
Philip K. Dick ambientò nel 2019 il suo celebre romanzo "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?". Il libro diede origine, nel 1984, al film di fantascienza "Blade Runner". Perché ne parliamo? Perché Dick ci lasciò un messaggio di stretta attualità, richiamando l’attenzione sull’importanza di preservare il pianeta e il contatto con gli animali e con la natura
È eticamente corretto, oggi, mantenere gli animali selvatici nelle strutture zoologiche? È etico privare gli animali selvatici della loro libertà? Argomento, come sempre quando si parla di etica, complesso e dipendente dal contesto. Possiamo dire che il "privare gli animali della libertà" non è il solo punto da affrontare della questione
Sono sempre di più le storie di animali (dall'elefante che si fa il bagno, fino alla tigre che ha avuto un malore durante uno spettacolo di un circo in Russia) che, nelle persone, possono suscitare sensazioni contrastanti. Ma quando si parla di beo-etica animale l'importante è non lasciarsi sopraffare dalle emozioni: riflettere e informarsi prima di esprimere giudizi affrettati
Lo scorso agosto l’esperto di armi nucleari e di geo-politica Jeffrey Lewis ha pubblicato un romanzo “speculativo” basato su un “Gedankenexperiment”: partendo dalla situazione dei rapporti USA-DPRK e tenuto conto dei dati caratteriali dei principali protagonisti, sviluppa un realistico sviluppo che porta alla distruzione della DPRK e a gravissimi attacchi nucleari a partire dal 21 marzo 2020
Non c'è granché di cui rallegrarsi nello tsunami tecnologico, sociale e politico che sta per investirci, alimentato dall'intelligenza artificiale
Nell’agosto 1972, quasi 50 anni fa, si è svolto a Padova, presso il collegio Carlo Ederle dell’Opera Universitaria, un corso dell’International School on Disarmament and Research on Conflicts (http://www.isodarco.com) sul tema “The dynamics of the arms race”, con la participazione di 60 studiosi provenienti da 25 differenti paesi
Tutti i vertici dei leader americani e russi (da Kennedy e Krusciov in poi) hanno sempre avuto importanti ricadute sui rapporti bilaterali relativi alle armi nucleari. Sarà stato lo stesso anche per il recente incontro tra Putin e Trump?
Erano gli anni '60, quando iniziò la grande invasione della plastica in Italia e nel mondo. Da allora sono stati prodotti più di 100 milioni di tonnellate di materie plastiche, in gran parte ancora disperse e destinate a finire in mare. Con conseguenze catastrofiche dal punto di vista ecologico e non solo