Rapporto FAO: stabili le scorte alimentari per il prossimo biennio
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/rapporto-fao-stabili-scorte-alimentari-prossimo
L'ultimo rapporto dell'Organizzazione mondiale del cibo e dell'agricoltura regala timide buone notizie sul fronte delle scorte alimentari: secondo i dati raccolti, le risorse alimentari per il prossimo biennio dovrebbero essere in salute
Life Safe, vasche salvavita sulle imbarcazioni per una pesca più etica
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/life-safe-vasche-salvavita-sulle-imbarcazioni
Salvaguardare gli organismi involontariamente intrappolati dalle reti dei pescherecci, questo l'obiettivo di un progetto che coinvolge il dipartimento di Biologia marina dell'università di Padova
Voyager 2 e il suo viaggio oltre il sistema solare
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/voyager-2-suo-viaggio-oltre-sistema-solare
Dopo aver popolato la Terra con le loro macchine, gli esseri umani le hanno inviate nello spazio, sempre più lontano. Da pochi giorni, sono diventati quattro i veicoli spaziali dal pianeta Terra che stanno viaggiando fuori del Sistema Solare, nello spazio interstellare. Dopo Pioneer 10 e 11 e Voyage…
La natura quantistica della luce sopravvive ai viaggi spaziali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/natura-quantistica-luce-sopravvive-viaggi-spaziali-0
Le nuove comunicazioni quantistiche satellitari hanno permesso di realizzare l’esperimento a scelta ritardata di Wheeler per la prima volta nello spazio coprendo la distanza di 3.500 km, grazie alla collaborazione tra università di Padova e Agenzia spaziale italiana
Dominio simbolico e storia intellettuale
http://ilbolive.unipd.it/it/event/cultura/dominio-simbolico-storia-intellettuale
Incontro per il ciclo CircuITING
Sanità: pubblica, privata o non profit?
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/societa/sanita-pubblica-privata-non-profit
Convegno
Guida sicura agli affitti studenteschi
https://ilbolive.unipd.it/it/eventi/guida-sicura-affitti-studenteschi-0
Incontro Progetto Giovani
Stati Uniti, scuola materna per tutti?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stati-uniti-scuola-materna-tutti
Si definisce il piano per l'istruzione del presidente Obama: due anni di college per i giovani a basso reddito, e soprattutto un posto all'asilo per ogni bambino. Ma la strada per l'approvazione sarà difficile
Scrittori e scrittrici ai tempi di Instagram
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scrittori-scrittrici-tempi-instagram
Maria Teresa Carbone intervista, in un saggio edito da Italo Svevo, 16 tra scrittori e scrittrici che usano Instagram "da fotografi" di modo da indagare il rapporto scrittura-immagine ma forse anche per comprendere qualcosa in più del rapporto che abbiamo con i social network e in generale quale sia…
La dozzina dello Strega: Silvia Ballestra
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/dozzina-strega-silvia-ballestra
Silvia Ballestra fa cappotto: è in dozzina allo Strega e in cinquina al Campiello con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), la biografia appassionata ed entusiasta dell'avventurosa Joyce Salvadori, moglie del famoso antifascista sardo Emilio Lussu. Abbiamo intervistato l'autrice
Una storia del cinema per ripopolare le sale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-cinema-ripopolare-sale
Riportare il pubblico nelle sale dei cinema si dimostra più difficile dopo la lunga pandemia. Un progetto sardo prova a costruire un percorso di lungo respiro per dare un appuntamento fisso agli spettatori con una storia del cinema fatta attraverso i film, le immagini, la sperimentazione visiva.
I “ferventi” che rivoluzionarono le scienze sociali
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/ferventi-che-rivoluzionarono-scienze-sociali
Il nuovo libro del sociologo Renzo Guolo racconta la nascita della grande scuola parigina di etnologia, destinata a lasciare un segno indelebile non solo nella cultura ma anche nella politica e nella società
La storia secondo Emilio Vedova
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/storia-secondo-emilio-vedova
“Rivoluzione Vedova”, la mostra appena aperta al Museo del ’900 di Mestre, ripercorre un tratto importante del dopoguerra attraverso le opere del grande artista veneziano
Pandemia, ma non solo: la scuola delle disuguaglianze
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/pandemia-non-solo-scuola-disuguaglianze
La pandemia di Covid-19 - con tutte le ripercussioni a livello globale sul campo dell'istruzione - rischia di mettere a nudo i punti deboli del sistema scolastico e di un'interruzione dello stesso percorso. Il timore è che ci sia anche un considerevole aumento delle disuguaglianze per l'accesso al s…
Scienza sui social, un confronto generazionale
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-sui-social-confronto-generazionale
Lorenzo Graziotto, neo laureato in fisica e youtuber in ascesa, si confronta con Pietro Greco, giornalista e caporedattore de Il Bo Live, sulla divulgazione scientifica. due generazioni a confronto su temi importanti come l’evoluzione della comunicazione delle scienze e l'uso dei social network
La partita della sostenibilità si gioca (anche) nelle città
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/partita-sostenibilita-si-gioca-anche-citta
L'umanità si sta spostando sempre più nelle città e i problemi di gestione e reperimento delle risorse crescono insieme alle sempre più grandi megalopoli. Ripensare il modello della città è uno snodo cruciale per rendere effettiva la transizione verso la sostenibilità
L'editoriale. La scienza in Italia, questa sconosciuta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-italia-sconosciuta
Perché in Italia si parla così poco di scienza? Lo spiega nel suo primo editoriale il direttore de "Il Bo Live" Telmo Pievani, partendo da un editoriale di commento della rivista "Nature" durante la scorsa campagna elettorale italiana
Paesaggi sonori. I suoni del museo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/paesaggi-sonori-suoni-museo
Come e dove si colloca la dimensione sonora nel contesto museale? Nel quinto episodio della serie dedicata ai Paesaggi sonori "ascoltiamo" i suoni del Museo di Geografia dell'università di Padova, offrendo l'esperienza di una passeggiata tra le sale espositive in forma di podcast
A scuola tutto bene? La risposta è "speriamo"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/scuola-tutto-bene-risposta-speriamo
“A scuola tutto bene?”, si intitola così il lungo reportage a puntate che abbiamo realizzato per cercare di capire come stanno le scuole italiane dal punto di vista strutturale. Al termine di questa analisi una risposta la possiamo dare, ed è: “Speriamo”. Vediamo di capire il perché
Studenti e dragoni, sport e università
https://ilbolive.unipd.it/it/news/ateneo/studenti-dragoni-sport-universita
Il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto, ha premiato oggi le studentesse e gli studenti della squadra di dragon boat che hanno rappresentato l’ateneo alla terza Lion Cup di Dragon Boat, competizione universitaria internazionale