
La Sezione Triveneta della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, SISC, organizza il XVIII congresso dedicato al tema dell'emicrania, Emicrania 2022: fra tradizione e innovazione.
La giornata, si divide in 4 sessioni: Profilo clinico e terapeutico, Anticorpi monoclonali, Forme croniche ed età evolutiva, Casi clinici e prevede la lettura magistrale Breve storia della cefalea a grappolo. Dalle origini al futuro di F. Granella.
L'evento, è organizzato con il patrocinio dell'Università di Padova.
L’emicrania è riconosciuta come una delle maggiori cause di disabilità per la popolazione in età produttiva ed in particolare la prima per le donne al di sotto dei 50 anni. I trattamenti disponibili sino a poco tempo fa erano limitati e non specifici. Oggi l’uso degli anticorpi monoclonali anti-CGRP e della tossina botulinica di tipo A, trattamenti specifici di profilassi antiemicranici, ha consentito di raggiungere ottimi benefici sul dolore.
L’incontro pone come tema principale quello di fornire gli strumenti diagnostici per l’inquadramento delle cefalee sia in età adulta che pediatrica e di far conoscere le possibili opzioni terapeutiche attualmente a disposizione per la cura dell’emicrania, approfondendo in particolare la conoscenza dei nuovi anticorpi anti-CGRP e mettendo a confronto i maggiori specialisti sulle cefalee.
L'evento è gratuito. Per partecipare è necessaria l'iscrizione.
- QUANDO 5 NOVEMBRE - ORE 08:00
- Aula Nievo, palazzo del Bo Via 8 Febbraio 1848, 2 - Padova
- PER MAGGIORI INFORMAZIONI Sito web