Acque pericolose: il commercio e i suoi rischi dall’antichità all’età moderna

Giovedì 11 settembre, alle ore 17 al Museo di Geografia, a Padova, Luca Beltramini e Andrea Savio presentano Acque pericolose: il commercio e i suoi rischi dall’antichità all’età moderna, una delle conferenze del ciclo Incontri, che a sua volta fa parte del progetto di Terza missione Vivai DiSSGeA2025, insieme al podcast Fluere e al consueto ciclo di appuntamenti Giardino delle Culture.
Dall’antichità all’età moderna, il commercio e la navigazione hanno plasmato l’identità, la società e la cultura mediterranea, spesso con effetti determinanti per gli equilibri geopolitici ed economici globali.
In questo incontro, vengono messi in luce alcuni aspetti meno noti di questa grande epopea. Quante e quali idee di commercio esistevano? Davvero la civiltà europea è sempre stata naturalmente proiettata alla navigazione? Quali erano i dilemmi morali e i timori insiti nel commercio e nella permeabilità dei confini?
L'edizione 2025 di Vivai DiSSGeA si distingue per l'introduzione di un tema unificante che connette tutte le attività disciplinari: Aquae, l'acqua al plurale. L'acqua, risorsa essenziale per affrontare le sfide ambientali, ha avuto un ruolo fondamentale nella storia delle civiltà e negli equilibri geopolitici, oltre a possedere un significativo valore simbolico e letterario, come spiegato da Martina Elice, delegata alla Terza missione del dipartimento.
Riflettere sull'acqua come risorsa e come scenario di eventi cruciali dal punto di vista geopolitico, trasversale a vari indirizzi scolastici, è fondamentale per l'educazione civica in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
La partecipazione è libera e aperta a tutte le persone interessate.
- QUANDO 11 SETTEMBRE - ORE 17:00
- Museo di Geografia Via del Santo 26, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI sito web