Marziale e di intertestualità
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/seminari-marchesi-si-parla-marziale
Seminari Marchesi
Venezia1600. Il mito di Venezia e la città che non c'è più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/venezia1600-mito-venezia-citta-che-non-ce-piu
Fino a tempi recenti Venezia era una città vivace, con una popolazione numerosa, con le sue figure sociali e una classe operaia forte. Oggi, invasa dai turisti e difficile da abitare, è sempre più un luogo di finzione
Le ragioni del referendum per separare terra e laguna
https://ilbolive.unipd.it/it/news/referendum-separare-terra-laguna-venezia-mestre
Manca poco al 1 dicembre, giorno in cui i cittadini del Comune di Venezia torneranno alle urne per la quinta volta in 50 anni per decidere se separare le competenze comunali di Mestre e Venezia
Laguna di Venezia: la difesa dalle acque alte e il fragile equilibrio delle barene
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/laguna-venezia-difesa-dalle-acque-alte-fragile
L'apporto di sedimenti che garantisce la sopravvivenza delle barene avviene principalmente durante gli eventi di alta marea. Uno studio realizzato da un team di ricercatori dell’università di Padova ha quindi analizzato il ruolo del Mose per il futuro dell'ecosistema lagunare
Il Mose ha protetto Venezia dall'acqua alta: facciamo il punto della situazione
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/mose-ha-protetto-venezia-dallacqua-alta-facciamo
Sabato 3 ottobre, per la prima volta nella storia, il Mose ha protetto Venezia dall'alta marea. L'opera però non è ancora finita e le considerazioni e gli studi da fare, anche in prospettiva futura, sono ancora molti. Ce lo spiega Andrea D'Alpaos, docente dell'università di Padova
Tartarughe fantastiche e dove trovarle
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/tartarughe-fantastiche-dove-trovarle
Per oltre un secolo si erano perse le sue tracce, tanto che la si considerava ormai una specie estinta. Poi nel 2019, è accaduto l’impensabile: sull’isola di Fernandina alle Galapagos, è stata ritrovata una femmina ancora in vita
“Sulla fotografia e oltre”: storie di immagini e narrazioni artistiche
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sulla-fotografia-oltre-storie-immagini-narrazioni
“Sulla fotografia e oltre” è una raccolta di saggi, articoli, recensioni di mostre e riflessioni sulla fotografia e i suoi più grandi interpreti a livello nazionale e internazionale. Si tratta di un discorso che Enrico Gusella, giornalista e critico delle arti, ha iniziato in un'opera del 2014 e che…
I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari
http://ilbolive.unipd.it/it/news/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari
Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo
Specie aliene nella laguna di Venezia: non solo il granchio blu
http://ilbolive.unipd.it/it/news/specie-aliene-laguna-venezia-non-solo-granchio-blu
Non è solo l'ormai famoso granchio blu a minacciare l'ecosistema della laguna di Venezia. Uno studio, condotto dall'Università di Padova assieme all'istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica di Trieste, ha mappato la recente invasione di una specie comunemente nota come noce di mare
Non toccate gli alberi millenari. Una lunga vita lontano dalle attività umane
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/non-toccate-alberi-millenari-lunga-vita-lontano
Ventisette dei trenta alberi più antichi del pianeta vivono ad alta quota, dove non arrivano (e soprattutto non agiscono) gli esseri umani. Partendo dalla mappa che presenta la distribuzione di questi "grandi vecchi" a livello globale, l'intervista a Lucio Montecchio, patologo forestale dell'univers…
Specie aliene nella laguna di Venezia: non solo il granchio blu
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/specie-aliene-laguna-venezia-non-solo-granchio-blu
Non è solo l'ormai famoso granchio blu a minacciare l'ecosistema della laguna di Venezia. Uno studio, condotto dall'Università di Padova assieme all'istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica di Trieste, ha mappato la recente invasione di una specie comunemente nota come noce di mare
Elliott Erwitt, lo sguardo sulle persone
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/elliott-erwitt-sguardo-sulle-persone
La mostra al Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme raccoglie le foto private del grande fotografo americano: un viaggio diverso e non banale attraverso 60 anni di storia
I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari
Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se Gianni Rodari ne era a conoscenza... Fatto sta che lo scrittore di Omegna parlò di robot e del modello di sviluppo
.*.com.* -
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/venezia-come-cambia-tempo-volto-laguna
Gli ambienti costieri sono i più esposti agli effetti dei cambiamenti climatici e alle pressioni antropiche, come nel caso della laguna di Venezia. Uno studio condotto dal dipartimento di Geoscienze e di Ingegneria civile edile e ambientale, dimostra come sia cambiata nei secoli la morfodinamica lag…