IN ATENEO

Alla casa di reclusione “Due Palazzi” si inaugura il nuovo anno accademico

L'inaugurazione dell'anno accademico presso la Casa di Reclusione "Due Palazzi" di Padova si tiene venerdì 9 maggio 2025 alle ore 10.

Il progetto "Università in carcere" è stato avviato nel 2003 grazie a un protocollo di intesa tra l'Ateneo di Padova e il Ministero della Giustizia, con l'obiettivo di portare la formazione universitaria nelle carceri del Triveneto. Dal 2018, la Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari (CNUPP) coordina le attività di formazione universitaria in carcere, coinvolgendo 30 Atenei, 50 istituti penitenziari e circa 900 studenti detenuti.

La cerimonia di inaugurazione vede la partecipazione della rettrice Daniela Mapelli, del Provveditore per il Triveneto e della direttrice della Casa di Reclusione, Maria Gabriella Lusi. Sono presenti anche la delegata del progetto Università in Carcere, Francesca Vianello, i tutor e gli studenti iscritti. 
La prolusione "I benefici di una mente consapevole" è tenuta da Alberto Voci, seguita da un intrattenimento artistico con il comico Paolo Migone.

Il progetto Musei in Valigia presenta un'esposizione sul rapporto tra uomo e ambiente, basata sui laboratori condotti con studenti detenuti. La giornata si conclude con un brindisi inaugurale e la consegna dei badge universitari ai nuovi iscritti. Attualmente, 64 studenti reclusi sono iscritti all'Università di Padova, con 41 presso la Casa di Reclusione Due Palazzi e altri distribuiti in diverse strutture e in esecuzione penale esterna.

"La presenza delle Università in carcere può essere una risorsa per tutti, per le persone in regime di detenzione, certo, ma anche per il personale e le direzioni: il confronto apre lo sguardo, stimola nuove prospettive. Padova ha aperto una strada che oggi è condivisa con altri 40 Atenei italiani: qualcosa di importante è stato fatto, moltissimo rimane da fare» precisa Francesca Vianello.

Per informazioni: Ufficio Servizi agli Studenti tutor.carcere@unipd.it 

Programma

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012