IN ATENEO

Gio Ponti. Arredi vivi. Il restauro

Lunedì 13 ottobre, in Archivio antico di Palazzo del Bo a Padova, viene presentato il libro “Gio Ponti. Arredi vivi. Il restauro”, edito da Padova University Press, a cura di Giuseppe Olivi e Marta Nezzo.

Il libro racconta il restauro degli arredi progettati da Gio Ponti per la sede del rettorato dell'Università di Padova a partire dal 1934. L'architetto curò gli ambienti in ogni dettaglio, con meticolosa attenzione e raffinata eleganza. I mobili ancora oggi in uso, sono i capolavori meglio conservati tra le numerose opere realizzate dall'architetto e designer milanese in tutto il mondo. Il restauro filologico ha tenuto conto di disegni, schizzi, capitolati conservati nell'Archivio storico dell'Ateneo e recuperato il gusto giocoso del colore esteso a tutto il mobilio, alle porte e alle loro maniglie, alle pareti dipinte, ai pavimenti. 

Nel corso della stagione di lavori edilizi che hanno interessato l’Università di Padova durante il rettorato di Carlo Anti, l’architetto e designer milanese Gio Ponti fu incaricato dell’ideazione degli arredi destinati a Palazzo Bo e Palazzo Liviano. Tavoli, scrivanie, sedute, tavolini, armadi, scaffali, come anche le porte e i pavimenti, vennero tutti realizzati, nel corso di pochi anni, da ditte locali sulla base dei disegni realizzati da Ponti appositamente per l’Università.

L’esclusività dei disegni realizzati appositamente per il cantiere dell’Università di Padova, unitamente alla armonica integrazione degli arredi con l’apparato decorativo dei due palazzi, che si deve pure alla regia di Ponti, fanno oggi di Palazzo Bo e Palazzo Liviano una preziosa e rara testimonianza del genio creativo dell’architetto milanese.

La partecipazione all'evento è libera.

POTREBBE INTERESSARTI

© 2025 Università di Padova
Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
Registrazione presso il Tribunale di Padova n. 2097/2012 del 18 giugno 2012