
Mariateresa Gallea, classe 1986, è stata recentemente insignita dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica, assegnata dal presidente Sergio Mattarella, per l’impegno a Vo’ Euganeo, nelle settimane immediatamente successive all’istituzione della prima zona rossa d’Italia, nel febbraio 2020
La vicenda che in queste ultime settimane ha coinvolto i 17 milioni di visoni abbattuti negli allevamenti intensivi di animali da pelliccia in Danimarca ci allarma ulteriormente intorno ai pericoli della pandemia, ma soprattutto ripropone con urgenza una questione di fondo, quella del nostro impiego degli animali, non solo quelli legati al consumo voluttuario come le pellicce
Con 36 esami e una laurea a ciclo unico, in giurisprudenza, conseguita in 3 anni e 8 mesi, Dario Campesan può essere definito il "laureato da record" e potenzialmente il più giovane avvocato italiano se riuscirà a concludere il praticantato nei prossimi mesi
Dopo il lungo e difficile periodo di lockdown, nelle scorse settimane, come l’anno passato, Najin e Fatu, i due ultimi esemplari di rinoceronte bianco del Nord sulla Terra, sono state ancora una volta le protagoniste di uno sforzo congiunto nel mondo sulla conservazione della biodiversità
The ghosts in our machine” – i fantasmi nella nostra macchina – è un documentario canadese del 2013 dedicato ad evidenziare il legame tra gli animali che utilizziamo a vario titolo nelle nostre vite e l’ingranaggio – la macchina appunto – in cui li incastriamo. Come hanno sottolineato anche altri, mai come in questo tempo di coronavirus l’ingranaggio ha messo in luce le sue contraddittorietà
Il parallelo tra guerra e pandemia è forzato, ma nasconde anche aspetti interessanti? L'analisi di due storici
Perché in queste settimane la pandemia è stata associata ai conflitti bellici, in particolare alla prima guerra mondiale? Rispondono due storici: uno francese e uno belga
Mai come in questo momento celebrare il Cinquantesimo anniversario della Giornata della Terra ha avuto l’effetto di unire i diversi popoli della Terra attorno ai temi comuni della minaccia dell’ecosistema.
Soprattutto, in tempi di pandemia, l’attenzione del pubblico è calamitata altrove. Ma la realtà brutale è che l’Afghanistan non è diventato un luogo più sicuro, la missione non è stata completata e il trattato di pace siglato da Washington e talebani a fine febbraio sembra evocare fin troppo da vicino il fantasma del Vietnam. Intervista a Gastone Breccia
“Siamo in guerra”. È la frase più ricorrente nelle retoriche ufficiali e nel linguaggio mediatico in questi giorni in cui la lotta contro la pandemia di COVID-19 sta assumendo i contorni di una crociata. Era dai tempi della prima e della seconda guerra mondiale che non si assisteva al ritorno di un lessico con queste connotazioni
L’emergenza causata dalla diffusione del coronavirus avanza. E l’Organizzazione mondiale della Sanità ha dichiarato l’11 marzo lo stato di pandemia. Certo, siamo senza dubbio noi umani, su scala globale, ad essere i protagonisti, tuttavia è innegabile che anche gli animali, da quelli da affezione a quelli selvatici, siano stati coinvolti, seppure in diversi modi, in uno scenario che ha evidenziato diversi aspetti inquietanti
Marco Liviero è nato e cresciuto a Padova nel quartiere di Santa Croce, dove ancora vive una parte della sua famiglia. Da adolescente frequenta il liceo Tito Livio, si laurea in letteratura inglese all’Università di Padova nel 1994, prima di trasferirsi per sempre oltremanica
Fare informazione, utilizzando il linguaggio inclusivo: è la sfida, quasi la missione di un nuovo quotidiano online, nato sulla scia del Master Inclusione e innovazione sociale. Si intitola "News in quota" ed è una testata giornalistica circoscritta alla provincia di Belluno
La risposta di Donald Trump alle nuove armi di Vladimir Putin non si è fatta attendere; se la Russia punta a ipertecnologici, iperveloci missili nucleari, gli USA propongono armi all’estremo inferiore dello spettro di potenza esplosiva: lo sviluppo di nuove mine anti persona e una nuova politica per il loro impiego
I contesti sociali di questi ultimi tempi stanno stimolando numerose riflessioni sulla necessità di investire nella costruzione di contesti inclusivi e capaci di dare vita ai diritti umani. Per tutto questo è necessario l'apporto di discipline e saperi diversi che aiutino a tracciare delle nuove e originali traiettorie