Risultati Ricerca

L'intelligenza artificiale nel mondo dell'arte: siamo in una fase interlocutoria

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lintelligenza-artificiale-mondo-dellarte-siamo

Quale impatto può avere l'intelligenza artificiale sulla creatività, e a che punto siamo con l'AI nel settore dell'arte? Lo abbiamo chiesto a Maria Grazia Mattei

Giornata internazionale delle donne nella Scienza: oltre i numeri, verso la collaborazione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-internazionale-donne-scienza-oltre-numeri

Quando si parla di parità di genere, nella scienza e altrove, non si tratta solo di numeri, ma di un problema culturale: le donne devono ancora dimostrare di meritare

Rodari, la biodiversità e le estinzioni

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rodari-biodiversita-estinzioni

La metafora della Terra come un'astronave venne proposta la prima volta da Kennet Boulding, poi adottata dall'Unesco nel 1968. L'astronave Terra ospita l'intera

Il rapporto tra l'arte e la matematica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/rapporto-larte-matematica

Primo Levi, di cui quest’anno celebriamo il centenario dalla nascita, sosteneva che se davvero esiste una «schisi» tra scienza e arte, beh si tratta di una «schisi

I robot e lo sviluppo sociale, secondo Gianni Rodari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/robot-sviluppo-sociale-secondo-gianni-rodari

Cento anni fa lo scrittore Karel Čapek nominava per la prima volta la parola robot, derivazione di robota che, in ceco, significa lavoro duro, forzato. Chissà se

Quale fu l'esatta causa della morte a Pompei? Uno studio rilancia l'ipotesi dell'asfissia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quale-fu-lesatta-causa-morte-pompei-studio

Sebbene la distruzione di Pompei sia una delle catastrofi meglio conservate della storia umana e i calchi realizzati a partire dal 1870 siano una testimonianza

Dottorato, un percorso irto di gioie e dolori

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/dottorato-percorso-irto-gioie-dolori

Secondo un sondaggio condotto da “Nature”, il 36% dei dottorandi cerca aiuto per risolvere problemi di ansia e depressione derivanti dal percorso di studi. Ne abbiamo

Dietro la tavola periodica: 118 storie di folletti, luoghi, asteroidi e nazionalismi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/dietro-tavola-periodica-118-storie-folletti-luoghi

Folletti dispettosi e spiritelli, asteroidi, scienziati e luoghi in giro per il mondo. No, non siamo dentro una fiaba e nemmeno in un film, siamo nella tavola periodica

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/krzysztof-pomian-storia-geografia-musei-come

Ci voleva un grande anziano studioso per comporre una narrazione curiosa ed efficace, dotta e musicale, della storia e della geografia del fenomeno museale nel

Mpox: vaccini in Africa, ma servono più studi su epidemiologia e modalità di trasmissione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/mpox-vaccini-africa-servono-piu-studi

Sono arrivate nei giorni scorsi nella Repubblica Democratica del Congo circa 100.000 dosi di vaccino contro Mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie

Cosa significa essere “contro il femminismo bianco”

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cosa-significa-essere-contro-femminismo-bianco

“Contro il femminismo bianco” di Rafia Zakaria (Add editore 2023) non è solo un’opera di denuncia contro quelle forme di razzismo ancora latenti nel femminismo

La guerra poco "royal" del Regno Unito contro i migranti

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/guerra-poco-royal-regno-unito-contro-migranti

Il premier Rishi Sunak è pronto a lanciare un'offensiva senza precedenti contro i migranti illegali. Il governo, entro poche settimane, dovrebbe definire i dettagli

.*.com.* -

https://ilbolive.unipd.it/it/news/indagine-spostamento-padova-mobilit%C3%A0-urbana

L'indagine sugli spostamenti casa lavoro ha coinvolto studenti e dipendenti Unipd, per capire come migliorare la maniera di muoversi a Padova

Dalle alghe il segreto per trasferire energia in modo efficiente

https://ilbolive.unipd.it/it/news/alghe-segreto-trasferire-energia

Pubblicata su «Nature Communications» la ricerca di Elisabetta Collini dell’università di Padova: le leggi probabilistiche della meccanica quantistica spiegano

Una "valentina" per Charles M. Schulz: vita, arte, sentimenti del creatore dei Peanuts

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/valentina-charles-m-schulz-vita-arte-sentimenti

Il baseball, la musica classica, una ragazza dai capelli rossi, un cane bianco e nero: ecco come la realtà ha ispirato le avventure di Charlie Brown, Snoopy e compagni

La corsa agli sportelli bancari ai tempi di Twitter

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/corsa-sportelli-bancari-tempi-twitter

I fallimenti delle ultime settimane sia negli Stati Uniti e in Europa pongono interrogativi sulla stabilità del sistema finanziario e bancario, ma anche sugli effetti

Cresce, a livello globale, la spesa per la ricerca e lo sviluppo tecnologico

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cresce-livello-globale-spesa-ricerca-sviluppo

Il mondo investe sempre più in ricerca scientifica e sviluppo tecnologico (R&S). La spesa globale nel 2018 è stata di 2.246 miliardi di dollari, calcolati a parità

Verso una scuola critica per l’insegnamento universitario

https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2024-01/Scuola%20critica_locandina_generale.pdf

Università degli Studi di Padova Verso una scuola critica per l’insegnamento universitario Seminario aperto a docenti di università e scuola, ricercatori/ricercatrici, assegnisti/e, dottorandi/e, studenti e studentesse Primo incontro: 17 gennaio 2024, ore 16-19, aula 3 Insegnare all'Università: questioni e problemi Mino Conte (FISPPA) Luca Illetterati (FISPPA) Marcello Ghilardi (FISPPA) Secondo in

Lucio Battisti: un cantante innovativo, ma solo a metà

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/lucio-battisti-cantante-innovativo-solo-meta

Battisti è stato innovativo come ha scritto Sergio Mattarella? Lo abbiamo chiesto a Sergio Durante, il primo a tenere un corso sulla musica del cantautore

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012