Così ha inizio il male, il più bel libro di Marías: tra verità e finzione
http://ilbolive.unipd.it/it/news/cosi-ha-inizio-male-piu-bel-libro-marias-verita
Tutta l'opera di Javier Marías è incentrata sul sottile e ambiguo rapporto tra realtà e finzione: per lo scrittore spagnolo solo la letteratura permette di toccare la verità. Nel suo capolavoro "Così ha inizio il male" è possibile rintracciare il mirabile processo con cui l'autore la disvela al lett…
CoVid-19, dati e tamponi: l'Italia punta al modello coreano
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-dati-tamponi-italia-modello-corea
Anche in Italia si punta a utilizzare i dati delle celle telefoniche, dei geolocalizzatori e i movimenti delle carte di credito per tracciare i contatti e gli spostamenti delle persone, in ottica di contenimento dell'epidemia da CoVid-19. L’idea, anche se forse tardiva, è quella di seguire il modell…
Afghanistan, Eritrea, Siria, Venezuela: sempre profughi sono
http://ilbolive.unipd.it/it/news/afghanistan-eritrea-siria-venezuela-sempre
Gli ultimi avvenimenti in Afghanistan non hanno fatto altro che drammaticamente accelerare e accrescere un fenomeno già in essere. Quello della migrazione forzata verso la ricerca di una vita migliore. In Italia prosegue, intanto, la divisiva politica per la gestione dei profughi. Il punto della sit…
Libertà svelate
http://ilbolive.unipd.it/it/news/liberta-svelate
L’imposizione del velo islamico non è certo l’unico motivo per cui è insorta la popolazione civile iraniana, ma questo capo di abbigliamento resta comunque uno dei simboli della rivolta. Con l’aiuto di Shirin Zakeri, ripercorriamo le principali tappe del dibattito sull’obbligatorietà del velo dall’i…
In Salute. Donazione di organi e tessuti: partecipare alla cura con un gesto di solidarietà
http://ilbolive.unipd.it/it/news/salute-donazione-organi-tessuti-partecipare-cura
Perché donare gli organi e i tessuti? "Non basta l’organizzazione del sistema sanitario, serve invece un aiuto da parte di tutti, un senso di solidarietà che va a completare l’erogazione di questa cura". L'intervista a Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti
Covid-19, l’Italia dispone di un sistema di monitoraggio necessario per la fase 2?
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-litalia-dispone-sistema-monitoraggio
Il dpcm che dovrebbe traghettarci verso la graduale riapertura mostra, nell’allegato 10, un piano d’azione che prevede una fitta collaborazione tra governo e Regioni e un continuo monitoraggio del rischio sanitario. "Sono decisioni condivisibili" commenta Antonella Viola "Palazzo Chigi ha sposato la…
Africa Climate Summit, tra contraddizioni e opportunità
http://ilbolive.unipd.it/it/news/africa-climate-summit-contraddizioni-opportunita
Con la dichiarazione di Nairobi, il presidente del Kenya William Ruto punta a presentare alla Cop28 di Dubai le ragioni e gli interessi dei Paesi africani, non più solo vittime della crisi climatica ma anche alleati finora inascoltati della transizione. È da vedere se il fronte proposto sarà compatt…
Covid-19, uno sguardo di genere
http://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-sguardo-genere
Davanti a Covid-19 gli uomini corrono maggiori rischi di morte e malattia grave. Le ragioni risiedono in fattori genetici e ormonali, ma anche nello stile di vita. Le conseguenze sociali e lavorative della pandemia impattano però in modo più forte sulle donne. L'intervista a Giovannella Baggio, pres…
Eclissi solare, uno spettacolo e un'occasione preziosa per studiare la corona
http://ilbolive.unipd.it/it/news/eclissi-solare-spettacolo-unoccasione-preziosa
L'eclissi solare totale dell'8 aprile 2024 ha attraversato i territori del Messico, degli Stati Uniti d'America e del Canada offrendo un grande spettacolo. L'importanza di questi eventi è anche scientifica perché quando la Luna oscura il Sole sono possibili osservazioni dirette della corona solare. …
I diritti umani al centro dell'era Covid e post-Covid
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/diritti-umani-centro-dellera-covid-postcovid
I diritti umani devono essere rimessi al centro nel mondo dell'era Covid attuale e dell'era post-covid. Per fare questo è necessario che le agenzie educative siano in prima linea per formare le nuove generazioni di uomini e donne che costituiranno una nuova classe dirigente in tutti i campi
CoVid-19, dati e tamponi: l'Italia punta al modello coreano
https://ilbolive.unipd.it/it/news/covid19-dati-tamponi-italia-modello-corea
Anche in Italia si punta a utilizzare i dati delle celle telefoniche, dei geolocalizzatori e i movimenti delle carte di credito per tracciare i contatti e gli spostamenti delle persone, in ottica di contenimento dell'epidemia da CoVid-19. L’idea, anche se forse tardiva, è quella di seguire il modell…
La fabbrica del Rinascimento: Palladio, Veronese, Bassano e Vittoria
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/fabbrica-rinascimento-palladio-veronese-bassano
Processi creativi e mercato dell'arte a Vicenza, città che diventa punto di incontro e produzione per quattro artisti del Cinquecento: un architetto, due pittori e uno scultore. Una mostra alla Basilica palladiana fa dialogare le arti e propone un insolito e interessante focus sul valore delle opere…
Migranti: quanti ne sono arrivati nel 2018 e quali Paesi hanno accolto di più
https://ilbolive.unipd.it/it/news/migranti-sbarchi-2018-italia
Nell’ultimo anno in Europa sono giunti 138.882 migranti. In Italia 23.371. Spagna e Grecia hanno accolto nel 2018 molti più migranti di noi, rispettivamente circa 64mila e 33mila persone
Bollette più care: quali sono le cause dell'aumento del costo dell'energia?
