Risultati Ricerca

Crisi post pandemica: manca il lavoro o i lavoratori?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/crisi-post-pandemica-manca-lavoro-lavoratori

Appena due anni fa, il tema prevalente sul lavoro era lo spettro della disoccupazione tecnologica di massa. Poi, con Covid-19, il tema principale è diventato la disoccupazione di massa provocata dalle chiusure per pandemia. Appare lunare la piega presa nel mondo anglosassone: mancano i lavoratori, d

Franzen torna alle origini, parola della sua traduttrice

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/franzen-torna-origini-parola-sua-traduttrice

A vent’anni da "Le correzioni" Jonathan Franzen torna in libreria con "Crossroads", il primo di una trilogia ambientata negli anni Settanta, che racconta nuovamente l’epopea (interiore) di una famiglia. Abbiamo intervistato la sua traduttrice storica, Silvia Pareschi

Le foreste che ricrescono naturalmente possono assorbire maggiore anidride carbonica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/foreste-che-ricrescono-naturalmente-possono

Le foreste che ricrescono naturalmente in aree utilizzate precedentemente dall'uomo oppure protagoniste di eventi disastrosi possono assorbire maggior anidride carbonica dall'atmosfera, contribuendo così alla lotta ai cambiamenti climatici. I ricercatori che hanno condotto questo studio, pubblicato

Quando si potrà parlare di supremazia quantistica?

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/quando-si-potra-parlare-supremazia-quantistica

È la domanda che si pose John Preskill nel 2012 e che noi abbiamo posto a Simone Montangero: “Il problema è che non esiste una definizione matematica di supremazia quantistica”. Insieme a lui ci siamo addentrati nelle pagine dell’articolo pubblicato su Nature dal gruppo del Quantum AI Lab di Google,

Tunisia, il naufragio politico delle elezioni

http://ilbolive.unipd.it/it/news/tunisia-naufragio-politico-elezioni

Le elezioni parlamentari che si sono svolte lo scorso fine settimana in Tunisia hanno determinato un risultato senza precedenti in termini di partecipazione popolare: appena l’11,2% degli oltre 9 milioni di aventi diritto si è recato alle urne

Non è tutta innovazione quel che luccica

http://ilbolive.unipd.it/it/news/non-tutta-innovazione-che-luccica

"Confidenze digitali" di Massimiano Bucchi esplora l'universo dell'innovazione rintracciandone successi e fallimenti, vizi e virtù e indaga il nostro rapporto con le nuove tecnologie osservando il presente, ma ritrovando al tempo stesso molte tracce storiche all'origine di trasformazioni epocali

Ungheria, L'Unione Europea congela l'Erasmus del Paese di Orban

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ungheria-lunione-europea-congela-lerasmus-paese

Niente più programma Erasmus+ e Horizon Europe per l'Ungheria: Il Consiglio dell'UE ha congelato i fondi destinati al Paese governato da Viktor Orban per le ripetute violazioni dello Stato di diritto. Si tratta della prima azione di questo tipo per l'Unione Europea

“Eva”, o le donne, di Paolo Zardi

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/eva-donne-paolo-zardi

Nel suo ultimo romanzo, "Eva" (Kobo Original, 2022), Paolo Zardi raccoglie la sfida di raccontare l'universo femminile colto nel momento in cui il tratto distintivo per il loro genere, essere procreatrici cioè, si manifesta

Il pericolo dell’euro e la crisi della politica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/pericolo-delleuro-crisi-politica

Nel suo recente libro il giurista Andrea Guazzarotti sostiene che la moneta unica, senza un rilancio politico a livello europeo, può portare alla dissoluzione dell’Unione Europea

Memorie, emozioni, Covid-19 e altri affanni nel misterioso mondo degli odori

https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/8914

Professore ordinario di Psicologia generale presso la Facoltà di Medicina e Chirugia dell'Università di Padova. Ha svolto periodi di studio, di formazione e di ricerca presso istituzioni di ricerca estere tra le quali l'MRC (Medical Research Center, Applied Psychology Unit) di Cambridge, la Brown Un

La COP27 torna in Africa, in Egitto: cosa significa per la giustizia climatica

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/cop27-torna-africa-egitto-cosa-significa-giustizia

La sede scelta per la Cop27 renderà alcuni temi più importanti, o addirittura più complicati, di quanto già non siano. Finanza climatica, diritti umani e nuove infrastrutture per estrarre gas e petrolio in Africa sono alcune delle questioni sotto i riflettori

Un libro per l'estate, un romanzo distopico degli anni Ottanta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/libro-lestate-romanzo-distopico-anni-ottanta

Uscito nel 1985, Il racconto dell’ancella di Margaret Atwood racconta il nostro mondo, quello in cui viviamo. E presto in libreria arriva l'attesissimo sequel

Ricerca scientifica e non solo: un dialogo con Silvio Garattini

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ricerca-scientifica-non-solo-dialogo-silvio

Silvio Garattini, fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri" racconta della sua esperienza di uomo e di scienziato: "Gli anziani, non solo i ricercatori anziani, dovrebbero parlare di più ai giovani per far loro comprendere il periodo fortunato in cui vivono". Sulla

L’editoriale. Medici rivoluzionari

https://ilbolive.unipd.it/it/news/mondo-salute/leditoriale-medici-rivoluzionari

Dopo il primo volume, La scienza nascosta nei luoghi di Padova, la redazione de Il Bo Live ha realizzato il secondo volume della sua collana: Medici rivoluzionari, la scienza medica a Padova dal Duecento alla grande guerra (Padova University Press)

Le università italiane fanno rete per la pace

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/universita-italiane-fanno-rete-pace

Cinquanta atenei italiani si uniscono in una rete per promuovere la pace, ma anche per studiare le disuguaglianze del sottosviluppo e della povertà, considerate tra le principali cause dei conflitti

I professori meglio pagati al mondo

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/professori-meglio-pagati-mondo

Esaminando nei dettagli i compensi dei docenti italiani, la ricerca citata nei giorni scorsi dall’ex ministro Tullio De Mauro si rivela metodologicamente poco difendibile

Dylan Dog, il diavolo e il violino di Tartini

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dylan-dog-diavolo-violino-tartini

Acclamato come maggior compositore dei suoi tempi, Giuseppe Tartini in realtà oggi è ancora poco conosciuto. Nel volume "Tartini, Padova. l'Europa" Sergio Durante indaga aspetti noti e meno noti della biografia del compositore

.*.com.*

https://ilbolive.unipd.it/it/blog-page/societa/tormentato-primo-comitato-73esima-assemblea

Si sono conclusi lo scorso 8 novembre i lavori del primo comitato della 73esima Assemblea generale dell’ONU (UNGA), dopo quattro settimane e tre giorni di discussioni, sotto la presidenza del rumeno Ion Jinga. Il primo comitato si occupa in modo specifico di disarmo e della sicurezza internazionale.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012