LIGHT

Canto di Natale, per la geografia

Durante il periodo natalizio e nei primi giorni dell'anno il Museo di Geografia propone ad adulti, ragazzi e famiglie (età consigliata dai 6 anni)un evento molto particolare, ispirato al famoso "Canto di Natale" di Charles Dickens e in cui il famoso canto natalizio viene rivisitato in chiave geografica.

Per l’occasione, i visitatori vengono guidati da un “fantasma” che li accompagna nel passato, presente e futuro del mondo che abbiamo esplorato meravigliati secoli fa, abitiamo e consumiamo oggi e auspichiamo possa ospitarci ancora in futuro.

L’originale percorso si svolge all'interno di Palazzo Wollemborg e porterà a muoversi in tre sale appositamente organizzate per viaggiare con l'immaginazione tra patrimonio antico e coinvolgenti attività.

La prima sala rappresenta il passato e racconta l’evoluzione del rapporto tra uomo e ambiente attraverso il globo seicentesco di Willem Blaeu (1630), il magnifico atlante del Mondo sotterraneo di Athanasius Kircher (1682) e la figura dell’illustre Alexander Von Humboldt, la persona più famosa al mondo a cavallo tra ‘700 e ‘800, dopo il coetaneo Napoleone Bonaparte.

La seconda sala porta ad analizzare il presente attraverso un coinvolgente viaggio che segue gli abiti che indossiamo e ciò che mangiamo. Le riflessioni porteranno a scattare un’istantanea del modello di sviluppo che stiamo perpetrando con un’attenzione particolare alla grande disparità che caratterizza la distribuzione della ricchezza nel Pianeta.

Nella terza sala, poi, i visitatori saranno accompagnati a sbirciare il futuro che potrebbe aspettarci nei prossimi decenni e secoli grazie ad un’avvolgente esposizione di sei fotografie in grande formato e un gioco mirato ad evidenziare il destino di alcune particolari specie animali.

Prima o dopo la visita, inoltre, i partecipanti possono  visitare gratuitamente il Museo.

Per partecipare all’evento è necessario prenotare e acquistare in anticipo i biglietti telefonando allo 049.827.3939 o scrivendo a prenotazioni.musei@unipd.it.

Giorni di visita: 27, 28, 29, 30 dicembre e 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 gennaio
Turni di visita: alle ore 15, 15:30, 16, 16:30 e 17 (durata dell'attività: 50 minuti)

  • QUANDO 27 DICEMBRE - 8 GENNAIO
  • Museo di Geografia
    Via del Santo, 26 - Padova
  • COSTO 5€ a biglietto, gratis per bambine/i con meno di sei anni

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012