
Il progetto di divulgazione scientifica L'Ombra di Galileo organizza, in collaborazione con Asu Padova e LINK - Il Sindacato degli Studenti, l'evento online Come l'uomo si privò dello spettacolo del cielo: inquinamento luminoso, effetti sull'ambiente e misure di contenimento".
L’inquinamento luminoso è un fenomeno in rapida espansione da quando la tecnologia ha messo a disposizione dispositivi illuminanti via via di costo minore e di ridotto consumo energetico. Il risultato è una diffusione incontrollata, generalizzata, di luminosità nell’ambiente notturno, in particolare in regioni di maggior concentrazione di popolazione. Questo ha portato, come effetto di immediata percezione, a privare la maggior parte della popolazione della possibilità di osservazione degli oggetti e dei fenomeni celesti notturni. Ne risentono ormai a ritmo crescente anche osservatori astronomici situati lontani dai centri urbani.
In questi ultimi anni i ricercatori hanno riscontrato danni rilevanti, anche se poco conosciuti, su flora e fauna, nonché sulla salute dell’uomo. Verrà dimostrato come il controllo dell’inquinamento luminoso, effettuato attraverso misure di ottimizzazione progettazione adeguata degli impianti, permetterebbe non solo di mitigare gli effetti nocivi, ma anche un importante risparmio energetico.
Interviene Sergio Ortolani docente del Dipartimento di Fisica e astronomia dell'Università di Padova.
L'evento si svolge online tramite piattaforma Zoom.
- QUANDO 12 APRILE - ORE 18:00
- Online
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Pagina Facebook