
Si inserisce tra gli eventi del palinsesto scientifico programmati in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell'Ateneo di Padova, il IX Convegno Nazionale di Viticoltura che si svolge a Conegliano dal 13 al 15 giugno.
Organizzato congiuntamente dall'Università di Padova (CIRVE) e dal CREA - Centro di ricerca viticoltura ed enologia, il convegno ospita ricercatrici e ricercatori italiani coinvolti nello studio di questa disciplina oltre che circa 150 contributi scientifici tra relazioni orali e poster.
Oltre alle sessioni scientifiche, è previsto anche un incontro tecnico nel quale i diversi attori della filiera vitivinicola (consulenti, ricercatrici e ricercatori, ditte fornitrici di materiali e servizi per il settore viticolo, aziende produttrici di tutta Italia) si confrontano sui temi dell'innovazione in viticoltura.
Tanti i temi trattati: dalla biodiversità, miglioramento genetico e vivaismo viticolo, alla biologia, fisiologia, eco-fisiologia e analisi omiche, dalla gestione del vigneto e tecniche di adattamento ai cambiamenti climatici, alle avversità biotiche e approcci agronomici innovativi, ma anche la difesa del vigneto, la viticoltura di precisione e il telerilevamento, la zonazione e le interazioni pianta ambiente fino ai servizi ecosistemici, paesaggio e tutela del territorio.
Il Convegno, che si svolge per la prima volta in Veneto, celebra anche il trentesimo anno della presenza dell'Università di Padova a Conegliano.
- QUANDO 13 GIUGNO - 15 GIUGNO
- Ex Convento di San Francesco via Edmondo de Amicis 4, Conegliano (TV)
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web