
BRAINTEASER è un progetto, finanziato dal programma europeo Horizon 2020, che intende sfruttare il valore dei dati clinici, completamente anonimizzati e integrati con dati personali e ambientali raccolti attraverso smartwatch e sensori ambientali a basso costo.
L'incontro programmato per il 28 febbraio è un'occasione per condividere con un pubblico i primi risultati raggiunti dal progetto attraverso un approccio multidisciplinare, evidenziando le opportunità e le sfide future.
L'organizzazione di questo evento giunge al termine della prima fase del progetto e serve come base per lanciare la seconda fase, o "fase pilota", che si concentrerà sulla trasformazione dell'attuale approccio sanitario da un sistema reattivo a uno predittivo, ossia incentrato sulla previsione del rischio, sulla stratificazione del paziente e sulla prognosi.
Il workshop, che si svolge in lingua inglese, servirà anche come luogo di riflessione sull'importanza della ricerca e del suo impatto nella società, nell'ottica di individuare le opportunità che derivano dal Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza e le relative linee strategiche di utilizzo dei fondi previsti dal programma Next Generation EU.
Per ulteriori informazioni: https://brainteaser.health/contact/.
Per partecipare in presenza è necessario iscriversi. È possibile seguire l'incontro anche online.
- QUANDO 28 FEBBRAIO - ORE 09:30
- Orto Botanico Via Orto Botanico 15, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web