
Venerdi 23 maggio a Padova, in Piazza Capitaniato davanti al "Chiosco", dalle 11.30 si comincia a riflettere con docenti e rappresentanti del territorio sul tema “Non si butta via niente: acqua, luce… gas e turismo dall’antichità a oggi” un evento speciale nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
L'incontro, organizzato da vari dipartimenti dell'Università di Padova, esplora il concetto di sostenibilità attraverso diverse prospettive, inclusi i punti dell'agenda della sostenibilità come città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, lotta contro il cambiamento climatico e partnership per gli obiettivi.
Guido Furlan parla del riciclo nell'antichità, Elena Svalduz della gestione dell'acqua nelle architetture palladiane, Eleonora di Maria della sostenibilità delle infrastrutture digitali, Giovanni Giacomello dell'energia dalle strade, Marnie Campagnaro dei Green Dialogues per l’infanzia, e Nicola Orio di turismo, cultura e sostenibilità.
L'evento è, inoltre, arricchito da una mostra bibliografica che, organizzata in collaborazione con il Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano sulle tematiche proposte negli interventi in piazza, è visitabile dal 21 maggio al 1 giugno 2025.
Il chiosco, l'attuale Speakers' Corner dell'Università di Padova, dopo essere stato per oltre mezzo secolo la bottega di un artigiano che riparava gli occhiali, e poi chiuso per anni, è, quindi, adesso protagonista di un progetto di rigenerazione urbana, essendo diventato un hub di divulgazione e contaminazione dei saperi.
L'evento è organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, a cura di DBC – Dipartimento dei Beni Culturali, DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, FISPPA – Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, VSIX – Centro di Ateneo per la Connettività e i Servizi al Territorio insieme al Polo Bibliotecario Umanistico-Biblioteca Liviano dell’Università di Padova.
L'iniziativa mira a creare un ecosistema culturale e relazionale che favorisca la partecipazione democratica e lo sviluppo sostenibile.
La partecipazione alla giornata non prevede l'iscrizione ed è rivolta tutti gli interessati.
- QUANDO 23 MAGGIO - ORE 11:30
- piazza Capitaniato, Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web