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/bollette-piu-care-quali-sono-cause-dellaumento
In autunno è atteso un forte rincaro della bolletta elettrica dovuto soprattutto a un aumento del prezzo del gas sui mercati energetici. Secondo Fulvio Fontini l’era del gas a basso prezzo potrebbe essere terminata. Con lui analizziamo le cause di questi aumenti e gli effetti sulla transizione energ…
Povertà energetica: 2,2 milioni di famiglie soffrono il rincaro in bolletta
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/poverta-energetica-22-milioni-famiglie-soffrono
È stato presentato il 4 giugno a Milano il primo rapporto sulla povertà energetica in Italia dell'Oipe (Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica). Cambiamenti climatici e transizione energetica sono tra le cause del rincaro dei prezzi dell'energia in bolletta: a soffrirne di più sono le 2,2 mi…
Covid-19, uno sguardo di genere
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/covid19-sguardo-genere
Davanti a Covid-19 gli uomini corrono maggiori rischi di morte e malattia grave. Le ragioni risiedono in fattori genetici e ormonali, ma anche nello stile di vita. Le conseguenze sociali e lavorative della pandemia impattano però in modo più forte sulle donne. L'intervista a Giovannella Baggio, pres…
La Giornata della memoria e l'Italia di oggi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/giornata-memoria-litalia-oggi
A cosa serve la giornata della memoria? Ad estrarre dalla teca della storia, una volta l'anno, i drammi del passato, per subito dopo riporli con altrettanta cura in un contenitore asettico? O è forse uno strumento di cui ci siamo muniti per continuare a combattere quelle battaglie per cui fiumi di s…
Anticorpi e contact tracing: cosa ci dice la seconda parte dello studio di Vo
https://ilbolive.unipd.it/it/news/anticorpi-contact-tracing-covid-vo
La seconda parte dello studio di Vo' è stata recentemente pubblicata su Nature Communications e contiene informazioni importanti sulla durata degli anticorpi nelle persone risultate positive a SARS-CoV-2 e sull'impatto del contact tracing. L'intervista a Enrico Lavezzo e Andrea Crisanti
Locandina Convegno DEF.jpg
https://ilbolive.unipd.it/sites/default/files/2023-09/Locandina%20%2B%20Programma_Convegno%20DEF%20copia.pdf
PHILOSOPHY FOR CHILDREN: VENT’ANNI DI BAMBINEZZA A UNIPD PADOVA, 7-8-9 OTTOBRE 2023 AGENDA 7 Ottobre 2023 - PENSIERI IN (RI)CERCA Palazzo Bo, Aula Magna "Galileo Galilei" Ore 09:00 – Saluti istituzionali e benvenuto Saluti della Rettrice Daniela Mapelli e delle sue delegate Marina De Rossi (Delegata…
Calorie perdute: lo spreco di cibo e il suo impatto sulla crisi climatica
http://ilbolive.unipd.it/it/news/calorie-perdute-spreco-cibo-suo-impatto-sulla
La questione dello spreco è vista più in chiave etica che in chiave ambientale. Quando pensiamo alla necessità di aumentare la produzione alimentare per nutrire gli esseri umani che popoleranno il pianeta nei prossimi decenni, è necessario tenere insieme la riflessione e il ragionamento sul piano de…