
L'ultimo appuntamento dell'edizione 2023 di Racconti della Natura, è dedicato al libro Cacao, la pianta che attraversa il tempo (Carocci).
L'incontro vede la partecipazione di Massimo De Giuseppe, autore del libro insieme a Clementina Battcock, Elisabeth Casanova García e Giuseppe Carrieri, Rafael Gaune, professore associato di Storia dell'America latina all'Università di Padova, e Mario Sartor, storico dell'arte specializzato in arte latinoamericana, già professore ordinario presso l'Università degli Studi di Udine.
Modera il dialogo Francesca Boccaletto, giornalista de Il Bo Live.
Il cacao nasconde un paradosso della contemporaneità: un alimento che nasce da un albero fragile in contesti tropicali americani oggi vulnerabili al cambiamento climatico è balzato nei secoli al centro di un gigantesco processo di globalizzazione commerciale e degli immaginari. Il libro ripercorre un itinerario simbolico tra ecosistemi, religioni, guerre, commerci, invenzioni e appropriazioni culturali, dalla Mesoamerica maya al consumo di massa. Un originale viaggio nel tempo e nello spazio, tra ricerca e inclusione, in cui storia, archeologia, agronomia e genetica consentono di ridare voce alle comunità indigene dove tutto ebbe inizio.
In chiusura è previsto un breve firmacopie.
L'evento è gratuito. Per partecipare è richiesta la prenotazione online.
- QUANDO 14 DICEMBRE - ORE 18:00
- Auditorium dell'Orto botanico via Orto botanico, 15 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web