Risultati Ricerca

La febbre di Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/febbre-marte

La sonda statunitense Insight è arrivata pochi giorni fa su Marte, unendosi alle altre sette sonde esploratrici che l’hanno preceduta. La differenza rispetto a queste consiste nell’avere a bordo una lunga trivella (la cosiddetta talpa marziana) in grado di scavare fino a 5 metri sotto la su

Marte, un sorvegliato speciale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-sorvegliato-speciale-esa-cassis

Si ritiene che non sia lontano il momento in cui gli astronauti atterreranno su Marte. Le questioni da risolvere, tuttavia, sono ancora più di una. Ne abbiamo parlato con Stefano Debei, direttore del Centro di ateneo di Studi e attività spaziali “Giuseppe Colombo” dell'Università di Padova

Nǐ hǎo, Marte!

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ni-hao-marte-Zhurong-lander

La Cina ha raggiunto Marte con un lander e un rover al suo interno, e con due foto e un video mette a tacere ogni dubbio, diventando così il secondo paese mondiale a posizionare un rover sulla superficie di Marte, subito dietro agli Stati Uniti

Marte, alla ricerca della vita perduta

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-ricerca-vita-perduta

I ricercatori continuano a studiare le sostanze recuperate dal rover Curiosity. Le analisi parlano di composti che sulla Terra derivano dalla decomposizione di materiale biologico. Tracce che farebbero intendere come sul pianeta ci siano state, in teoria e in passato, possibili forme di vita

Marte: abbastanza ossigeno da permettere la vita

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-abbastanza-ossigeno-permettere-vita

Un gruppo di ricercatori statunitensi propone che gli ambienti subsuperficiali marziani siano molto più ricchi in ossigeno rispetto a quanto si era ritenuto finora: questo permetterebbe la vita sia di microrganismi unicellulari che di organismi multicellulari come ad esempio le spugne

Palloni e libellule nel cielo di Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/palloni-libellule-cielo-marte

Il futuro di Marte sarà pieno di mini elicotteri e di piattaforme sostenute da palloni?  Ci saranno robot in esplorazione invece degli esseri umani? È quanto sta emergendo dai recenti congressi del Gruppo di analisi per l’esplorazione di Marte (MEPAG) tenutosi a Denver e dell’Assoc

Dopo Insight, su Marte una “talpa” padovana

http://ilbolive.unipd.it/it/news/dopo-insight-marte-talpa-padovana

Il lander Insight della Nasa ha cominciato il suo lavoro sulla superficie marziana e l’Esa nel 2020 ha in programma di portare un rover su Marte. Le possibilità, tuttavia, non finiscono qui: il Cisas dell’università di Padova ha messo a punto una “talpa” in grado di scavare suolo e rocce fi

Marte: il mistero dell'ossigeno sul cratere Gale

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-mistero-ossigeno-sul-cratere

Gli strumenti di Curiosity hanno misurato i cambiamenti stagionali dei gas nel cielo sopra il cratere Gale su Marte. E hanno così “annusato”, a sorpresa, delle variazioni stagionali di molecole di ossigeno a cui gli scienziati finora non sono riusciti a dare una spiegazione

È stata scoperta acqua allo stato liquido su Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/scoperta-acqua-stato-liquido-marte

C'è acqua salata nel sottosuolo di Marte. Lo studio, capitanato da Roberto Orosei dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), è stato pubblicato su Science e reso possibile grazie alle indagini compiute con il radar italiano Marsis (Mars Advanced Radar for Subsurface and Ionosphere Sound

Paesaggi mozzafiato: l'incanto di Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/paesaggi-mozzafiato-lincanto-marte

Il pianeta come non si è mai visto grazie agli scatti di HiRISE, la più potente fotocamera mai inviata in orbita. Ospite domani a Unipd, Alfred McEwen, direttore del Planetary Image Research Laboratory dell'università dell'Arizona, parlerà di Marte, delle sue immagini e dei suoi segreti

