L’università delle donne. Le studentesse, tra realtà e stereotipi
http://ilbolive.unipd.it/it/news/luniversita-donne-studentesse-realta-stereotipi
A partire dal loro ingresso formale nelle università, sul finire dell’Ottocento, le studentesse vengono rappresentate spesso come figure perturbanti, fuori posto, precarie, contribuendo alla nascita di stereotipi che, solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, saranno decostruiti
La Tunisia al voto in una democrazia calpestata
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tunisia-voto-democrazia-calpestata
l prossimo 6 ottobre gli elettori tunisini eleggeranno il loro prossimo presidente. Peccato che quello uscente, Kais Saied, abbia “eliminato” per via giudiziaria tutti i candidati che avrebbero potuto ostacolare la sua rielezione
Tunisia, il naufragio politico delle elezioni
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tunisia-naufragio-politico-elezioni
Le elezioni parlamentari che si sono svolte lo scorso fine settimana in Tunisia hanno determinato un risultato senza precedenti in termini di partecipazione popolare: appena l’11,2% degli oltre 9 milioni di aventi diritto si è recato alle urne
Lockdown e scuole: l'analisi della situazione europea
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lockdown-scuole-lanalisi-situazione-europea
L'obiettivo, per la formazione delle generazioni più giovani, è quello di uscire finalmente dalla didattica a distanza. In Italia alcune scuole hanno aperto ma la situazione varia da regione a regione. Vediamo quali sono le politiche europee in merito
Tracciati, esaminati, schedati. Lavoratori sotto controllo negli Usa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/tracciati-esaminati-schedati-lavoratori-sotto
Grazie alle nuove tecnologie e a leggi che pongono vincoli al governo ma non ai datori di lavoro, negli Usa i dipendenti sono controllati al lavoro e fuori. E un "post" su Facebook può costare il licenziamento
IPCC: l’impatto dei cambiamenti climatici sull’Africa
https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/ipcc-limpatto-cambiamenti-climatici-sullafrica
L’ultimo rapporto IPCC ha analizzato su scala regionale gli impatti del cambiamento climatico su società e ecosistemi, valutandone le vulnerabilità e le capacità di adattamento. L’Africa, che ha contribuito in minima parte alle emissioni, è tra le regioni che più soffrono il cambiamento climatico
Scrivere i Promessi sposi. In treno
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/scrivere-promessi-sposi-treno
Una delle principali compagnie ferroviaria americane lancia concorsi per scrittori, premiati con biglietti gratuiti per scrivere e rilassarsi a bordo. Ma il sistema ferroviario degli Stati Uniti è tra i più lenti dei paesi occidentali
Chi è José Raúl Mulino, il nuovo presidente di Panama
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/chi-jose-raul-mulino-nuovo-presidente-panama
Ha 64 anni, avvocato di professione, ex ministro degli Esteri, Sicurezza e dell'Interno. Era il "gregario" di Riccardo Martinelli, impossibilitato a candidarsi con il partito conservatore per una condanna per riciclaggio di denaro in un Paese - noto paradiso fiscale - in cui reati del genere non son…
Tutti i mondi possibili: è la lettura, bellezza!
https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/tutti-mondi-possibili-lettura-bellezza
La letteratura non ci rende solo persone migliori, ma anche esseri consapevoli, in grado di orientarsi. Leggere significa educare alle emozioni e non è una pratica vecchia e lenta di intrattenimento estetico
La politica? Un affare di famiglia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/politica-affare-famiglia
Dinastie politiche: una caratteristica delle dittature? Non proprio: anche i paesi democratici hanno fior di casi di potere che rimane in famiglia. Perché le reti di relazioni, risorse e clientele in politica contano
Venezia 2019. Si scrive cultura, si legge economia
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/venezia-2019-si-scrive-cultura-si-legge-economia
La candidatura del triveneto a città europea della cultura 2019: un ombrello nobile per tenere assieme un territorio storicamente diviso fra San Marco e gli Asburgo e oggi unito da un miracolo economico in grande affanno. Con tutti i problemi di coerenza territoriale e amministrativa da risolvere
Se l’unità linguistica è uno spauracchio politico
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/lunita-linguistica-spauracchio-politico
La storia politica e culturale delle ex repubbliche jugoslave non è mai sopita. Anzi: torna spesso a ribollire. Una delle questioni più attuali di dibattito, e in parte di malumori, rimane quella linguistica
L'avanguardia artistica di Leonor Fini
https://ilbolive.unipd.it/it/taxonomy/term/12818
Sono una libera professionista nel settore artistico culturale, come educatrice museale collaboro con la Pinault Collection di Venezia e Fondazione Bano - Palazzo Zabarella a Padova. Ho lavorato nell’organizzazione e allestimento di mostre d’arte contemporanea ad Asolo, Bassano e Padova e in diversi…
La scienza matematica e l'arte del divulgare
http://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-matematica-larte-divulgare
Insieme alle sue sorelle, Ersilia Bisson faceva parte di una rete di scienziate attive in Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Fu una figura significativa per il rinnovamento della didattica della matematica nella scuola italiana
Climate change: la CO2 aumenta mentre la politica latita
http://ilbolive.unipd.it/it/climate-change-paesi-inquinano-piu-co2
Grazie a Greta Thunberg e ai ragazzi che hanno sfilato per le strade di tutto il mondo per il #fridayforfuture, si sente parlare sempre più spesso di climate change. Vediamo quali sono le azioni messe in campo dai vari stati mondiali per ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera
Un inverno già caldo e un’estate 2022 da record
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/inverno-gia-caldo-unestate-2022-record
Il 2023 inizia con alte temperature invernali mentre i dati del rapporto Copernicus 2022 dicono che gli ultimi 8 sono stati gli anni più caldi di sempre e le concentrazioni di gas serra in atmosfera sono ai livelli massimi. In Italia si attende l’approvazione del Piano nazionale di adattamento ai ca…
Le ultime ore sul treno con Levi
https://ilbolive.unipd.it/it/news/societa/ultime-ore-sul-treno-levi
“Arrestata alla frontiera italo-svizzera il 13. 12. 1943 da italiani. Detenuta a Tirano, deportata da Fossoli il 22. 02. 1944 ad Auschwitz. Uccisa all’arrivo ad Auschwitz il 26. 02. 1944”. Queste sono le poche informazioni che riportano le cronache dell’epoca
Lo spin-off di Unipd T4I Space tech for innovation vince l’Italian master startup award
http://ilbolive.unipd.it/it/spinoff-unipd-t4i-space-tech-innovation-vince-%E2%80%99italian-master-startup-award
È T4i Space tech for innovation, spin-off fondato nel 2014 dell’università di Padova, ad essersi aggiudicato la 12° edizione del Premio destinato alle giovani imprese hi-tech generate dalla ricerca accademica
Se l’unità linguistica è uno spauracchio politico
http://ilbolive.unipd.it/it/l%E2%80%99unita-linguistica-e-spauracchio-politico
La storia politica e culturale delle ex repubbliche jugoslave non è mai sopita. Anzi: torna spesso a ribollire. Una delle questioni più attuali di dibattito, e in parte di malumori, rimane quella linguistica