SOCIETÀ

Acque pericolose: il commercio e i suoi rischi dall’antichità all’età moderna

Giovedì 11 settembre, alle ore 17 al Museo di Geografia, a Padova, Luca Beltramini e  Andrea Savio presentano Acque pericolose: il commercio e i suoi rischi dall’antichità all’età moderna, una delle conferenze del ciclo Incontri, che a sua volta fa parte del progetto di Terza missione Vivai DiSSGeA2025, insieme al podcast Fluere e al consueto ciclo di appuntamenti Giardino delle Culture.

L'edizione 2025 di Vivai DiSSGeA si distingue per l'introduzione di un tema unificante che connette tutte le attività disciplinari: Aquae, l'acqua al plurale. L'acqua, risorsa essenziale per affrontare le sfide ambientali, ha avuto un ruolo fondamentale nella storia delle civiltà e negli equilibri geopolitici, oltre a possedere un significativo valore simbolico e letterario, come spiegato da Martina Elice, delegata alla Terza missione del dipartimento.

Il ciclo di Incontri si svolge con l'obiettivo di condividere ricerche, esperienze e visioni con un pubblico variegato. Il tema dell'acqua viene esplorato da molteplici prospettive, innovative e interdisciplinari, con un approccio esperienziale che stimola il pensiero critico.

Riflettere sull'acqua come risorsa e come scenario di eventi cruciali dal punto di vista geopolitico, trasversale a vari indirizzi scolastici, è fondamentale per l'educazione civica in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La partecipazione è libera e aperta a tutte le persone interessate.

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012