Sfidano i limiti di corpo e mente in ambienti estremi: chi sono gli "astronauti analoghi"
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/sfidano-limiti-corpo-mente-ambienti-estremi-chi
Un gruppo di ricerca dell’Università di Padova ha studiato in che modo l’esposizione a condizioni ambientali estreme, simili a quelle spaziali, può influenzare
The effects of the coronavirus on Italian newspapers. A study.
http://ilbolive.unipd.it/it/news/effects-coronavirus-italian-newspapers-study
Test, vaccine, virus, and more… patients, universities, studies; these are just a few examples of the words found in Italian newspapers related to the world of science that characterised the 2020 pandemic.
Immergersi nella natura aiuta a far pace con lo scorrere del tempo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/immergersi-natura-aiuta-far-pace-scorrere-tempo
Alcuni studi suggeriscono che il contatto con la natura abbia un effetto rigenerante sul nostro orologio interno e aiuti ad affievolire lo stress dovuto alla costante sete di tempo che caratterizza lo stile di vita moderno
Dono o condanna? Il mito dell’immortalità tra sensibilità antiche e moderne
http://ilbolive.unipd.it/it/news/dono-condanna-mito-dellimmortalita-sensibilita
Il desiderio proibito della vita eterna, che da secoli affascina e spaventa gli esseri umani, trova espressione nei miti più antichi e moderni. Ebbene, il dono dell'immortalità, una volta ottenuto, nella maggior parte dei casi si trasforma in una condanna, perché va ripagato a caro prezzo
Giustizia climatica e diritti delle popolazioni indigene secondo Chase Iron Eyes
http://ilbolive.unipd.it/it/news/giustizia-climatica-diritti-popolazioni-indigene
Chase Iron Eyes, portavoce del Lakota People’s Law Project, interverrà a una conferenza del centro Jean Monnet sulla giustizia climatica. Gli abbiamo chiesto che cos’è il climate change per le popolazioni indigene, se queste sono rappresentate nelle sedi istituzionali globali e se c'è una connession…
Amare la natura: è anche una questione di geni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/amare-natura-anche-questione-geni
Stare all'aria aperta fa bene, lo sappiamo, ma il desiderio di immergersi nel verde, ammirare un tramonto, passeggiare in un parco è più forte in alcune persone rispetto ad altre: l'attrazione nei confronti della natura è in parte legata al DNA (ma può essere influenzata da fattori esterni e si può …
Il nuovo Salce e tutto il cinema di Renato Casaro
http://ilbolive.unipd.it/it/news/nuovo-salce-tutto-cinema-renato-casaro
A Treviso inaugura la nuova sede del museo nazionale che raccoglie la più importante collezione italiana di manifesti storici. La prima mostra è dedicata a Casaro, cartellonista che ha collaborato con grandi registi e produzioni da Cinecittà a Hollywood. L'abbiamo incontrato. "Ho imparato da chi mi …
In Salute. Epatite E, attenzione a carni crude o poco cotte
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-epatite-attenzione-carni-crude-poco-cotte
L’epatite E è una malattia che colpisce soprattutto i Paesi a basso e medio reddito, ma anche nei Paesi industrializzati negli ultimi anni si è visto un aumento delle infezioni, dovuto a casi autoctoni. Abbiamo approfondito l’argomento con Alessio M.G. Aghemo, segretario dell’Associazione italiana p…
Venezia 79: il Leone d’oro premia l’impegno sociale
http://ilbolive.unipd.it/it/news/venezia-79-leone-doro-premia-limpegno-sociale
"All the beauty and The bloodshed” di Laura Poitras vince il Leone d'oro alla Biennale 79: un documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin e in particolare sul suo attivismo per spingere i musei a smettere di accettare le donazioni della famiglia Sackler, proprietaria della Pardue Pharma, una …
Musei di storia naturale: verso una rete globale per rispondere a ruoli nuovi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/musei-storia-naturale-verso-rete-globale
Pensare i musei di storia naturale nel mondo non come organizzazioni indipendenti, ma come parti di un tutto, che concorrono a formare un’unica grande collezione globale: secondo un gruppo di ricerca coordinato da Kirk R. Johnson, direttore del Smithsonian National Museum of Natural History, è quest…
Un volto per san Valentino
http://ilbolive.unipd.it/it/news/volto-san-valentino
Dopo la ricostruzione del volto di sant'Antonio, Petrarca e Morgagni, ora tocca a san Valentino. Un gruppo di ricercatori dell'università di Padova studia i resti custoditi nell'oratorio di san Giorgio a Monselice.
