Risultati Ricerca

Percepire la polarizzazione della luce: un’abilità nascosta dell’occhio umano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/percepire-polarizzazione-luce-unabilita-nascosta

Una ricerca condotta dal dipartimento di Fisica e astronomia dell’università di Padova ha recentemente indagato la capacità dell’occhio umano di percepire la polarizzazione della luce, rivelando una sensibilità inattesa a questa proprietà che può essere utilizzata per la diagnosi precoce di anomalie

Percepire la polarizzazione della luce: un’abilità nascosta dell’occhio umano

http://ilbolive.unipd.it/it/news/percepire-polarizzazione-luce-unabilita-nascosta

Una ricerca condotta dal dipartimento di Fisica e astronomia dell’università di Padova ha recentemente indagato la capacità dell’occhio umano di percepire la polarizzazione della luce, rivelando una sensibilità inattesa a questa proprietà che può essere utilizzata per la diagnosi precoce di anomalie

Sgomberate pure, ma i libri non si toccano

https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/sgomberate-pure-libri-non-si-toccano

Un giudice di New York dà ragione al movimento di Occupy Wall Street: l’amministrazione cittadina dovrà risarcire i danni per aver distrutto la biblioteca creata dai giovani all’ombra dei grattacieli di Wall Street

Augusto De Angelis e Carlo De Vincenzi, una certa Milano Gialla e Nera /1

http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/augusto-de-angelis-carlo-de-vincenzi-certa-milano

Il successo letterario di De Angelis arriva con la pubblicazione del primo libro, nel 1935, della serie con protagonista il commissario Carlo De Vincenzi: "Il banchiere assassinato"

L'espressione facciale dei topi cambia a seconda dell'emozione

https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lespressione-facciale-topi-cambia-seconda

Su Science è stato pubblicato uno studio del Max Planck Institute of Neurobiology, coordinato da Nadine Gogolla e Nejc Dolensek, che spiega come è stata utilizzata l'intelligenza artificiale per comprendere le espressioni facciali dei topi, perché si è scelto questo approccio e quali possono essere

Vaccino Covid-19: gli human challenge studies e le implicazioni etiche

https://ilbolive.unipd.it/it/news/vaccino-covid19-human-challenge-studies-etica

Rendere disponibile quanto prima un vaccino contro Covid-19: risultati promettenti sono arrivati in questi giorni da Pfizer-BioNTech, mentre nel Regno Unito partirà il primo Human Challenge Trial. È un tipo di sperimentazione, quest’ultima, che apre tuttavia a riflessioni di natura etica. Ne abbiamo

Covid-19: donne e bambini meno suscettibili all'infezione

http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-donne-bambini-meno-suscettibili

Secondo le prime evidenze, gli uomini sembrerebbero essere più suscettibili all’infezione da nuovo coronavirus rispetto alle donne e i bambini, a loro volta, parrebbero manifestare una sintomatologia più lieve rispetto agli adulti. Ne abbiamo parlato con Antonella Viola, direttrice scientifica dell’

Stage made in Usa. Sottopagati, ma non per sempre

https://ilbolive.unipd.it/it/news/universita-scuola/stage-made-usa-sottopagati-non-sempre

Anche negli Stati uniti i bassi salari d’ingresso per i neolaureati dilagano, specie nell’arte, nella comunicazione, nella pubblicità. Ma, a differenza che in Italia, aprono ancora le porte a un vero lavoro

La Groenlandia svolta a destra, ma senza cadere tra le braccia di Trump

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/groenlandia-svolta-destra-senza-cadere-braccia

Alle elezioni trionfa il centrodestra, ma il risultato non fa sorridere Trump, che vuole a tutti i costi l’annessione dell’isola danese. A formare il governo saranno i liberal-democratici di Demokraatit, che frenano sull’ipotesi di indire a breve il referendum per l’autonomia. A differenza dei sovra

Il binomio, tutto italiano, sciagure-leggi speciali

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/binomio-tutto-italiano-sciagureleggi-speciali

Nella lunga scia di leggi speciali ad hoc per situazioni tragiche della storia del nostro Paese (da terremoto in Irpinia, passando per il Mose fino ad arrivare a un altro terremoto, quello dell'Aquila), ai giorni nostri si colloca il dibattito sul governo dei fondi del Next Generation EU. In gioco,

Perché The Crown ha sedotto anche chi odia la monarchia

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/perche-crown-ha-sedotto-anche-chi-odia-monarchia

A novembre debutta la quarta stagione della serie tv che ha stravolto l’immagine dei reali britannici. Non più eroi da tabloid, ma esseri umani

L'Europa e la "road map" dei Balcani

http://ilbolive.unipd.it/it/news/leuropa-road-map-balcani

L'UE torna ad accelerare sulle procedure di adesione all'Unione dei Paesi dei Balcani occidentali, parcheggiati da tempo in lista d'attesa, ma ora tornati strategici con l'aggressione della Russia in Ucraina. Il vertice UE a Tirana suggella questo rinnovato interesse, tra luci, ombre e strategie pol

United for Nepal: una festa della solidarietà

http://ilbolive.unipd.it/it/united-nepal-festa-solidariet%C3%A0

Il 1 giugno 2018 si celebra la IV edizione di United for Nepal, la raccolta fondi che nacque dall'idea di un gruppo di studenti di Human Rights and Multi-Level Governance dell'Università di Padova, a seguito del terremoto che colpì il Nepal nel 2015. L'iniziativa è rivolta a tutta la cittadinanza: s

Franzen torna alle origini, parola della sua traduttrice

http://ilbolive.unipd.it/it/news/franzen-torna-origini-parola-sua-traduttrice

A vent’anni da "Le correzioni" Jonathan Franzen torna in libreria con "Crossroads", il primo di una trilogia ambientata negli anni Settanta, che racconta nuovamente l’epopea (interiore) di una famiglia. Abbiamo intervistato la sua traduttrice storica, Silvia Pareschi

Il destino di un neolaureato

https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/destino-neolaureato

Trecentomila giovani laureati senza lavoro, secondo gli ultimi dati Istat, e il governo propone come soluzione il contratto di apprendistato. Abbiamo provato a immaginare cosa succederebbe a uno di loro

Shi Zengli: "La pandemia non è partita da Wuhan". E chiede agli Usa di scusarsi

http://ilbolive.unipd.it/it/news/shi-zenglila-pandemia-non-partita-wuhan

Un recente studio mostra che in Italia e in Europa si è diffuso prevalentemente un ceppo virale, B1, che non viene da Wuhan. La scienziata Shi Zengli (soprannominata Bat-woman) in un documento inviato a Science difende l’Istituto di virologia di Wuhan e rigetta le accuse di fuga da laboratorio. E si

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012