due culture

CULTURA

15 NOVEMBRE 2018

Jorge Volpi contro le «due culture»

bilancia

SCIENZA E RICERCA

14 NOVEMBRE 2018

La rivoluzione scientifica del chilogrammo

CULTURA

7 NOVEMBRE 2018

Marie Curie: donna, madre, scienziata

la sede di Sesame in Giordania

SCIENZA E RICERCA

6 NOVEMBRE 2018

L'intervista. La scienza unisce il Medio Oriente

UNIVERSITÀ E SCUOLA

16 OTTOBRE 2018

L’istruzione (scientifica) come seme per il progresso

borsellino e sciascia

CULTURA

20 SETTEMBRE 2018

Sciascia contro la scienza

Giacomo Leopardi

SCIENZA E RICERCA

14 SETTEMBRE 2018

Leopardi, le superstizioni e la scienza

Scienziate illustrate

CULTURA

16 LUGLIO 2018

Ragazze con i numeri

telmo pievani

SCIENZA E RICERCA

25 GIUGNO 2018

L'editoriale. Lo scienziato deve parlare con tutti?

Progetto NERD

IN ATENEO

30 MAGGIO 2018

Informatica? Roba da donne!

donna

SCIENZA E RICERCA

20 APRILE 2018

La scienza su Instagram aiuta la parità di genere?

SCIENZA E RICERCA

11 GENNAIO 2018

Scoperte scientifiche: sarà un 2018 interessante

CULTURA

25 AGOSTO 2017

La chimica tra i fornelli

UNIVERSITÀ E SCUOLA

11 AGOSTO 2017

“La scienza non tema critiche”

CULTURA

30 GIUGNO 2017

Alice contro le streghe

SCIENZA E RICERCA

4 MAGGIO 2017

Circondati dalle previsioni meteo: che ossessione

SCIENZA E RICERCA

21 APRILE 2017

AAA giornalismo scientifico cercasi

SCIENZA E RICERCA

16 FEBBRAIO 2017

Da grande farò lo scienziato

SCIENZA E RICERCA

2 NOVEMBRE 2016

La scienza è solo per ricchi?

SCIENZA E RICERCA

30 SETTEMBRE 2016

La Ricerca è (anche) magia

CULTURA

22 AGOSTO 2016

Storia sentimentale della scienza

UNIVERSITÀ E SCUOLA

11 LUGLIO 2016

Il mercato nero della ricerca scientifica

SCIENZA E RICERCA

23 GIUGNO 2016

La crisi di riproducibilità

SCIENZA E RICERCA

23 MAGGIO 2016

"Eureka!". La scienza tra analisi e intuizione

SOCIETÀ

20 APRILE 2016

Tra miracoli, scienza e bufale

SCIENZA E RICERCA

18 APRILE 2016

Cellule staminali pluripotenti da pelle e urina

SCIENZA E RICERCA

6 APRILE 2016

Contrordine compagni: l’ego depletion non esiste

SCIENZA E RICERCA

10 MARZO 2016

Il neutrino, lo "spettro" dell'universo

SCIENZA E RICERCA

17 DICEMBRE 2015

Natura, l'immagine che (non) ti aspetti

UNIVERSITÀ E SCUOLA

14 DICEMBRE 2015

La geo-politica della ricerca scientifica

CULTURA

7 DICEMBRE 2015

La scienza: una fiaba straordinaria

SCIENZA E RICERCA

23 OTTOBRE 2015

Gli scienziati dalla parte del bene

SCIENZA E RICERCA

19 OTTOBRE 2015

Scienza e guerra, dalle atomiche ai droni

CULTURA

30 SETTEMBRE 2015

Gli scienziati al tempo della guerra

SCIENZA E RICERCA

23 MARZO 2015

L'importanza di dire no

SCIENZA E RICERCA

19 MARZO 2015

Idee che devono morire

UNIVERSITÀ E SCUOLA

20 NOVEMBRE 2014

L'idea assurda di una scienza senza cultura

SCIENZA E RICERCA

9 OTTOBRE 2014

Scienziati e giornalisti, convivenza difficile

SCIENZA E RICERCA

7 LUGLIO 2014

I media, l’ideologia e la scienza

SCIENZA E RICERCA

11 APRILE 2014

Comunicare la scienza, la sfida più difficile

SCIENZA E RICERCA

29 AGOSTO 2013

Bruno Pontecorvo, a 100 anni dalla nascita

UNIVERSITÀ E SCUOLA

12 AGOSTO 2013

A colazione coi Nobel

CULTURA

23 APRILE 2013

Ti sembra il Caso?

SCIENZA E RICERCA

19 MARZO 2013

Unistem Day: alla scoperta della ricerca

SCIENZA E RICERCA

1 FEBBRAIO 2013

Salute e ambiente: i dubbi e i moniti della Ue

SOCIETÀ

10 OTTOBRE 2012

Agenda Europea e sfide digitali

""

SCIENZA E RICERCA

10 OTTOBRE 2012

Buchi neri: ce ne sono più di quanti credessimo

SCIENZA E RICERCA

1 OTTOBRE 2012

Cellule staminali: nuove speranze da una proteina

SCIENZA E RICERCA

21 SETTEMBRE 2012

Parassiti d'Italia

SCIENZA E RICERCA

12 SETTEMBRE 2012

Tecnologia e scienze sociali, il legame nascosto

SOCIETÀ

31 LUGLIO 2012

L'ignoranza è il motore del progresso

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012