In Italia cala la "corruzione percepita". Dal 2012 recuperate dieci posizioni
http://ilbolive.unipd.it/it/news/italia-cala-corruzione-percepita-dal-2012
Piccoli passi in avanti per il nostro Paese. Nel 2021 il sistema pubblico italiano sta andando verso una trasparenza più marcata rispetto agli anni scorsi ed è un trend positivo che continua dal 2012
L'Antropocene: più di una questione di geologia
http://ilbolive.unipd.it/it/news/lantropocene-piu-questione-geologia
A marzo, il mondo ha discusso la decisione dell'Unione Internazionale di Scienze Geologiche (IUGS) di rifiutare l'Antropocene come nuova epoca geologica, confermando che rimaniamo nell'Olocene. Questa conclusione arriva dopo anni di dibattito sull'impatto umano sulla Terra, sottolineando la compless…
Il grande malato di Roma si chiama Tevere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/grande-malato-roma-si-chiama-tevere
Alti livelli di ammoniaca e di Escherichia coli fanno preoccupare per la salute del terzo fiume d’Italia. Cittadini e cittadine in un progetto di citizen science hanno raccolto i dati per provare a identificare le cause
.*.com.* -
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/autobahn-primo-capolavoro-kraftwerk-compie-50-anni
Nel novembre del 1974 usciva un disco che avrebbe cambiato la storia della musica elettronica gettando le basi dell'electropop degli anni Ottanta e facendo entrare la band tedesca nell'empireo della musica di ogni epoca
Parità di genere in Europa: la strada è ancora lunga
http://ilbolive.unipd.it/it/news/parita-genere-europa-strada-ancora-lunga
Il recente Gender Equality Index pubblicato dall'Istituto Europeo per l'Uguaglianza di Genere (EIGE) mostra qualche miglioramento, ma il divario tra uomini e donne rimane consistente, soprattutto in settori come il lavoro e l'istruzione
Le sfide dell'esplorazione spaziale, Saccoccia (Asi): il rinvio di Artemis 1 non deve preoccupare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/sfide-esplorazione-spazio-saccoccia-asi
Uno degli eventi celebrativi per gli 800 anni dell'università di Padova ha ruotato intorno al tema dello spazio, dalla lunga tradizione patavina agli obiettivi per le esplorazioni del futuro. E si è parlato anche di attualità come il rinvio del lancio del razzo per la missione Artemis 1 e le consegu…
Quante persone abiteranno la Terra nel 2100? La difficoltà delle previsioni a lungo termine
http://ilbolive.unipd.it/it/news/quante-persone-abiteranno-terra-2100-difficolta
Secondo gli esperti dell'Onu nel 2100 la Terra sarà abitata da quasi 11 miliardi di persone, ma altri gruppi di demografi non sono d'accordo e hanno elaborato stime molto inferiori. A questo tema Nature ha dedicato un lungo speciale: ne abbiamo parlato con Gianpiero Dalla Zuanna, docente dell'univer…
Certificato verde digitale: speranze e perplessità sul passaporto immunitario europeo
http://ilbolive.unipd.it/it/news/certificato-verde-digitale-speranze-perplessita
Il documento consentirà ai cittadini europei di spostarsi in Europa a patto che siano vaccinati, negativi al test o guariti dalla malattia. Non mancano però i dubbi e le perplessità sull’iniziativa, sia a livello etico (la campagna vaccinale è lenta e disomogenea) sia scientifico (non si conosce la …
Ritirata da Kabul. Un’analisi della sconfitta in Afghanistan
http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritirata-kabul-unanalisi-sconfitta-afghanistan
Perché gli Stati Uniti hanno perso? Un dialogo tra Marco Mondini e Gastone Breccia, specialisti in storia militare