Insight, la Nasa studia il cuore di Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/insight-marte-nasa-lander

Per due anni il lander InSight della Nasa avrà il compito di studiare le profondità di Marte. Si tratta della prima missione sul pianeta rosso per scandagliare le origini della sua formazione geofisica. Le informazioni saranno utili anche per lo studio della Terra e, in generale, del Sistem

Una casa su Marte? Ecco i cinque progetti

http://ilbolive.unipd.it/it/news/casa-marte-ecco-cinque-progetti

A 60 anni dalla sua nascita e mentre Marte si trova così vicino alla Terra da vederlo brillare ogni sera, la NASA ha annunciato i progetti vincitori della On-Site Habitat Competition per futuri habitat su Marte realizzabili con la stampa 3D

Perseverance e le molecole organiche su Marte. Il punto sulla missione del rover

http://ilbolive.unipd.it/it/news/perseverance-molecole-organiche-marte-punto-sulla

Il rover Perseverance sta continuando la sua esplorazione del cratere Jezero su Marte. I campioni finora raccolti contengono molecole organiche la cui origine potrà però essere determinata con certezza solo quando i materiali torneranno sulla Terra. Il punto con Teresa Fornaro, participatin

Marte, il pianeta saggio di Gianni Rodari

http://ilbolive.unipd.it/it/news/marte-pianeta-saggio-gianni-rodari

A breve dalla Terra partiranno tre nuove sonde esplorative verso Marte. Il pianeta accende da sempre la fantasia di scienziati e politici. Di Marte parlò anche Gianni Rodari e lo fece in maniera inusuale: già nel 1948 ne parlò come del pianeta saggio, dove si reca la Luna, stanca d

Marte, un grande lago ospitava la vita

http://ilbolive.unipd.it/it/content/marte-un-grande-lago-ospitava-la-vita

Le analisi sui campioni raccolti dal rover Curiosity indicano come il Gale Crater fosse un tempo un lago con acqua ed elementi disciolti come carbonio, idrogeno, zolfo e azoto utili per nutrire micro-organismi e farli prosperare

Boro su Marte: possibile indizio di vita?

http://ilbolive.unipd.it/it/news/boro-marte-possibile-indizio-vita

La copertina di “Nature” è dedicata questa settimana all’origine dei diamanti blu e del boro, un elemento fondamentale per la vita. Secondo recenti studi questo elemento chimico non sarebbe presente solo sulla Terra, ma anche su Marte. Con quali implicazioni?

Marte, la fiction supera (ancora) la realtà scientifica

http://ilbolive.unipd.it/it/marte-fiction-supera-ancora-realta-scientifica

L'uomo non andrà su Marte domani. Lo farà ancora nelle serie tv e nei film ma non ancora di persona. È però certo che l'attenzione scientifica sul quarto pianeta del sistema solare è alta con studi che coinvolgono Esa, Nasa e gli astronauti del programma Pangaea

Alle Canarie per le future missioni su Luna e Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/canarie-future-missioni-luna-marte

Si sta svolgendo in questi giorni a Lanzarote Pangaea, un corso che ha lo scopo di preparare gli astronauti alle future missioni sulla Luna e su Marte. Francesco Sauro, coordinatore del corso, spiega come sta avvenendo l’addestramento

Di ritorno sulla Luna, pensando a Marte

http://ilbolive.unipd.it/it/news/ritorno-sulla-luna-pensando-marte

L’ultima edizione dell’European Lunar Symposium, appena svoltosi a Padova, ribadisce le tappe del percorso riporteranno dopo 50 anni degli astronauti sul nostro satellite

Tra Luna e Marte: le missioni spaziali in programma nel 2019

http://ilbolive.unipd.it/it/news/luna-marte-missioni-spaziali-programma-2019

Il 2019 si preannuncia un anno cruciale per le esplorazioni spaziali, tra il ritrovato interesse per la Luna e le continue prove per l'esplorazione di Marte

© 2018 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012